patina di alghe sui vetri e filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
mipe
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 15/12/21, 21:09

patina di alghe sui vetri e filamentose

Messaggio di mipe » 23/04/2022, 17:39

Buonasera, è da tempo che leggo e traggo preziosissime info da questo forum e mi sono deciso a scrivere, quindi se sbaglio qualcosa ditemelo pure che cercherò di correggermi.

Ho due vasche della blau da 28l allestite da 5 mesi che non mi hanno mai dato grossi problemi di alghe neanche in maturazione. dopo circa 1 mese e mezzo di maturazione ho inserito nel primo 3 betta femmine e nel secondo un betta maschio entrambe sono piantumate con:

limnophila
Cryptocoryne wendtti
anubias nana
hydrocotyle tripartita
e come galleggianti salvinia cucullata
in più nella vasca del betta maschio sono riuscito a far crescere un bel pratino di callitricoides (il secondo è in "lavorazione" dato che per eliminare delle alghe ho eradicato erroneamente grossa parte del pratino ottenuto nei mesi precedenti)

somministro CO2 e su entrambi ho delle lampade della chihiros che mi producono oltre 1600 lumen (quindi spingendo al massimo starei su un rapporto lumen/litro di 57)

per fertilizzare uso flora y e flora x di amtra utilizzando come da istruzioni 6ml a settimana di flora x (ferro ed altri microelementi) e sino ad ora 3ml di flora y ( che mi dovrebbero apportare 5 mg/l di nitrati, 0.5 mg/l di fosfati e 3.15 mg/l di potassio) e fluorish tab nel fondo

come dicevo non ho mai avuto grossi problemi di alghe oltre a qualche ciuffo sparso di filamentose sulle rocce
Da circa 1 mese e poco più dopo che ho avuto un problema con la CO2 (si è lesionato un tubo un weekend che ero fuori portando al rapido esaurimento della bombola) per cui ho lasciato le vasche senza per 4-5 giorni. Le piante mi si sono bloccate in quei giorni (di solito la limnophila mi toccava potarla anche ogni 4-5 giorni) e da allora non sono più riuscito a trovare un equilibrio.

Mi si sono iniziate a formare alghe su tutte le piante, il pratino di calli si infesta di filamentose particolarmente difficili da togliere (senza creare buchi nel pratino) la limnophila è avvolta anche essa da filamentose che se pur cerco di pulirla il più possibile la soffoca dandole un aspetto non proprio bello e soprattutto i vetri si ricoprono ogni 2-3 giorni di una patina verde

i valori dell'acqua li misuro quasi settimanalmente (nell ultimo mese molto più spesso) con un kit di test a reagenti della sera.

pH che oscilla tra 6.8 e 7
GH 8
KH 7
ferro che mi oscilla sempre 0.50 e 0.25
nitriti costantemente a 0
nitrati e fosfati invece mi sono accorto nell'ultimo mese che dopo 2-3 giorni dopo la somministrazione settimanale di fertilizzante mi andavano a 0 per cui stò raddoppiando la dose da 3ml a 6ml e suddividendola quotidianamente invece che settimanalmente (questo da 2 giorni)

fin dall'inizio non mi sono dato tempistiche precise per i cambi d'acqua ma procedo semplicemente al "bisogno" (in 5 mesi ho fatto solo un cambio d'acqua importante su una sola vasca)

nel mentre ho ridotto anche la potenza della luce impostandola al 60% (dovrei essere a 35 lumen/litro) sperando di contrastare la formazione di alghe e nel mentre sto rimuovendo per quanto mi è possibile manualmente le stesse.

non credo che questa formazione di alghe sia dovuto a qualche carenza/eccesso anche perchè le piante continuano a crescere a vista d'occhio ma sono dell'idea si tratti della luce (motivo per cui ho ridotto la potenza).
le due vasche sono nel salotto che è molto ampio e con una doppia esposizione per cui prende luce tutto il giorno pur tenendo le tapparelle vicino alle vasche abbassate per evitare luce diretta rimane una stanza molto luminosa e non posso oscurarla del tutto dato che dentro ho anche il mio studio (insomma non posso stare al buio h24).

inizialmente tenevo le luci accese dalle 15 alle 23 in modo da godermi gli aquari nelle poche ore che sono a casa nel pomeriggio e la sera ma spaventato dell'insorgenza di alghe e pensando che fosse un problema dovuto alle luci ho ridotto il fotoperiodo a 7 ore e anticipato di 1 ora (dalle 14 alle 21) ma resto comunque dubbioso che magari quella luce indiretta che arriva la mattina possa creare problemi.

Dopo questa lunghissima premessa vi chiedo se avete qualche idea su come debellare questo noiosissimo problema e soprattutto far tornare le piante (soprattutto la limnophila) al loro stato originale o se stò facendo tutto in modo corretto, magari una visione diversa può aiutarmi

Aggiunto dopo 10 minuti 50 secondi:
vi allego qualche foto anche post potatura e pulizia che sono costretto a fare ormai ogni 2 giorni altrimenti iniziano a girarmi in vasca ciuffi enormi di alghe ed i vetri iniziano a diventare verdi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

patina di alghe sui vetri e filamentose

Messaggio di Platyno75 » 23/04/2022, 17:56

Benvenuto :)
prima di tutto ti chiedo se i fertilizzanti che usi richiedono cambi d'acqua. Fertilizzare con prodotti commerciali e non fare cambi non sempre è possibile.
Misuri la conducibilità?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
mipe
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 15/12/21, 21:09

patina di alghe sui vetri e filamentose

Messaggio di mipe » 23/04/2022, 18:04

Di base sulle istruzioni non da nessuna indicazione a riguardo e vedendo che i valori sono buoni ho pensato che la flora si pappa tutto.

conducibilità nella vasca con le 3 femmine a 330 in quella del maschio a 240 rilevate adesso, onestamente avevo il misuratore ma non l'ho usato più di tanto

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

patina di alghe sui vetri e filamentose

Messaggio di Platyno75 » 23/04/2022, 18:11

mipe ha scritto:
23/04/2022, 18:04
conducibilità
L'andamento nel tempo aiuta a capire se si sta accumulando qualcosa che non si misura con i test.
mipe ha scritto:
23/04/2022, 17:50
nitrati e fosfati invece mi sono accorto nell'ultimo mese che dopo 2-3 giorni dopo la somministrazione settimanale di fertilizzante mi andavano a 0
Non ho capito se dai il flora y settimanalmente

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
mipe
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 15/12/21, 21:09

patina di alghe sui vetri e filamentose

Messaggio di mipe » 23/04/2022, 18:16

Platyno75 ha scritto:
23/04/2022, 18:11
mipe ha scritto: ↑
22 minuti fa
nitrati e fosfati invece mi sono accorto nell'ultimo mese che dopo 2-3 giorni dopo la somministrazione settimanale di fertilizzante mi andavano a 0
Non ho capito se dai il flora y settimanalmente
fino alla settimana scorsa settimanalmente, davo 3 ml. accorgendomi che dopo 2 giorni andava tutto a zero stò provando ad incrementare e somministrare quotidianamente per vedere se riesco a mantenere valori più alti e costanti nel tempo (o comunque ridurre se vedo problematiche)

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

patina di alghe sui vetri e filamentose

Messaggio di Platyno75 » 23/04/2022, 18:29

mipe ha scritto:
23/04/2022, 18:16
valori più alti e costanti nel tempo
Il problema è che dai NPK tutti insieme e misuri N e P mentre il potassio potrebbe , è un ipotesi, essere troppo ed accumularsi senza i cambi. A me la Limnophila sembra da eccesso di potassio.
Tornando alle alghe, cerca di rimuoverne più possibile, salva qualche cima più bella di Limnophila magari facendola galleggiare, se riparte lei ti aiuta a frenare le alghe. Per il resto secondo me non è un problema di luce ma di fertilizzazione, più che invasione di alghe vedo un blocco delle piante.
Potresti aprire un topic parallelo in Fertilizzazione.
Off Topic
Perché quelle durezze con i Betta?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
mipe
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 15/12/21, 21:09

patina di alghe sui vetri e filamentose

Messaggio di mipe » 23/04/2022, 18:42

Platyno75 ha scritto:
23/04/2022, 18:29
Per il resto secondo me non è un problema di luce ma di fertilizzazione, più che invasione di alghe vedo un blocco delle piante.
Considera che nella foto avevo appena dato una potatura più decisa, le piante non le vedo bloccate, la limnophila devo potare praticamente ogni settimana altrimenti iniziano ad aggrovigliarsi
Platyno75 ha scritto:
23/04/2022, 18:29
Perché quelle durezze con i Betta?
inizialmente erano più bassi, poi smuovendo il fondo e cercando di pulire le rocce dalle filamentose devo aver liberato qualcosa in acqua

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

patina di alghe sui vetri e filamentose

Messaggio di Platyno75 » 24/04/2022, 16:30

mipe ha scritto:
23/04/2022, 18:42
rocce
Le avevi testate? Se sono calcaree immettendo CO2 rilasciano carbonato di calcio e salgono GH e KH.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
mipe
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 15/12/21, 21:09

patina di alghe sui vetri e filamentose

Messaggio di mipe » 24/04/2022, 21:06

Platyno75 ha scritto:
24/04/2022, 16:30
mipe ha scritto:
23/04/2022, 18:42
rocce
Le avevi testate? Se sono calcaree immettendo CO2 rilasciano carbonato di calcio e salgono GH e KH.
si si non rilasciano calcare. probabilmente in qualche anfratto delle rocce era rimasto dello sporco che si è liberato in vasca oppure avendo smosso il fondo nel muovere potrebbe aver liberato qualcosa

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti