Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Filippoge							
 
- Messaggi:  280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 26 
- Iscritto il: 29/01/23, 17:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mariano Comense
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 70x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Echinodorus 
 Sessiliflora
 Anubias
 Ceratophyllum
 Lemma
 Pistia
 Hygrophila
 Najas
 Vallisneria
- Fauna: Danio margaritatus 
 Rasbora eteromorpha
 Corydoras pigmeo
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    26 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Filippoge » 27/04/2023, 11:10
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑27/04/2023, 11:06
Ciao, è una rocciata o puoi spostarle ed eventualmente rimuoverle per fare una bella doccetta con acqua ossigenata?
Posted with AF APP
 
 è una rocciata. Ma è solo quella sopra a tutte che fa pearling. Posso spostarla. 
Da quando le gallegianti hanno quasi completamente coperto la superficie è diminuito...può essere grazie a loro?
Aggiunto dopo     22 minuti 1 secondo:
Non voglio contraddire nessuno...ma noto che lumache e corydoras se la spassano abbastanza spesso sopra quella roccia...non può essere che sia un inizio di filamentose? Mi sembra di aver letto sull'articolo qua su AF, che i ciano fanno schifo a tutti...sbaglio? Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Mai, in nessuna circostanza, combinare un lassativo e un sonnifero, nella stessa notte
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Filippoge
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 27/04/2023, 11:57
			
			
			
			
			
Filippoge ha scritto: ↑27/04/2023, 11:33
. Posso spostarla
 
Io la metterei in un contenitore, spruzzata di acqua ossigenata, dopo un'oretta altra spruzzata.
Dopo un oretta la sciacqui e rimetti in vasca. Ciano o alghette che siano saranno fritte. 
 
Probabilmente favorite da luce diretta soprattutto se è vicina alle lampade, le galleggianti aiutano molto a modulare la luce in questi casi.
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Filippoge							
 
- Messaggi:  280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 26 
- Iscritto il: 29/01/23, 17:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mariano Comense
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 70x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Echinodorus 
 Sessiliflora
 Anubias
 Ceratophyllum
 Lemma
 Pistia
 Hygrophila
 Najas
 Vallisneria
- Fauna: Danio margaritatus 
 Rasbora eteromorpha
 Corydoras pigmeo
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    26 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Filippoge » 27/04/2023, 12:02
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑27/04/2023, 11:57
Ciano o alghette che siano saranno fritte.
 
perfetto! Provvedo appena possibile! Grazie mille
	
	
			Mai, in nessuna circostanza, combinare un lassativo e un sonnifero, nella stessa notte
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Filippoge
 
	
		
		
		
			- 
				
								trotasalmonata							
  
- Messaggi:  11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1448 
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. 
 Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
 termoriscaldatore assente.
 --------
 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
 Piante: qualche potatura di quell'altro.
- 
    Grazie inviati:
    745 
- 
    Grazie ricevuti:
    1448 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di trotasalmonata » 27/04/2023, 12:29
			
			
			
			
			
Filippoge ha scritto: ↑27/04/2023, 11:33
Non voglio contraddire nessuno
 
da una semplice foto non si riesce a fare una diagnosi precisa. 
Ma per esperienza personale quando vedi bolle e non si capisce bene chi le produce potrebbero essere cianobatteri..
	
			''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	trotasalmonata
 
	
		
		
		
			- 
				
								Filippoge							
 
- Messaggi:  280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 26 
- Iscritto il: 29/01/23, 17:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mariano Comense
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 70x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Echinodorus 
 Sessiliflora
 Anubias
 Ceratophyllum
 Lemma
 Pistia
 Hygrophila
 Najas
 Vallisneria
- Fauna: Danio margaritatus 
 Rasbora eteromorpha
 Corydoras pigmeo
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    26 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Filippoge » 27/04/2023, 12:43
			
			
			
			
			trotasalmonata ha scritto: ↑27/04/2023, 12:29
Ma per esperienza personale quando vedi bolle e non si capisce bene chi le produce potrebbero essere cianobatteri..
 
mi fido

	
	
			Mai, in nessuna circostanza, combinare un lassativo e un sonnifero, nella stessa notte
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Filippoge
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8127
- Messaggi: 8127
- Ringraziato: 1483 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1483 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 27/04/2023, 16:55
			
			
			
			
			Ma sono ciano ?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17817
- Messaggi: 17817
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 27/04/2023, 18:24
			
			
			
			
			Se si riduce la luce si riduce il pearling,come nelle piante.Comunque che siano ciano,alghe miste a ciano o alghe una doccia di acqua ossigenata fuori vasca male non fa(anzi a loro si....)
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti