Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
mauro

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/08/15, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: scordia
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x4000k - 1x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: bacopa, Alternanthera reinckii, 2 echinodorius bleheri, cabomba, Hygrophila carimbosa, microsorum pteropus, Hygrophila difforrmis, 2 ranunculus inantadus, elodea densa, hidrocothyle leucocephala,
- Fauna: pristella 5, rasbora 5, betta 1, bollon 1, platy 5, p.spada 2, botia 2, lebistis 2, girichirios 2,
- Altre informazioni: plafoniera esterna 3 t5 x39w fotoperiodo 9 ore.
Filtro esterno ecco eheim 2236, 4 cestelli caricati con, dal fondo: cannolicchi, ancora cannolicchi, palline eheim con lana, solo lana.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di mauro » 26/08/2015, 13:00
Ok grazie fatto, adesso vorrei sapere se posso usare quest'acqua così com'è oppure farla decantare o usare aquasafe , vorrei chiedere a rox come dosare il pmdd con i valori di questa acqua. Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mauro
-
fukyo.ady

- Messaggi: 598
- Messaggi: 598
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 31/07/15, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rigano Flaminio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: Nat 4100 k Co 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: allofano Prodibio Acqua grow soli
- Flora: Hygrophila , Hydrocotyle ,Alternanthera ,echinodorus ,Cladophora ,Cryptocoryne ,bacoba caroliniana, pogostenum stellatus christmass moss
- Fauna: 3 cory paleatus
2 ancistrus
10 rasbora arancio
3 caridina
Varie red cherry
- Altre informazioni: Fauna in via di sistemazione
-
Grazie inviati:
133
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fukyo.ady » 26/08/2015, 13:11
Vatti a leggere la scheda micro e macro elementi
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html in un punto ci sta scritto:
Approfitto per ricordare che tale abitudine è generalmente sconsigliata su Acquariofilia Facile, dove l'acqua demineralizzata è considerata come un correttivo per quella di rete.
Il sintomo più evidente, in carenza di calcio, è la deformazione delle foglie più giovani, che appaiono contorte e restano piccole.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adriano.
fukyo.ady
-
mauro

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/08/15, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: scordia
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x4000k - 1x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: bacopa, Alternanthera reinckii, 2 echinodorius bleheri, cabomba, Hygrophila carimbosa, microsorum pteropus, Hygrophila difforrmis, 2 ranunculus inantadus, elodea densa, hidrocothyle leucocephala,
- Fauna: pristella 5, rasbora 5, betta 1, bollon 1, platy 5, p.spada 2, botia 2, lebistis 2, girichirios 2,
- Altre informazioni: plafoniera esterna 3 t5 x39w fotoperiodo 9 ore.
Filtro esterno ecco eheim 2236, 4 cestelli caricati con, dal fondo: cannolicchi, ancora cannolicchi, palline eheim con lana, solo lana.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di mauro » 26/08/2015, 13:22
Qualcosa di simile l'avevo già letto, ma questo non mi aiuta nella gestione dell'acquario, almeno x il momento, in quanto neofita, quindi ecco il motivo x cui chiedo aiuto almeno all'inizio nella gestione complessiva dell'acquario. Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mauro
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 26/08/2015, 14:20
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
fukyo.ady

- Messaggi: 598
- Messaggi: 598
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 31/07/15, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rigano Flaminio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: Nat 4100 k Co 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: allofano Prodibio Acqua grow soli
- Flora: Hygrophila , Hydrocotyle ,Alternanthera ,echinodorus ,Cladophora ,Cryptocoryne ,bacoba caroliniana, pogostenum stellatus christmass moss
- Fauna: 3 cory paleatus
2 ancistrus
10 rasbora arancio
3 caridina
Varie red cherry
- Altre informazioni: Fauna in via di sistemazione
-
Grazie inviati:
133
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fukyo.ady » 26/08/2015, 14:22
Ho letto che i cianobatteri compaiono se un acquario non è completamente maturo giusto?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Adriano.
fukyo.ady
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 26/08/2015, 14:24
fa tutto parte dell'equilibrio tra flora batterica e flora/fauna....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
mauro

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/08/15, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: scordia
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x4000k - 1x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: bacopa, Alternanthera reinckii, 2 echinodorius bleheri, cabomba, Hygrophila carimbosa, microsorum pteropus, Hygrophila difforrmis, 2 ranunculus inantadus, elodea densa, hidrocothyle leucocephala,
- Fauna: pristella 5, rasbora 5, betta 1, bollon 1, platy 5, p.spada 2, botia 2, lebistis 2, girichirios 2,
- Altre informazioni: plafoniera esterna 3 t5 x39w fotoperiodo 9 ore.
Filtro esterno ecco eheim 2236, 4 cestelli caricati con, dal fondo: cannolicchi, ancora cannolicchi, palline eheim con lana, solo lana.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di mauro » 26/08/2015, 15:36
Ho visto, ma la vasca e avviata da un anno.
Cmq ho appena inserito altre 7 piante, stiamo a vedere!
Consigli sui valori di quell'acqua?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mauro
-
mauro

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/08/15, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: scordia
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x4000k - 1x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: bacopa, Alternanthera reinckii, 2 echinodorius bleheri, cabomba, Hygrophila carimbosa, microsorum pteropus, Hygrophila difforrmis, 2 ranunculus inantadus, elodea densa, hidrocothyle leucocephala,
- Fauna: pristella 5, rasbora 5, betta 1, bollon 1, platy 5, p.spada 2, botia 2, lebistis 2, girichirios 2,
- Altre informazioni: plafoniera esterna 3 t5 x39w fotoperiodo 9 ore.
Filtro esterno ecco eheim 2236, 4 cestelli caricati con, dal fondo: cannolicchi, ancora cannolicchi, palline eheim con lana, solo lana.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di mauro » 26/08/2015, 18:31
Ok ragazzi, come detto ho inserito altre piante più o meno facili, ho aggiornato il profilo, domani tolgo le resine
.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di
mauro il 26/08/2015, 18:37, modificato 1 volta in totale.
mauro
-
mauro

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/08/15, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: scordia
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x4000k - 1x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: bacopa, Alternanthera reinckii, 2 echinodorius bleheri, cabomba, Hygrophila carimbosa, microsorum pteropus, Hygrophila difforrmis, 2 ranunculus inantadus, elodea densa, hidrocothyle leucocephala,
- Fauna: pristella 5, rasbora 5, betta 1, bollon 1, platy 5, p.spada 2, botia 2, lebistis 2, girichirios 2,
- Altre informazioni: plafoniera esterna 3 t5 x39w fotoperiodo 9 ore.
Filtro esterno ecco eheim 2236, 4 cestelli caricati con, dal fondo: cannolicchi, ancora cannolicchi, palline eheim con lana, solo lana.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di mauro » 26/08/2015, 18:36
Adesso vorrei sapere come gestire i cambi d'acqua, è la fertilizzazione, oggi dopo avere inserito le piante ho fatto un cambio di 12lt con l'acqua che ho postato in foto, domenica ne vorrei fare altrettanto, li faccio a poco a poco x non stressare i pesci, che ne pensate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mauro
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 26/08/2015, 18:49
mauro ha scritto:Adesso vorrei sapere come gestire i cambi d'acqua
Non dovresti proprio farli.
A quell'acquario è successo qualcosa, qualche mese fa, che ha annullato la maturazione acquisita fino ad allora.
In questo momento si comporta come se fosse nuovo, come se lo avessi appena allestito; i tuoi interventi non fanno altro che ostacolare la natura.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti