Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
Poli80

- Messaggi: 319
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 16/03/16, 15:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 164
- Temp. colore: 108w bianco freddo
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii "Bronze"
Cabomba Furcata
Limnophila Heterophylla "sessiliflora"
Hydrocotyle Leucochephala
Echinodorus tennellus "Geen"
Mayaca Fluviatilis
Rotala Rutundifolia
Vallisneria Torta
Cladophora Aegagrophila
Bucephalandra "Dark Achilles"
- Fauna: 4 Neon Neri;
2 Colisa Lalia;
2 Corydoras Aeneus;
5 Hyphessobrycon Flammeus
3 Hyphessobrycon columbianus
5 Pterophyllum scalare
- Altre informazioni: Acquario avviato mercoledì 11 maggio 2016
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Poli80 » 22/06/2016, 22:11
FedericoF ha scritto:le hai messe da poco? Sembra solo adattamento.
Sull'egeria ci son alghe ma non so se siano alghe (filamentose) o funghi, in ogni caso non c'è da preoccuparsi, sei in avvio qualche alga è normale
Le ho messe da circa un mese.
Quindi andranno via da sole o devo fare qualcosa?
Poli80
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 22/06/2016, 22:16
Poli80 ha scritto:FedericoF ha scritto:le hai messe da poco? Sembra solo adattamento.
Sull'egeria ci son alghe ma non so se siano alghe (filamentose) o funghi, in ogni caso non c'è da preoccuparsi, sei in avvio qualche alga è normale
Le ho messe da circa un mese.
Quindi andranno via da sole o devo fare qualcosa?
Vanno via da sole. Io le lascerei ma se proprio ti dan fastidio leva il legno e sciacqualo. Io te lo sconsiglio, perché tanto ricompaiono e spariscono dopo un mese
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 22/06/2016, 22:17
Secondo me sull'Egeria ci sono delle Oedogonium (filamentose) un po' sofferenti.
Contro di loro, l'Egeria è micidiale, poverine
Sulla seconda foto invece mi sembrano alghe diatomee. Non preoccuparti per loro, sono alghe esigenti in silicio, sparisce quello e non possono più proliferare.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 22/06/2016, 22:20
MatteoR ha scritto:Secondo me sull'Egeria ci sono delle Oedogonium (filamentose) un po' sofferenti.
Contro di loro, l'Egeria è micidiale, poverine
Sulla seconda foto invece mi sembrano alghe diatomee. Non preoccuparti per loro, sono alghe esigenti in silicio, sparisce quello e non possono più proliferare.
Ehm... Ho confuso i topic. Ha ragione Matteorall! Stavo rispondendo anche a una discussione sulle muffe su un legno. Scusate! Per fortuna la soluzione è la stessa: non toccare
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Poli80

- Messaggi: 319
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 16/03/16, 15:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 164
- Temp. colore: 108w bianco freddo
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii "Bronze"
Cabomba Furcata
Limnophila Heterophylla "sessiliflora"
Hydrocotyle Leucochephala
Echinodorus tennellus "Geen"
Mayaca Fluviatilis
Rotala Rutundifolia
Vallisneria Torta
Cladophora Aegagrophila
Bucephalandra "Dark Achilles"
- Fauna: 4 Neon Neri;
2 Colisa Lalia;
2 Corydoras Aeneus;
5 Hyphessobrycon Flammeus
3 Hyphessobrycon columbianus
5 Pterophyllum scalare
- Altre informazioni: Acquario avviato mercoledì 11 maggio 2016
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Poli80 » 22/06/2016, 22:33
FedericoF ha scritto:Ehm... Ho confuso i topic. Ha ragione Matteorall! Stavo rispondendo anche a una discussione sulle muffe su un legno. Scusate! Per fortuna la soluzione è la stessa: non toccare

Poli80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti