Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Amaia

- Messaggi: 498
- Messaggi: 498
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 09/01/24, 13:59
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80*40*48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2340
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte+ lapillo
- Flora: Pistia
Limnophyla sessilflora
Hygrophila siamensis e difformis
Anubias nana
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne Willissi
Bucephalandra Deep purple
Cryptocoryne parva
Bucephañandre varie
Crytocoryne wenditti brown
- Fauna: Planorbarius
9 T. Hengeli
18 cardinali
Neocaridine blue
- Altre informazioni: Riscaldatore 150w
- Secondo Acquario: 25 litri netti, riscaldatore ancora a 22 gradi. Filtro mantra Niagara 190.
Luce micrew 857 lumen luce bianca e blu dimmerabile
Avviato il 14/02/25
Flora:
Crytocoryne parva
Bucephaldranda Deep Blue
Anubias
Hydrocotyle tripartita
Ceratophyllum
Fauna: planobarius, 11 boraras
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Amaia » 22/02/2025, 13:44
Platyno75 ha scritto: ↑22/02/2025, 13:35
piena luce ...
Infatti, ho commesso errore che sto cercando di metterle più in basso in modo che così arrivi meno luce.. Purtroppo le gallegianti,mi muoiono tutte...
Ti direi che sul legno non mi dispiacciono neanche.. e sulle rocce e piante che vorrei farle sparire.
Meglio che lascio così o oltre a fare come mi dicono in fertilizzazione, devo agire in qualche modo? Grazie ancora
Posted with AF APP
Amaia
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 22/02/2025, 14:08
Le galleggianti hanno bisogno di molti nutrienti... Soprattutto fosforo e azoto.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Amaia

- Messaggi: 498
- Messaggi: 498
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 09/01/24, 13:59
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80*40*48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2340
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte+ lapillo
- Flora: Pistia
Limnophyla sessilflora
Hygrophila siamensis e difformis
Anubias nana
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne Willissi
Bucephalandra Deep purple
Cryptocoryne parva
Bucephañandre varie
Crytocoryne wenditti brown
- Fauna: Planorbarius
9 T. Hengeli
18 cardinali
Neocaridine blue
- Altre informazioni: Riscaldatore 150w
- Secondo Acquario: 25 litri netti, riscaldatore ancora a 22 gradi. Filtro mantra Niagara 190.
Luce micrew 857 lumen luce bianca e blu dimmerabile
Avviato il 14/02/25
Flora:
Crytocoryne parva
Bucephaldranda Deep Blue
Anubias
Hydrocotyle tripartita
Ceratophyllum
Fauna: planobarius, 11 boraras
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Amaia » 22/02/2025, 14:12
Forse per quello, non ho mai avuto gran quantità di azoto e fosforo. Ma se lo metto non peggiorò la situazione alghe?
Posted with AF APP
Amaia
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 22/02/2025, 14:15
Se ti procuri delle galleggianti dovranno pur crescere. Poi le alghe i nutrienti li trovano a prescindere, sono le piante che sono di palato più fino.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dario85 e 4 ospiti