Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Rlyehtourist

- Messaggi: 294
- Messaggi: 294
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 02/03/21, 13:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 145
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino, inerte
- Flora: sessiliflora, Cryptocoryne, Sagittaria subulata, hydrocotyle leucocephala, anubias,muschi e galleggianti di cui non ricordo il nome:)
- Fauna: Microrasbora erythromicron, red cherry e lumache varie
- Altre informazioni: Filtro esterno
- Secondo Acquario: 30l: 12 w , 7000/6500 k, 1580 l. Filtro a zainetto
- Altri Acquari: 200 l, per il momento assolutamente inospitale per QUALSIASI tipo di pianta, ad eccezione di pothos o simili sempre ben protetti
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Rlyehtourist » 01/10/2021, 16:30
Ciao ragazzi
Ho allestito un 150 l da un mese e poco più e fino a pochi giorni fa sembrava andare tutto bene.
Da qualche giorno le radici delle galleggianti sono state avvolte da una specie di "manto ovattato" che presumo siano alghe, o almeno credo...
Ho due LED della juwel day e nature, 9000 e 6500 K, fotoperiodo alzato gradualmente di 30 minuti a settimana. Domani dovrei arrivare a 7 ore e mezzo.
Ho usato il pmdd per la prima volta settimana scorsa, 10 ml di potassio e 10 di ferro e sei pezzetti di concime solido interrato nel ghiaino
Aggiunto dopo 1 minuto :
IMG_20211001_161529.jpg
IMG_20211001_162941.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rlyehtourist
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 01/10/2021, 19:06
Ciao sono filamentose e diatomee, in una fase ancora di avvio sono normali, che acqua hai usato per riempire la vasca? Hai qualche valore? A molti la 9000k ha dato problemi di alghe nel medio periodo a vasca avviata
Topo
-
Rlyehtourist

- Messaggi: 294
- Messaggi: 294
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 02/03/21, 13:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 145
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino, inerte
- Flora: sessiliflora, Cryptocoryne, Sagittaria subulata, hydrocotyle leucocephala, anubias,muschi e galleggianti di cui non ricordo il nome:)
- Fauna: Microrasbora erythromicron, red cherry e lumache varie
- Altre informazioni: Filtro esterno
- Secondo Acquario: 30l: 12 w , 7000/6500 k, 1580 l. Filtro a zainetto
- Altri Acquari: 200 l, per il momento assolutamente inospitale per QUALSIASI tipo di pianta, ad eccezione di pothos o simili sempre ben protetti
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Rlyehtourist » 01/10/2021, 19:56
Topo ha scritto: ↑01/10/2021, 19:06
Ciao sono filamentose e diatomee, in una fase ancora di avvio sono normali, che acqua hai usato per riempire la vasca? Hai qualche valore? A molti la 9000k ha dato problemi di alghe nel medio periodo a vasca avviata
Ho iniziato con sola acqua di rubinetto, ecco i valori
Conviene sostituire il 9000 con un altro da 6500?
Settimana prossima pensavo di iniziare a inserire la fauna, meglio aspettare?
pH 8
Residuo fisso 246
Durezza 19
Conducibilita 352
Calcio 55
Magnesio 12
Ammonio <0,10
Cloruri 13
Solfati 27
Potassio 2.2
Sodio 12
Arsenico<10
Bicarbonato 184
Cloruro residui 0.1
Fluoruri 0.16
Nitrati 2
Nitriti<0,10
Manganese<10
Rlyehtourist
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 02/10/2021, 3:27
meglio aspettare
ho un dubbio sul fondo: sotto il ghiaino hai messo del fertile?
mm
bitless
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 02/10/2021, 22:29
Rlyehtourist ha scritto: ↑01/10/2021, 19:56
Ho iniziato con sola acqua di rubinetto,
Da qui le diatomee appena finiti i silicati spariscono
Rlyehtourist ha scritto: ↑01/10/2021, 19:56
Conviene sostituire il 9000 con un altro da 6500?
Avendone la possibilità si
Rlyehtourist ha scritto: ↑01/10/2021, 19:56
Settimana prossima pensavo di iniziare a inserire la fauna, meglio aspettare?
Aspetterei anche perchè avresti il
Tempo di sistemare i valori in base ai pesci, che valori hai in vasca?
Topo
-
Rlyehtourist

- Messaggi: 294
- Messaggi: 294
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 02/03/21, 13:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 145
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino, inerte
- Flora: sessiliflora, Cryptocoryne, Sagittaria subulata, hydrocotyle leucocephala, anubias,muschi e galleggianti di cui non ricordo il nome:)
- Fauna: Microrasbora erythromicron, red cherry e lumache varie
- Altre informazioni: Filtro esterno
- Secondo Acquario: 30l: 12 w , 7000/6500 k, 1580 l. Filtro a zainetto
- Altri Acquari: 200 l, per il momento assolutamente inospitale per QUALSIASI tipo di pianta, ad eccezione di pothos o simili sempre ben protetti
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Rlyehtourist » 03/10/2021, 0:10
Ciao
bitless ha scritto: ↑02/10/2021, 3:27
ho un dubbio sul fondo: sotto il ghiaino hai messo del fertile?
No, niente fertile
Topo ha scritto: ↑02/10/2021, 22:29
Da qui le diatomee appena finiti i silicati spariscono

intanto le ho eliminate, vediamo quanto sono veloci a riformarsi
Topo ha scritto: ↑02/10/2021, 22:29
Avendone la possibilità si
OK sostituirò il 9000k. Ma due LED nature vanno bene? Ho visto che oltre al day è al nature c'è ne sono altri con spettri luminosi diversi
Topo ha scritto: ↑02/10/2021, 22:29
Aspetterei anche perchè avresti il
Tempo di sistemare i valori in base ai pesci, che valori hai in vasca?

N02:0
NO
3-:0
pH: 7,5
GH:6
KH:6
PO
43-:0,5
Conducibilita: 268
Rlyehtourist
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 03/10/2021, 9:24
Rlyehtourist ha scritto: ↑03/10/2021, 0:10
Ma due LED nature vanno bene? Ho visto che oltre al day è al nature c'è ne sono altri con spettri luminosi diversi
6500k è perfetta poi col tempo ed in funzione delle piante avrai modo di aggiungere.
Hai già pensato a che pesci mettere? Per la fertilizzazione cosa hai in programma?
Topo
-
Rlyehtourist

- Messaggi: 294
- Messaggi: 294
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 02/03/21, 13:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 145
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino, inerte
- Flora: sessiliflora, Cryptocoryne, Sagittaria subulata, hydrocotyle leucocephala, anubias,muschi e galleggianti di cui non ricordo il nome:)
- Fauna: Microrasbora erythromicron, red cherry e lumache varie
- Altre informazioni: Filtro esterno
- Secondo Acquario: 30l: 12 w , 7000/6500 k, 1580 l. Filtro a zainetto
- Altri Acquari: 200 l, per il momento assolutamente inospitale per QUALSIASI tipo di pianta, ad eccezione di pothos o simili sempre ben protetti
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Rlyehtourist » 03/10/2021, 12:25
Topo ha scritto: ↑03/10/2021, 9:24
6500k è perfetta poi col tempo ed in funzione delle piante avrai modo di aggiungere.
Hai già pensato a che pesci mettere? Per la fertilizzazione cosa hai in programma?
OK, prenderò un altro nature.
Inserirò una trentina di neon innesi e cinque multidentate.
Per la fertilizzazione sto usando il pmdd, settimana scorsa ho iniziato con potassio, ferro e concime solido sotto il fondo. Ieri stavamo valutando in fertilizzazione se iniziare a mettere un po di magnesio e rinverdente, ma ora non so se sia il caso di fertilizzare....
Dovrei abbassare il foto periodo fino a quando non sostituisco il 9000 k? Sono a 7 ore e mezza
Rlyehtourist
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 03/10/2021, 15:38
Rlyehtourist ha scritto: ↑03/10/2021, 12:25
Dovrei abbassare il foto periodo fino a quando non sostituisco il 9000 k? Sono a 7 ore e mezza
Ma….lo farei ma solo x limitare la 9000, poi quando farai il cambio luci riparti basso,x la ferti, se sei seguito ok, un pochino alcuni valori sono da integrare
Topo
-
Rlyehtourist

- Messaggi: 294
- Messaggi: 294
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 02/03/21, 13:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 145
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino, inerte
- Flora: sessiliflora, Cryptocoryne, Sagittaria subulata, hydrocotyle leucocephala, anubias,muschi e galleggianti di cui non ricordo il nome:)
- Fauna: Microrasbora erythromicron, red cherry e lumache varie
- Altre informazioni: Filtro esterno
- Secondo Acquario: 30l: 12 w , 7000/6500 k, 1580 l. Filtro a zainetto
- Altri Acquari: 200 l, per il momento assolutamente inospitale per QUALSIASI tipo di pianta, ad eccezione di pothos o simili sempre ben protetti
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Rlyehtourist » 03/10/2021, 17:44
Topo ha scritto: ↑03/10/2021, 15:38
Ma….lo farei ma solo x limitare la 9000, poi quando farai il cambio luci riparti basso,x la ferti, se sei seguito ok, un pochino alcuni valori sono da integrare
Stavo pensando di lasciar stare il fotoperiodo, tieni conto che domani ordino il 6500...massimo tre giorni e mi arriva
Per quanto riguarda i valori da integrare cosa intendi? Se è per la fauna da quanto ho capito vanno bene. Per nitrati e fosfati sto aspettando di vedere cosa succede una volta inseriti i pesci
Quanto mi consigli di aspettare prima di popolare la vasca? Dopo aver cambiato il 9000?
Rlyehtourist
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Mathius27 e 6 ospiti