Messaggio
di Nijk » 07/06/2015, 13:46
MBlackmore come ti è stato suggerito da Cuttlebone il tuo obiettivo deve essere quello di movimentare il meno possibile la superficie dell'acqua, pertanto la sprybar ti conviene metterla al di sotto del livello dell'acqua per limitare al minimo la dispersione della CO2 che immetti in vasca.
Detto questo puoi utilizzarla anche in modo verticale se ti dà problemi estetici, l'importante è che l'acqua circoli bene in vasca per avere ossigeno, fertilizzanti, CO2 distribuiti nel miglior modo possibile, ne gioverà tutto il sistema così facendo, per quanto riguarda il pH-contreller, uno di buona qualità e pertanto realmente efficiente, costa abbastanza, io personalmente non l'ho mai utilizzato non vedendoci significativi vantaggi, ma questo è soggettivo.
Il topic però a mio parere si sta riempiendo di tanti argomenti che rischiano di far perdere di vista il motivo principale per cui è stato aperto, e alcuni non essendo strettamente attinenti al titolo, soprattutto per quanto riguarda le attrezzature tecniche, credo ti converrebbe trattarli meglio nelle apposite sezione.
Devi partire da un presupposto importante, stai dando troppe ore di luce e non stai fertilizzando, in pratica stai facendo tutto quello che non si deve fare per avere le alghe in vasca.
Per darti un termine di paragone io ho riallestito a marzo e ad oggi che siamo a giugno sono arrivato a dare sole 7 ore continue fertilizzando proporzionalmente, solo quando le piante avranno tappezzato anche il coperchio dell'acquario ne darò 8 ...
Puoi valutare poi pH-controller, elettrovalvola, spry bar ecc, ma se non risolvi prima questi aspetti avrai sempre e comunque problemi di alghe in ogni caso ...
Saluti
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless