Problema alghe a pennello
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
Diciamo che per ottimizzare lo scioglimento della CO2 in acqua dovresti avere un banalissimo tubo da irrigazione direttamente orientato sopra l'atomizzatore.
Con la CO2, la spraybar, oltre che inutile, forse è pure dannosa...[emoji6]
Con la CO2, la spraybar, oltre che inutile, forse è pure dannosa...[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- MBlackmore
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/06/15, 19:14
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
...oppure cimentarti nella realizzazione di un sistema di diffusione della CO2 Venturi style [emoji6]
Alessandro
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
Ok perfetto fatti seguire per bene in fertilizzazione allora su questo aspettoMBlackmore ha scritto:Mi pareva di aver scritto che ho portato le ore di luce a 7, che sto fertilizzando con tabs sul fondo e ora anche in colonna con la PMDD.

La spry bar nasce prevalentemente con lo scopo di ossigenare l'acqua, negli acquari "olandesi", se utilizzata, è preferibile tenerla al di sotto del livello dell'acqua, devi praticamente avvertire solo un leggero movimento superficiale, più "piatta" è la superficie, meno increspature ci sono e meno scambi gassosi acqua/aria avvengono.MBlackmore ha scritto: Il mio quesito sul tubo di uscita del filtro era proprio per cercare una posizione che non mi comprometta il ricircolo dell'acqua e al di la del fatto estetico non mi smuova la superficie piu di tanto.
... Intanto spostando in verticale lo sprybar ho spostato anche l'erogatore ci CO2 proprio sotto il getto degli ugelli il che vedo che spinge le bollicine ci CO2 in tutto l'acquario
La CO2 è comunque un gas e in ogni caso tende a salire ma più tempo le bollicine stanno in acqua e meglio è, se adesso noti questo vuol dire che stai erogando meglio di prima e a livello funzionale il filtro lavora bene ugualmente, poi puoi tenerla, toglierla, metterla verticale o orizzontale ma una volta che hai capito il perchè sta a te decidere.
Ci sono anche altri metodi di distribuzione oltre il classico micronizzatore, se ritieni necessario approfondirli sarebbe utile per te postare in tecnica, dove ti saranno illustrati per bene ed eviterai di confonderti.
Se il tuo scopo è solo questo bisogna valutare bene che tipo di impianto possiedi, e quanta CO2 eroghi e quale pH-controller intendi acquistare, ce ne sono alcuni che costano anche qualche centinaio di euro e tirando le somme alla fine potresti anche non riscontrarlo realmente questo risparmio, il mio consiglio di aprire un post su argomenti tecnici specifici è stato dato solo perchè chi legge il titolo di questo post e magari ha uno strumento simile non può darti consigli veramente utili in merito chiarendoti per bene tutti i pro e tutti i contro, per esempio io stesso non avendolo mai usato posso ragionare solo per ipotesi, discutere con te le mie opinioni, ma poi chi ti assicura che le mie valutazioni siano correte e possano quindi esserti davvero utili?MBlackmore ha scritto: La scelta del pH controller è data dal mio essere genovese per risparmiare CO2 quando non serve
Per i LED ti invito a fare la stessa cosa, e il motivo è identico, in genere si ragiona su rapporti w/l (quelli che trovi anche sulle targhette delle piante) e su temperature di colore, ma questi fattori non sono applicabili al tuo tipo di lampade, che sono basate su tecnologie relativamente nuove per gli acquari di acqua dolce, al momento si discute su ipotesi senza dati concreti, e il miglioramento che hai riscontrato negli ultimi giorni probabilmente sarà dovuto solo ad un abbassamento delle durezze dell'acqua e ad una migliore distribuzione di CO2, il dimezzamento delle ore di illuminazione ti è stato dato solo a scopo preventivo e potrebbe essere risultato anche del tutto irrilevante ... al momento non è ben chiaro, almeno a me, se hai una illuminazione adeguata oppure no ...
Come vedi i miei inviti a valutare ogni singolo aspetto nelle apposite sezione è esclusivamente mirato a soddisfare pienamente i tuoi interessi

Ultima modifica di Nijk il 07/06/2015, 15:56, modificato 3 volte in totale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- MBlackmore
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/06/15, 19:14
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
Si in effetti sono argomenti diversi ma siccome erano tutti finalizzati all'eliminazione delle alghe ho pensato fosse inutile aprire altri post.
Comunque farò cosi ogni volta che mi viene in mente qualcosa di nuovo lo posterò nella sezione adatta. Grazie per il consiglio........accettato ovviamente.
Tra l'altro considera che ogni vostra risposta è ricca di nozioni che a me risultano nuove quindi è un continuo approfondire ciò che mettete in campo......
Per esempio ora esce fuori il Venturi e per me che sono appassionato di fai da te e di sperimentazione è un istigazione a delinquere.
Approfondisco e poi vedo che fare.
Comunque farò cosi ogni volta che mi viene in mente qualcosa di nuovo lo posterò nella sezione adatta. Grazie per il consiglio........accettato ovviamente.
Tra l'altro considera che ogni vostra risposta è ricca di nozioni che a me risultano nuove quindi è un continuo approfondire ciò che mettete in campo......
Per esempio ora esce fuori il Venturi e per me che sono appassionato di fai da te e di sperimentazione è un istigazione a delinquere.
Approfondisco e poi vedo che fare.
- MBlackmore
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/06/15, 19:14
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
Apperò...... Col sistema venturi potrei elimiare anche il diffusore............Altro arredo estraneo al mondo acquatico in meno..............
E' interessante questo per me che ho filtro esterno :
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... terno.html
E' interessante questo per me che ho filtro esterno :
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... terno.html
- MBlackmore
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/06/15, 19:14
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
Riguardo ai LED facendo ricerche qua e la su internet ed avendo evitato di usare LED bianco freddo con temperature sopra gli 8000K dovrei aver scongiurato la formazione di alghe per colpa dell'illuminazione,
Attualmente ho 4 barre LED a temperatura 6000k da 9w ciascuna e 900 lumen anche se i lumen non hanno molta importanza nei LED perchè variano al variare della temperatura.
Poi ho 2 barre con temperatura 4000k e uan per la luce lunare blu
Ho intenzione di sostituire una barra da 6000k con una barra rossa utile per le piante e vedere cosa succede.
Se sarà troppo sgradevole all'occhi umano invece di metterla in sostituzione della 6000k la metterò in aggiunta.
Attualmente ho 4 barre LED a temperatura 6000k da 9w ciascuna e 900 lumen anche se i lumen non hanno molta importanza nei LED perchè variano al variare della temperatura.
Poi ho 2 barre con temperatura 4000k e uan per la luce lunare blu
Ho intenzione di sostituire una barra da 6000k con una barra rossa utile per le piante e vedere cosa succede.
Se sarà troppo sgradevole all'occhi umano invece di metterla in sostituzione della 6000k la metterò in aggiunta.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
MBlacmore, se dall'ultimo tuo post nessuno è intervenuto, modifica il tuo ultimo post invece di postarne nuovi [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- MBlackmore
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/06/15, 19:14
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
Ok scusa :ymblushing:cuttlebone ha scritto:MBlacmore, se dall'ultimo tuo post nessuno è intervenuto, modifica il tuo ultimo post invece di postarne nuovi [emoji6]
- MBlackmore
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/06/15, 19:14
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
Piccole novità
Il KH è sceso a 7
Il GH è a 10
Ora ho dovuto aumentare la CO2 perchè il pH è a 7,5
Gli NO2- sono assenti
Gli NO3- sono a 25
Praticamente il KH si è adeguato a quello riscontrato nell'acqua di rubinetto.
Solo che non è un po poco 7 ?
Con il pH a 7,5 mi tocca buttare dentro CO2 a secchiate
Di sicuro era la pietra ad alzarlo cosi tanto
Aspetto un paio di piante cosiddette abbassa nitrati
Nonostante questi valori vedo che le alghe si stanno staccando dagli arredi vecchi, sui nuovi non compaiono e addirittura sulla foglia di una pianta vedo che c'è una porzione sgombra dove prima c'erano alghe
Il KH è sceso a 7
Il GH è a 10
Ora ho dovuto aumentare la CO2 perchè il pH è a 7,5
Gli NO2- sono assenti
Gli NO3- sono a 25
Praticamente il KH si è adeguato a quello riscontrato nell'acqua di rubinetto.
Solo che non è un po poco 7 ?
Con il pH a 7,5 mi tocca buttare dentro CO2 a secchiate
Di sicuro era la pietra ad alzarlo cosi tanto
Aspetto un paio di piante cosiddette abbassa nitrati
Nonostante questi valori vedo che le alghe si stanno staccando dagli arredi vecchi, sui nuovi non compaiono e addirittura sulla foglia di una pianta vedo che c'è una porzione sgombra dove prima c'erano alghe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: GioeleSalvo1997, Google [Bot], pietromoscow e 2 ospiti