problema filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: problema filamentose

Messaggio di zedda » 16/03/2017, 17:37

Scusate, presupponendo di riuscire a trovare la carenza che blocca tutto il resto, sempre se ce ne sia una, poi posso evitare di dosare gli accumuli per un bel po?

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: problema filamentose

Messaggio di zedda » 16/03/2017, 18:07

Ho somministrato 1ml di fosforo (10gr/250ml)
Tanto ho pensato, peggio di cosi non puo andare, perche o è lui o devo fare un cambio comunque...
A due ore dall'accensione della luce sto notando questo strano effetto:



dalle punte delle foglie compaiono bolle che vanno subito a galla...
Succede anche su altri apici di foglie della stessa pianta.
E il fenomeno sembra in aumento.

Non so se le altre bolle appoggiate sotto la foglia siano CO2 del diffusore o ossigeno...

Secondo voi poteva essere questo il problema della conducibilità alta fissa?

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: problema filamentose

Messaggio di zedda » 16/03/2017, 19:16

Conducibilita 950 ieri e 880 oggi nonostante ho somministrato fosforo?
Abbiamo trovato il problema mi sa...

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: problema filamentose

Messaggio di Nijk » 16/03/2017, 21:59

Sì può essere sia così, se la conducibilità scende è probabile, appena ti arriva il test dei fosfati che hai ordinato vediamo un po' che dice.

Nel video c'è una accenno di pearling, anche questo è di sicuro un buon segno, resta inteso che non è che debba per forza di cose "frizzare" l'acqua, non è che se non ci sia perling debba essere un problema.

Per le luci hai chiesto in tecnica?
È meglio essere sicuri in questi casi, le luci spesso, se sbagliate, sono fonte di problemi difficilmente risolvibili.

Per ora non inserirei altro in acqua, vediamo come procede e diamoci qualche giorno, purtroppo dall'oggi al domani ti risulterà complicato ottenere miglioramenti significativi e conviene sempre aspettare un attimo, qualche giorno ( una settimana in genere è un buon compromesso ) e poi regolarsi ed aggiustare il tiro all'occorrenza.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
zedda (16/03/2017, 22:10)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: problema filamentose

Messaggio di zedda » 16/03/2017, 22:14

No infatti non che il pearling dica chissa cosa... quando le alghe non c'erano, le piante non facevano pearling (CO2 disciolta male, meno luce, niente pmdd) ma crescevano...
Poi quel maledetto cambio esagerato e la potatura esasperata hanno fatto il guaio... comunque adesso il perling non è piu un timido accenno... è parecchio aumentato...
Domani rimisuro la conducibilità...
Grazir di tutto :)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: problema filamentose

Messaggio di Nijk » 16/03/2017, 22:24

Vabbé dai che recuperi tutto e la prossima volta quando dovrai potare saprai già come regolarti nel migliore dei modi, solo se non fai non puoi sbagliare ;)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

problema filamentose

Messaggio di zedda » 27/03/2017, 20:59

Mmm... continuo a vedere barba sopra i vetri... ho finalmente fatto il test del fosforo... misura poco piu di zero... ne ho messo l'equivalente di 0.43mg/l due settimane fà e altri 0.43mg/l la settimana scorsa... mi sa che devo continuare cosi...

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

problema filamentose

Messaggio di zedda » 02/05/2017, 22:39

Che scemo che sono... La spraybar l'avevo messa troppo infilata nella derivazione a T... Quindi l'ago del venturi non erogava bene... Anzi, non so prima come faceva... Risolto con il trapano... Adesso bastano 30 bolle al minuto... Prima se non stavo a 60 non usciva nulla... Ed erano sempre grossolane

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

problema filamentose

Messaggio di FedericoF » 06/05/2017, 9:28

zedda ha scritto: Che scemo che sono... La spraybar l'avevo messa troppo infilata nella derivazione a T... Quindi l'ago del venturi non erogava bene... Anzi, non so prima come faceva... Risolto con il trapano... Adesso bastano 30 bolle al minuto... Prima se non stavo a 60 non usciva nulla... Ed erano sempre grossolane
Che è comunque alto... Prova a vedere in tecnica se qualcuno ti aiuta a sistemare..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

problema filamentose

Messaggio di zedda » 09/05/2017, 17:03

Per la quantita di piante ti posso assicurare che é davvero poca :) oramai non so piu come potare... Continuo a non concimare e la conducibilità continua a salire...

Se vedo che le piante si bloccano allora faccio un cambio...
Ho gia preso l'acqua...

Adesso il pearling é molto piu accentuato, ma le alghe a barba continuano ad uscire...
Diciamo ogni due settimane si fà l'effetto barba sul vetro, sta comparendo anche qualche puntino verde sulle foglie vecchie delle staurogyne...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], skero74 e 3 ospiti