Proviamo il Chemiclean.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Bloccato
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Proviamo il Chemiclean.

Messaggio di alessio0504 » 01/02/2017, 19:20

Vai tranquillo Alessandro le mie rimarcazioni erano sincere e ti davo ragione veramente. ;)

Come agisca non lo so, ma agisce e per adesso senza controindicazioni.

Mi piacerebbe essere un pioniere ma sono l'ultima ruota del carro. Sono solo il primo qui su AF che si è preso la briga di informarsi e provare a demistificare un prodotto che funziona. Mi son dovuto sbattere un po' a discutere ma credo che con la consepevolezza che diamo a molti ne sia valsa la pena.

Non per provocare ma: ho un cellulare in mano per scrivere e personalmente non mi chiedo come sia fatto dentro nei minimi dettagli. Stesso approccio per il Chemiclean. Può essere antibiotico o estratto vegetale con un principio attivo. Non è questo che mi interessa. L'importante è che sia di aiuto (senza controindicazioni) a risolvere un problema che affligge molti prima che possa danneggiare seriamente le piante.
Facendo prove alternative guardate il mio pratino, che ha impiegato 5 mesi per adattarsi ed arrivare dov'è ora, com'è messo:
IMG_8929.JPG
La prossima volta non per passare male ma userei subito il chemiclean, prima che i cianobatteri possano compromettere piante che ho curato e allevato per mesi per ottenerle così...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Alessandro1386
star3
Messaggi: 565
Iscritto il: 22/01/17, 18:34

Re: Proviamo il Chemiclean.

Messaggio di Alessandro1386 » 01/02/2017, 21:01

;) Sono convinto che qui non ci siano ne primi e ne ultimi ma un gruppo di appassionati che si confronta e conforta,un gruppo che condivide gioie e dolori,certo che i tuoi risultati saranno d aiuto per tutti e con il senno di poi sul tuo pratino l avrei 'rischiato' anche io ;)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Proviamo il Chemiclean.

Messaggio di Sini » 02/02/2017, 0:02

alessio0504 ha scritto: Non per provocare ma:
Alessio, se sai che ciò che stai per scrivere è una provocazione... ;)

Giusto? :D
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Proviamo il Chemiclean.

Messaggio di Shadow » 02/02/2017, 0:45

Purtroppo Alessio sta volta non sono d'accordo.

Non per discutere che stiano diminuendo ma mettere una cosa senza sapere cosa sia non lo trovo mai saggio, men che meno consigliarla. Sia perché abbiamo attualmente un riscontro positivo nel breve e non diverse situazioni diverse magari più gravi come piante.

Inoltre non sapendo che é non si può prevedere se può avere reazioni con o a seguito di altri elementi o previsioni sul comportamento a certi valori.

Secondo me il prossimo passo é capire un po' di più della composizione, non so hai qualche amico con competenze chimiche che può dargli un occhio?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Proviamo il Chemiclean.

Messaggio di Sini » 02/02/2017, 0:47

Shadow ha scritto: Secondo me il prossimo passo é capire un po' di più della composizione, non so hai qualche amico con competenze chimiche che può dargli un occhio?
Questo sarebbe veramente ottimo! :-bd
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Proviamo il Chemiclean.

Messaggio di alessio0504 » 02/02/2017, 1:22

Diciamo di sì ed è anche sul forum... ma capirci qualcosa è improbabile se non lo rivela chi lo produce.
Comunque questo "amico" è quello che ha usato chemiclean ad agosto, non ha fatto cambi nè usato carboni, e non ha avuto problemi. E da agosto di cianobatteri non ne ha più visti.

Secondo lui hanno estratto qualche principio attivo: nella mia ignoranza in materia ho capito che se tale principio sia costruito o estratto da qualche pianta piuttosto che dai cianobatteri stessi poco cambia. Lui si approccia al prodotto come se fosse un antibiotico e di logica conseguenza non vede motivo di eliminarlo dall'acqua dopo 48 ore. Tanto che nella mia vasca come avete visto dalle 48 alle 72 ore le cose son cambiate parecchio...

Sapere cosa si mette in vasca è importante @Shadow . Qui però si parla di roba che non capiremmo manco leggendola. Ho capito come agisce, gli effetti positivi e negativi e come usarlo. Tanto mi basta personalmente. E non si parla solo del mio caso. Io parlo per me ma già con @salvoml81 siamo in due. Lui stesso ha cercato informazioni e testimonianze prima di provarlo.
Non credo proprio che a pH o durezze diversi avrebbe effetti diversi...
Personalmente non ho riserve a consigliarlo sto chemiclean, anche se ovviamente consiglierei aeratore e occhi ben aperti.

@Sini non provoco, ma so che qualcuno potrebbe leggerla come una provocazione. Non vedo la necessità di sapere per forza aspetti specifici di qualcosa che va oltre le mie competenze. Quando ho capito abbastanza per averne un'idea tanto vale fermarmi perché approfondire ulteriormente sarebbe inutile, non ho le basi per capire e non avrebbe senso spenderci ore a provarci, secondo me.

Come funziona lo schermo touch del telefono non mi interessa. Basta che funzioni e avere un'idea di quello che è il meccanismo. I dettagli sono roba per esperti o comunque per appassionati con conoscenze di informatica e chimica. Oltretutto se cerchi nel web come funziona un touch screen lo trovi se vuoi.
Questi mica son scemi: hanno isolato un principio attivo che funziona nel dolce e nel marino e che dà un grande e concreto aiuto a debellare una delle piaghe di questo hobby. Chi gli fa fare di dire a tutti cosa ci sia dentro?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Proviamo il Chemiclean.

Messaggio di Jovy1985 » 02/02/2017, 1:32

Tanto logica come conseguenza non è per me :D se fosse un antibiotico, il cambio dovrebbe farlo.. Perché per una tetraciclina, ad esempio, la degradazione della stessa potrebbe risultare dannosa.

Per me quel prodotto non sfrutta altro che il potere di inibizone di alcuni cianobatteri su altri.. È un " estratto "... Non ha nulla di artificiale.

Vabbè che parliamo di batteri molto" semplici".. Ma una dose così esigua secondo me non potrebbe fare il minimo effetto..il prodotto si può usare a luci accese vero?
:-

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Proviamo il Chemiclean.

Messaggio di alessio0504 » 02/02/2017, 1:41

Si sulle luci non viene detto nulla!
Solo un cambio del 20% e poi "turn on UV sterilizer, ozonizer, and replace chemi-pure or carbon removed in step 3#".
Ma secondo me non presuppone che uno debba avere tutta quella roba. Nel senso io lo interpreto così:
- rimuovere eventuali lampade uv, ozonizzatori, chemi-pure (non so che sia) e carboni attivi. Poi rimettere tutto com'era prima, dopo il cambio del 20%.

E non:
- Rimuovere lampade uv, ozonizzatori, chemi-pure e carboni attivi (come se fosse obbligatorio averli tutti). Poi rimettere tutto, dopo il cambio del 20%, e se non avevi qualcosa usarlo per depurare l'acqua.


Ecco perché il carbone attivo se uno lo usa abitualmente rimuoverà tutto. Ma da nessuna parte c'è scritto che se non hai il carbone attivo il prodotto ha effetti collaterali degradando in vasca. E le esperienze lo confermano...

Queste informazioni nella mia incompetenza non suggeriscono se sia qualcosa o magari qualcos'altro... a voi magari fa venire in mente qualcosa! Se scopriamo qualcosa tanto meglio, ma non la reputo una condizione necessaria per valutare bene il prodotto che fa quello che promette senza alcun disagio!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Proviamo il Chemiclean.

Messaggio di Jovy1985 » 02/02/2017, 1:49

No no assolutamente... È solo curiosità.. Perché magari si demonizza un prodotto che alla fine di antibiotico non ha nulla :-? Il fatto che non si parli di luce spenta o accesa... È un altro Punto a favore su questa tesi.

In relazione a ciò che ti dicevo, ho trovato questo:
Cyanobacterin is a secondary metabolite produced by the cyanobacterium, Scytonema hofmanni. Highly purified cyanobacterin was found to inhibit the growth of many cyanobacteria at a minimum effective dose of 2 μg/ml (4.6 μM). The antibiotic had no effect on eubacteria including the photosynthetic Rhodospirillum rubrum. The site of action of cyanobacterin was further investigated in the unicellular cyanobacterium, Synechococcus sp. Electron micrographs of antibiotic-treated Synechococcus cells indicated that cyanobacterin affects thylakoid membrane structure. The antibiotic also inhibited light-dependent oxygen evolution in Synechococcus cells and in spheroplasts. These data support our conclusion that cyanobacterin specifically inhibits photosynthetic electron transport. This activity is similar to herbicides such as 3-(3,4-dichlorophenyl)-1,1-dimethyl urea (DCMU). The anhydro analog of cyanobacterin had no biological activity.
Quella roba è cianobatterina :D :D :D allelopatia in polvere :))
:-

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Proviamo il Chemiclean.

Messaggio di alessio0504 » 02/02/2017, 1:56

Le tue citazioni Jovy confermano che indagare oltre va fuori dal raggio di comprensione di chi non abbia competenze specifiche!

Però nonostante sia un estratto purificato (quindi potremmo addirittura definirlo "naturale" senza dirla grossa) vedi che anche lì lo chiama antibiotico!! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti