Ricetta per un'invasione...alghe

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Ricetta per un'invasione...alghe

Messaggio di Minni » 14/04/2017, 14:39

Buongiorno amici...
oggi apro un topic che è pane per i vostri denti! \:D/
Si tratta dell'acquario di un mio caro amico, poco avezzo di forum e cose del genere (perciò non si credo si iscriverà mai).
Mi sono offerta di aiutarlo ma la situazione va oltre le mie capacità. Riassumo le vicende in modo schematico:
Acquario: Capri 50 Ferplast, sui 30/35 lt.netti avviato da un paio di anni.
Arredo: fondo ghiaino inerte, radice con piante rigogliose (Cryptocoryne?)
Pesci: 3 neon
Acqua di rete
Durezza totale in gradi idrotimetrici (°F) 15,6
Concentrazione ioni idrogeno in unità e decimi di pH 8,0
Residuo fisso a 180° in mg/l 142
Nitrati in mg/l di NO3- 2,9
Nitriti in mg/l di NO2- <0,01
Ammoniaca in mg/l di NH4 <0,05
Fluoro in µg/l di F 50
Cloruri in mg/l di Cl 0,8
Sodio in mg/l di Na 0,7
Calcio in mg/l di Ca 46
Nessuna fertilizzazione
TEmp. 23 d'inverno 28 d'estate
pH 6,5
Cond. 465
Non avevo altri test con me e purtroppo non ho altri dati.
Illuminazione: ... attualmente Sylvania T8 10000k a 8 ore
Filtro Bluwave con 2 spugne blu + 1 nera (vecchia solo risciacquata ) + cannolicchi
Purtroppo il mio amico ha fatto l'errore ingenuo, mesi fa, di potare radicalmente le piante, cambiare 1/3 di acqua e pulire bene il filtro (compresi cannolicchi). Ok frittata fatta.
Purtroppo il mio amico ha poi fatto l'errore (sfortuna) di andare da un negoziante (che conoscevo per i suoi consigli fantastici) e li ha girato la frittata cuocendola bene da entrambe le parti.
15 gennaio: dopo il fattaccio, 1 neon è morto, lampada rotta e nube lattiginosa in acquario. Io gli consiglio di sostituire la lampada, non cambiare più l' acqua e ho inserito un mazzetto di Ceratophyllum nella speranza assorbisse gli inquinanti e contrastasse eventuale picco di nitrati. La nube batterica si è risolta in una giornata e nessun altro pesce è morto.
Tuttavia la lampada è stata sostituita dopo 10gg. Il negoziante gli vende (senza chiedere minimamente caratteristiche acquario) un T8 Sylvania 10000k e anche altri 5 pesci ADATTI al suo acquario (ho aperto altro topic per identificarli e gestirli).
10 marzo: il Cerato allunga 1/2 radici aeree e tira le cuoia.
30 marzo: le alghe s'impossessano degli arredi... il mio amico cambia di nuovo l'acqua e pulisce le spugne, nube lattiginosa di nuovo.
Va in negozio e il negoziante gli rifila i batteri, consigliandogli di ridurre di un paio di ore la luce :ymparty:
Oggi passo e leggo questa situazione:
I cianobatteri hanno invaso il legno e il fondo dell'acquario (io credo al 90% che siano ciano, dalla consistenza, dal colore verde scuro petrolio e dal fatto che l'acqua puzza), forte presenza di Physa sul fondo che lo stanno ripulendo da residui di mangime e pezzi di Cerato marcio.
Temperatura 25° .
Cosa facciamo? terapia del buio? Radiamo al suolo con la scavatrice? @-)
Gli ho detto di cambiare la lampada con una a 6500k ... è corretto? Gli posso fornire qualche potatura delle mie piante rapide (Egeria Densa o Limnophila o Cerato).
Apro altro topic per gestione pesci... allego foto situazione attuale qui sotto.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ricetta per un'invasione...alghe

Messaggio di cicerchia80 » 14/04/2017, 20:14

Minni ha scritto: Gli ho detto di cambiare la lampada con una a 6500k ...
:-bd
Ma prima fagli fare 3 giorni di buio minimo coprendo l'acquario come fosse un pacco regalo
Fagli riprendere del cerato e del Miryo se lo trova

Comunque si....sono ciano
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Minni (14/04/2017, 23:21)
Stand by

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Ricetta per un'invasione...alghe

Messaggio di Minni » 14/04/2017, 23:21

Grazie Cicerchia!
Dopo 3 giorni dovrebbero regredire da soli o sono da rimuovere? Il legno è preso proprio male... fortuna che ha un centinaio di Physa all'attacco :ymsick:
Myrio difficile trovarne qui in zona, proverò col Cerato che ho io intanto e in caso spulcio il mercatino.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ricetta per un'invasione...alghe

Messaggio di cicerchia80 » 14/04/2017, 23:23

Minni ha scritto: Dopo 3 giorni dovrebbero regredire da soli o sono da rimuovere? Il legno è preso proprio male..
Dipendesse da me li avrei già trattati con l'acqua ossigenata a quei livelli... :ymdevil:
Ma aspettiamo gli alghisti...al limite fa un buio un pò più lungo
Stand by

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Ricetta per un'invasione...alghe

Messaggio di Minni » 14/04/2017, 23:29

cicerchia80 ha scritto:
14/04/2017, 23:23
Dipendesse da me li avrei già trattati con l'acqua ossigenata a quei livelli... :ymdevil:
Aspetterò qualche dettaglio dagli alghisti....
► Mostra testo

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Ricetta per un'invasione...alghe

Messaggio di FedericoF » 15/04/2017, 8:32

Minni ha scritto: Grazie Cicerchia!
Dopo 3 giorni dovrebbero regredire da soli o sono da rimuovere? Il legno è preso proprio male... fortuna che ha un centinaio di Physa all'attacco :ymsick:
Myrio difficile trovarne qui in zona, proverò col Cerato che ho io intanto e in caso spulcio il mercatino.
Le physa non li mangiano
cicerchia80 ha scritto:
Minni ha scritto: Dopo 3 giorni dovrebbero regredire da soli o sono da rimuovere? Il legno è preso proprio male..
Dipendesse da me li avrei già trattati con l'acqua ossigenata a quei livelli... :ymdevil:
Ma aspettiamo gli alghisti...al limite fa un buio un pò più lungo
Quoto. Vai di buio.

Ah, piccola cosa, alla fine torneranno. Perché probabilmente c'è qualcosa che non va nella gestione ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Ricetta per un'invasione...alghe

Messaggio di Minni » 15/04/2017, 9:29

"Qualcosa" è un'eufemismo ... ma cercheremo di migliorare! ;)
Estrarre il legno e pulirlo... non si può?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Ricetta per un'invasione...alghe

Messaggio di FedericoF » 15/04/2017, 12:04

Minni ha scritto: "Qualcosa" è un'eufemismo
Esatto
Minni ha scritto: Estrarre il legno e pulirlo... non si può?
Sì certo! Puoi anche aspirarne un po' se vengono via.
Ricompariranno finché non sistema la gestione, ma toglierne manualmente un po' aiuta
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Ricetta per un'invasione...alghe

Messaggio di Minni » 22/04/2017, 23:20

Aggiornamento di oggi: (dopo 4 gg di buio)
Pulito legno con acqua ossigenata e bollitura
Aspirazione e rimozione manuale dei cianobatteri presenti sul fondo e sulle foglie delle piante (no sifonatura pesante)
Cambio 5/6 lt. d'acqua
Sostituita lampada con una da 6500 K e portato periodo a 4h
Inserito qualche ramo di Ceratophyllum e una manciata di Lemna.
Valori direi buoni:
NO2- -
NO3- 25 mg/lt
GH >7°d
KH 6-10 °d
pH 7
Cl2 -

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ricetta per un'invasione...alghe

Messaggio di cicerchia80 » 22/04/2017, 23:30

I ciano?
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Toni la Quercia e 6 ospiti