Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 15/04/2025, 15:07
raffyluci ha scritto: ↑14/04/2025, 12:10
Io spruzzavo con la siringa direttamente sulle foglie, lasciavo agire 30/40 secondi e successivamente sciacquavo il tutto sotto l'acqua del rubinetto strofinando col dito ma cio' che riuscivo a togliere di alghe era veramente irrisorio
Boh, quel tipo di alghe le ho avute anche io in passato, dovrebbero morire con l'acqua ossigenata. Frizzavano? Ma poi ricrescono o rimane solo la foglia un po' macchiata?
Forse è il caso di fare anche il trattamento con acqua ossigenata nel secchio, vedi se trovi le percentuali per litro, prima di passare ad altre sostanze.
La candeggina eviterei comunque, ho paura che danneggi troppo la pianta, il cloro è abbastanza forte, nel caso meglio un prodotto dedicato tipo Algexit o altri che ti suggeriranno nel forum, se l'acqua ossigenata non dovesse funzionare proprio.
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- raffyluci (15/04/2025, 15:29)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
raffyluci

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 10/06/24, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 1292
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora, hygrophyla polysperma, sagittaria subulata, phyllanthus fluitans e anubias nana
- Fauna: cardinali, guppy e corydoras
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di raffyluci » 15/04/2025, 15:29
Scardola ha scritto: ↑15/04/2025, 15:07
Frizzavano? Ma poi ricrescono o rimane solo la foglia un po' macchiata?
Si frizzano ma non se ne vengono del tutto, anzi, la maggior parte rimane attaccata.
Scardola ha scritto: ↑15/04/2025, 15:07
Forse è il caso di fare anche il trattamento con acqua ossigenata nel secchio, vedi se trovi le percentuali per litro, prima di passare ad altre sostanze.
Sul blog ho trovato questo articolo sulla preparazione all'inserimento delle piante in acquario e ci sono queste percentuali: utilizzarne
100 millilitri per litro d’acqua e immergerci
per qualche minuto (non più di due) le foglie delle piante.
Aumento la dose dato che si tratta di un trattamento preventivo e non di una cura oppure lascio cosi'?
Ovviamente se trovi altro fammi sapere.
raffyluci
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 17/04/2025, 12:58
raffyluci ha scritto: ↑15/04/2025, 15:29
Si frizzano ma non se ne vengono del tutto, anzi, la maggior parte rimane attaccata.
Le incrostazioni rimangono, le foglie più vecchie restano rovinate, ma non devono ricrescere le alghe.
raffyluci ha scritto: ↑15/04/2025, 15:29
Sul blog ho trovato questo articolo sulla preparazione all'inserimento delle piante in acquario e ci sono queste percentuali: utilizzarne 100 millilitri per litro d’acqua e immergerci per qualche minuto (non più di due) le foglie delle piante.
Mi sembrano dosi corrette per un trattamento rapido.
In vasca mi pare si usino circa 10 ml per 50 litri, spruzzati con una siringa sulle singole zone con alghe o cianobatteri.
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- raffyluci (17/04/2025, 14:33)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti