Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?
- dharma
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 01/02/20, 16:39
-
Profilo Completo
Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?
Buongiorno,
Al mio rientro dalle ferie, mi sono trovato queste belle alghe in vasca (avviata a febbraio di quest'anno)
I valori in vasca al mio rientro erano i seguenti:
temp 25.1
pH: 7
GH: 8
KH: 5
NO3-: 0
PO43-: 0
FE:025
Cond: 500
Prima di questa esplosione, durante un precedente periodo di assenza di 4 settimane, la stessa alga era cresciuta sull'uscita del filtro OTTURANDOLO quasi completamente.
Anche in quella circostanza i valori erano analoghi.
A me sembrano delle Staghorn.
Qui sotto le foto prima del "bagno" in acqua ossigenata:
Dopo 20 minuti + confronto
Dopo una notte La consistenza dopo una notte in acqua ossigenata è ancora fibrosa, pur essendo diventate sbiadite.
Ho ora eseguito delle potature e sifonature per eliminarla meccanicamente, e ripristinato i valori NO2- (ora a 20, integrato con Nitro della Easylife) e aumentando PO43- di 2 ppm.
Le più danneggiate sono chiaramente le piante a crescita lenta, soprattutto felci, e anche alcune Staurogyne repens e ludwigia.
Che ne pensate , si tratta di Staghorn?
Suggerimenti sui prossimi passi?
Ps.
Fertilizzo con protocollo easylife e all'occorrenza con integrazione di magnesio (ottenuto con i sali di epsom)
Help:)
Ciao
Al mio rientro dalle ferie, mi sono trovato queste belle alghe in vasca (avviata a febbraio di quest'anno)
I valori in vasca al mio rientro erano i seguenti:
temp 25.1
pH: 7
GH: 8
KH: 5
NO3-: 0
PO43-: 0
FE:025
Cond: 500
Prima di questa esplosione, durante un precedente periodo di assenza di 4 settimane, la stessa alga era cresciuta sull'uscita del filtro OTTURANDOLO quasi completamente.
Anche in quella circostanza i valori erano analoghi.
A me sembrano delle Staghorn.
Qui sotto le foto prima del "bagno" in acqua ossigenata:
Dopo 20 minuti + confronto
Dopo una notte La consistenza dopo una notte in acqua ossigenata è ancora fibrosa, pur essendo diventate sbiadite.
Ho ora eseguito delle potature e sifonature per eliminarla meccanicamente, e ripristinato i valori NO2- (ora a 20, integrato con Nitro della Easylife) e aumentando PO43- di 2 ppm.
Le più danneggiate sono chiaramente le piante a crescita lenta, soprattutto felci, e anche alcune Staurogyne repens e ludwigia.
Che ne pensate , si tratta di Staghorn?
Suggerimenti sui prossimi passi?
Ps.
Fertilizzo con protocollo easylife e all'occorrenza con integrazione di magnesio (ottenuto con i sali di epsom)
Help:)
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andcost
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?
dharma, ciao
Sembrano staghorn quelle sul pratino e sul legno
Salta all'occhio il valore dei fosfati e nitrati, meglio alzarli
Che illuminazione utilizzi? Gradi kelvin,Lumen, ecc...
Ok, hai già aumentato PO43- e NO3-
Sembrano staghorn quelle sul pratino e sul legno
Salta all'occhio il valore dei fosfati e nitrati, meglio alzarli
Che illuminazione utilizzi? Gradi kelvin,Lumen, ecc...
Ok, hai già aumentato PO43- e NO3-
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

- dharma
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 01/02/20, 16:39
-
Profilo Completo
Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?
Ciao Andcost,
Innanzitutto grazie.
Si esatto, ripristinato N03 e PO43-.
Illuminazione LED, 54W , circa 3600 Lumen totali.
Le lampade sono:
2 SERA Daylight sunrise (6000+8000 Kelvin)
2 juwel LED Nature 6500 Kelvin
Fotoperiodo totale 9.5 ore, per 7 ore sono accese tutte le lampade: prime e ultime ore sono accese le SERA, nelle ore "centrali" sono accese le Juwel
Innanzitutto grazie.
Si esatto, ripristinato N03 e PO43-.
Illuminazione LED, 54W , circa 3600 Lumen totali.
Le lampade sono:
2 SERA Daylight sunrise (6000+8000 Kelvin)
2 juwel LED Nature 6500 Kelvin
Fotoperiodo totale 9.5 ore, per 7 ore sono accese tutte le lampade: prime e ultime ore sono accese le SERA, nelle ore "centrali" sono accese le Juwel
- Andcost
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?
dharma, solitamente si formano per gradazione della luce errata oppure per carenza, di nitrati specialmente
Il mio consiglio è prova a non far scendere gli NO3- e PO43- a zero
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Aggiunto dopo 7 minuti 29 secondi:
Il mio consiglio è prova a non far scendere gli NO3- e PO43- a zero
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Aggiunto dopo 7 minuti 29 secondi:
Sei sicuro dei lumen? Mi sembrano pochi per 4 lampade

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

- dharma
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 01/02/20, 16:39
-
Profilo Completo
Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?
Hai ragione.... le SERA sono 868 lumen ciascuna, le Juwel 1610 ciascuna, siamo a quasi 5000 con totale 64 watt
- dharma
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 01/02/20, 16:39
-
Profilo Completo
Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?
Pensi che la gradazione delle lampade possa incidere nella crescita di questa alga anche dopo 8 mesi dall'avvio? Ti chiedo questo poiché le lampade sono le stesse sin dall'avvio ed il fotoperiodo è il medesimo da più di tre mesi.
Ps.
Dopo quanti giorni (dopo aver innalzato NO3-, PO43- ) dovrei aspettarmi una regressione? A distanza di 5 giorni mi pare crescano ancora
Posted with AF APP
- Andcost
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?
È più probabile che siano gli NO3- a 0 insieme ai fosfati la causa
Ci vuole tempo, sono alghe rognose. Prova ad eliminarne un po' a mano stando attento a non spargele in giro
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

- dharma
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 01/02/20, 16:39
-
Profilo Completo
Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?
Sto facendo così, ma sono attaccate al pratino soprattutto e unica soluzione è potare.... Con la fertilizzazione (in particolare ferro e profito) posso andare senza problemi secondo te?
- Andcost
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?
Si, puoi fertilizzare se serve
In caso hai bisogno di una mano nella fertilizzazione c'è l'apposita sezione
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?
Abbassa anche il fotoperiodo ,io non andrei oltre le 8 ore 

Posted with AF APP
Alessandro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti