Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
zichichi1

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trieste
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias barteri var. nana
Anubias nana mini
Hygrophila guanensis
Rotala rotundifolia
Rotala macrandra
Alternanthera reineckii
ludwigia repens
Microsorum mini
Limnophila sessiliflora
Vallisneria
Egeria Densa
- Fauna: Comunità
- Altre informazioni: CO2 con sistema venturi (60 bolle/min per circa 10 ore/gg)
pH 6,8-7.1
KH 4-6
GH 7-9
fertilizzazione: PMDD
NO3-: 0-10 ml/g
PO43-: 0-0.5 ml/g
Fe: 0..25-0.5 ml/g
K ??? (test difettoso, non mi fido)
EC [μS/cm]: 350-550
--
Cambi: OR+rubinetto (effettuo pochi cambi: 1/4 del litraggio ogni 6 mesi); rabbocco ogni 2 due settimane circa 10 litri di sola OR
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di zichichi1 » 06/01/2021, 11:29
@
Topo @
Andcost
- sostituisco il vecchio neon con uno nuovo. Starei sempre sui 6000k visto che la plafoniera LED è centrata sugli 8000k. Concordate?
- il pH oscilla giornalmente in base alla CO
2 che erogo per circa 10 ore solo intorno al fotoperiodo che è di 7,5ore: pH di partenza 7.1 ; pH minimo 6.9 dalla metà del fotoperiodo in poi. Posso spingere ancora un po' di CO
2 in più e parallelamente provare ad alzare un po' il fosforo e vedere se le piante vanno in sprint e superano le Alghe

zichichi1
-
Topo
- Messaggi: 8147
- Messaggi: 8147
- Ringraziato: 1485
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
428
-
Grazie ricevuti:
1485
Messaggio
di Topo » 06/01/2021, 11:40
per me fai bene a sostituire il neon potrebbe essers lui la causa, gli 8000k della plafo mi fanno pensare un pó ma non direttamente alle bba. vediamo così come va
Topo
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 06/01/2021, 16:58
zichichi1 ha scritto: ↑06/01/2021, 11:29
sostituisco il vecchio neon con uno nuovo. Starei sempre sui 6000k visto che la plafoniera LED è centrata sugli 8000k. Concordate?
Si va bene
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
zichichi1 ha scritto: ↑06/01/2021, 11:29
pH oscilla giornalmente in base alla CO
2 che erogo per circa 10 ore solo intorno al fotoperiodo che è di 7,5ore: pH di partenza 7.1 ; pH minimo 6.9 dalla metà del fotoperiodo in poi. Posso spingere ancora un po' di CO
2 in più e parallelamente provare ad alzare un po' il fosforo e vedere se le piante vanno in spr
Alza leggermente la CO
2
zichichi1 ha scritto: ↑06/01/2021, 11:29
Posso spingere ancora un po' di CO
2 in più e parallelamente provare ad alzare un po' il fosforo e vedere se le piante vanno

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
zichichi1

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trieste
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias barteri var. nana
Anubias nana mini
Hygrophila guanensis
Rotala rotundifolia
Rotala macrandra
Alternanthera reineckii
ludwigia repens
Microsorum mini
Limnophila sessiliflora
Vallisneria
Egeria Densa
- Fauna: Comunità
- Altre informazioni: CO2 con sistema venturi (60 bolle/min per circa 10 ore/gg)
pH 6,8-7.1
KH 4-6
GH 7-9
fertilizzazione: PMDD
NO3-: 0-10 ml/g
PO43-: 0-0.5 ml/g
Fe: 0..25-0.5 ml/g
K ??? (test difettoso, non mi fido)
EC [μS/cm]: 350-550
--
Cambi: OR+rubinetto (effettuo pochi cambi: 1/4 del litraggio ogni 6 mesi); rabbocco ogni 2 due settimane circa 10 litri di sola OR
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di zichichi1 » 06/01/2021, 23:57
Topo ha scritto: ↑06/01/2021, 11:40
per me fai bene a sostituire il neon potrebbe essers lui la causa, gli 8000k della plafo mi fanno pensare un pó ma non direttamente alle bba. vediamo così come va
#Teamfosfatialti
In realtà la scheda tecnica della plafoniera riporta 8000k ma credo perché sia il colore dominante nello spettro emesso. In realtà lo spettro completo emesso (allego) è quello tipico di un LED fredda: concentrato sul blu ma con anche componenti più calde
Dovrebbe andar bene uno spettro così per le piante, no?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
zichichi1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti