un po di lezione e consigli per piacere

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

un po di lezione e consigli per piacere

Messaggio di elcuero4k » 29/08/2022, 20:52

mmarco ha scritto:
29/08/2022, 20:33
Parti con sette.... Dai luce alle piante.
Comunque, forse non lo si capiace ma io sono molto interessato al problema (mai avuto) ciano.
:( so come non averli ma non so come si fa :(

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Ciano concordo con chi dice errore da qualche parte in fase iniziale....
Ergo: all'inizio si faccia, per piacere, il meno possibile.
:-s
L'errore lo so in fase iniziale, seguendo l'articolo DSM (Dry Start Method)
Non ho considerato che nebulizzando acqua con npk l'akadama avrebbe assorbito per tutto il mese nitrati e i fosfati presenti... quindi aver fatto un mese a NO3- a 100 e il resto a 50 una volta partito ha contribuito, fosfati idem... poi ho comunque tanta luce. Leggevo altre esperienze con le allofane, e i più esperti partivano con acqua dura, e settimanalmente facevano cambi dal 60% in giù settimanalmente in modo di trovarsi a fine con una terra quasi del tutto satura, allungava a 2 mesi la maturazione ma queste ultime son scuole di pensiero. L'errore mio è l'aver fatto dsm con npk sopra all'andamento e non su un inerte. I risultati son stato meravigliosi ma il contro è stato appunto sto rilascio continuo. Penso io eh. Poi oh se devono arrivare arrivano lo stesso. Lo vedo pure nell altra vasca in maturazione ma li il motivo è un altro
mmarco ha scritto:
29/08/2022, 20:46
Sai che ti ho chiocciolato di là.
Mo vedo caro
mmarco ha scritto:
29/08/2022, 20:46
Parere mio e ovviamente non ordine.
Mai pensato anzi grazie che sei presente e dei consigli

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

un po di lezione e consigli per piacere

Messaggio di mmarco » 29/08/2022, 20:55

elcuero4k ha scritto:
29/08/2022, 20:52
L'errore lo so in fase iniziale
E magari ci hai azzeccato.
Ora però bisogna far riposare la materia grigia.
Domani si vedrà.
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

un po di lezione e consigli per piacere

Messaggio di elcuero4k » 29/08/2022, 21:20

mmarco ha scritto:
29/08/2022, 20:55
elcuero4k ha scritto:
29/08/2022, 20:52
L'errore lo so in fase iniziale
E magari ci hai azzeccato.
Ora però bisogna far riposare la materia grigia.
Domani si vedrà.
:-h
Notte caro

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

un po di lezione e consigli per piacere

Messaggio di Platyno75 » 29/08/2022, 21:48

elcuero4k ha scritto:
29/08/2022, 18:15
tetra active bacter
Vade retro Satana :ymdevil:

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
La flora batterica è su arredi, fondo e filtro (se presente) e in minima parte in colonna. Non incasinare la vasca con gli attivatori...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

un po di lezione e consigli per piacere

Messaggio di elcuero4k » 29/08/2022, 22:09

Platyno75 ha scritto:
29/08/2022, 21:50
elcuero4k ha scritto:
29/08/2022, 18:15
tetra active bacter
Vade retro Satana :ymdevil:

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
La flora batterica è su arredi, fondo e filtro (se presente) e in minima parte in colonna. Non incasinare la vasca con gli attivatori...
Di fatto era un dubbio. Mhhhh domanda a te.... le alghe amano le luci blu... molto blu dello spettro, i ciano pure amano tutti i spettri. Una lampada a doppio uv (quelle che elettrifica gli insetti) se a due metri dalla vasca per 2 3 ore alla sera senza altre fonti di luce, riflettendo abbondantemente sul vetro, potrebbero aggievolarne la crescita?

Posted with AF APP

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

un po di lezione e consigli per piacere

Messaggio di elcuero4k » 30/08/2022, 14:29

Gelso arrivato, test 25 di NO3- ammonio poco più di 0 e fosfati a 1

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

un po di lezione e consigli per piacere

Messaggio di mmarco » 30/08/2022, 14:29

Bene.
Non fare nulla tranne che mettere il gelso.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

un po di lezione e consigli per piacere

Messaggio di elcuero4k » 30/08/2022, 15:14

mmarco ha scritto:
30/08/2022, 14:29
Bene.
Non fare nulla tranne che mettere il gelso.
Ciao
Dopo ti faccio foto e mi dici dove e come metterne, mi pare siano solo filamentose ora

Aggiunto dopo 18 minuti 8 secondi:
Eccole boh sembrano più ad alghe filamentose a me or ora.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

un po di lezione e consigli per piacere

Messaggio di Platyno75 » 30/08/2022, 17:24

elcuero4k ha scritto:
29/08/2022, 22:09
lampada a doppio uv (
È grossa?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

un po di lezione e consigli per piacere

Messaggio di elcuero4k » 30/08/2022, 17:28

Platyno75 ha scritto:
30/08/2022, 17:24
elcuero4k ha scritto:
29/08/2022, 22:09
lampada a doppio uv (
È grossa?
beh nemmeno piccola, però ci ho pensato ieri, perchè la ho piazzata da un mese a sta parte sul camino che si trova a metà stanza sulla sinistra, e la tengo tre quattro ore alla sera accesa fin che gioco e il resto delle luci spente, illumina abbastanza bene la stanza e la vetrata dell'acquarioè da 14w e misura 32x20x12

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: chigos e 6 ospiti