Una lunga storia...

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
Luccio07
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 22/09/19, 21:18

Una lunga storia...

Messaggio di Luccio07 » 02/05/2020, 22:08

Buongiorno a tutti, da un po’ di tempo ho avviato un secondo acquario (20l)che, a differenza del primo, si è rivelato essere una vera e propria battaglia. Tralasciando l’infestazione di sanguisughe che credo sia partita da una pianta inserita in questo acquario e letteralmente la scomparsa di alcuni gamberetti( a questo punto suppongo mangiati da altre Caridinae). Ecco il fatto:
L’acquario è avviato da poco meno di otto mesi e le piante sono cadute in una sorta di letargo, si sono a poco a poco ricoperte di alghe puntiformi, senza però un’eccessiva proliferazione, tanto che in poco tempo è rimasta solo una leggera patina sui vetri. Le piante sono:
Cryptocoryne Lucens: letteralmente quasi immobile da quando ho avviato il tutto.
Microsorum Pteropus Windeløv: inizialmente partita bene, poi per una carenza, suppongo, di ferro le foglie si sono riempite di puntini neri( non le macchie delle “piante figlie”).
Anubias Nana “marina”: l’unica che mi ha dato un po’ di soddisfazione, con due o tre infiorescenze e, nell’ultimo periodo, diverse nuove foglie.
Vesicularia Ferriei: il peggiore di tutti, mi è arrivato sotto forma di una miriade di “fili” separati, non un bel cespuglio come mi aspettavo e col passare del tempo si è lentamente disintegrato, scurendosi e fermando la crescita.
Cladophora: niente da dire, è sempre cresciuta, seppur, come è normale mi pare che sia, molto lentamente.
Per la fertilizzazione uso, o meglio usavo, il Tetra Planta Pro, e avevo arricchito il fondo con il Dennerle Deponit mix.
Lemna Minor: tutto a posto
Le alghe sono:
Filamentose
Puntiformi
Brune( estremamente limitate a una piccola su un legno di un centimetro quadrato neanche)
Non so i nomi esatti purtroppo.
In vasca sono presenti due legni, di cui uno preso in natura, una Caridina Multidentata e un esemplare di Neocaridina Davidi, entrambi sopravvissuti a un’infelice esperienza.
L’illuminazione di serie è una barra a LED da 4,8W, con LED bianchi e blu; a occhio la luce mi pare attorno ai 6000-6500K.
Filtro interno askoll pure con solo una spugna a grana media.
I valori sono:
NO2-: <0,01
NO3-: 0 mg/l
pH: 7
KH: 4 dkH
GH: 7 dgH
Dopo questo eterno messaggio( ringrazio chi mi abbia seguito fino a qui :D ) ecco le domande:
Cosa mi consigliate di fare?
Una volta risolto il problema poi aprirò un altro topic in cui chiederò informazioni su alcune piante che avevo pensato di aggiungere .:- ;)

Allego qualche foto

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Scusate, mi ha caricato le foto non in ordine cronologico ma al contrario, quindi partite dall’ultima. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Diventa ciò che sei!” Pindaro

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Una lunga storia...

Messaggio di FedeCana » 02/05/2020, 23:10

Ciao :)
secondo me devi rivedere il protocollo di fertizzazzione che stai usando, se le piante non crescono c'è un problema di carenze.
Il valore dei PO43- lo hai ? sono importanti
io aggiugerei delle piante rapide anche a galleggiare ma in 20l non saprei cosa consigliarti
come sopra così sotto ...

Avatar utente
Luccio07
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 22/09/19, 21:18

Una lunga storia...

Messaggio di Luccio07 » 02/05/2020, 23:31

Ciao, purtroppo il test per i fosfati non ce l’ho, ma immagino siano un po’ altini, visto che i nitrati sono pressoché assenti, altrimenti non vedo come possano crescere tutte queste alghe.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, tralasciando la pessima esperienza con quella brodaglia della Tetra, è già da un bel po’ che non metto più nulla in vasca. Pensavo di usare l’Easy Life Profito professional, perché non penso di poter esagerare molto con il ferro visto che ci sono Caridina, eventualmente unito a qualche altro prodotto. Stavo pensando di aggiungere ovviamente anche un piccolo impianto CO2 (niente di che, una bomboletta usa e getta, tanto l’acquario è piccolo), tuttavia non saprei neanche se sia la cosa migliore vista la bassa durezza carbonatica che tamponerebbe ben poco l’abbassamento del pH.
Per questo vorrei chiedere consigli e delucidazioni.
Grazie :-bd
“Diventa ciò che sei!” Pindaro

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Una lunga storia...

Messaggio di FedeCana » 02/05/2020, 23:42

Luccio07 ha scritto:
02/05/2020, 23:31
purtroppo il test per i fosfati non ce l’ho, ma immagino siano un po’ altini
io pensavo il contrario a dire il vero :D
Luccio07 ha scritto:
02/05/2020, 23:31
Per quanto riguarda la fertilizzazione, tralasciando la pessima esperienza con quella brodaglia della Tetra, è già da un bel po’ che non metto più nulla in vasca. Pensavo di usare l’Easy Life Profito professional,
hai ma sentitp parlare del pmdd :D
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Luccio07 ha scritto:
02/05/2020, 23:31
vista la bassa durezza carbonatica che tamponerebbe ben poco l’abbassamento del pH.
con KH 4 puoi erogare un po di CO2 senza grossi problemi, poi puoi sempre alzarlo un pochino anche sono di 1 punto e sei ancora piu tranquillo.
come sopra così sotto ...

Avatar utente
Luccio07
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 22/09/19, 21:18

Una lunga storia...

Messaggio di Luccio07 » 02/05/2020, 23:53

io pensavo il contrario a dire il vero :D

Ops... i-) :- :-??

Per quanto riguarda i protocolli PMDD ne ho già sentito parlare, tuttavia non mi alletta molto l’idea di mettermi a mischiare prodotti da giardinaggio in acquario.Comunque adesso mi leggo il link, grazie!
“Diventa ciò che sei!” Pindaro

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Una lunga storia...

Messaggio di Ragnar » 03/05/2020, 0:19

Luccio07, come ti ha già suggerito @FedeCana col PMDD risparmi parecchi soldini e hai la possibilità di fertilizzare con componenti separati e secondo le esigenze delle piante senza fare un minestrone.
Anche la CO2 come ti hanno suggerito sarebbe d'aiuto e ribadisco anche io il discorso dei PO43-, dovresti procurarti un test perché sono importanti, dopodiché col NK 13 46 potremmo valutare di alzare i nitrati che sono a zero, per forza le piante sono bloccate! Una macchina mica cammina senza benzina!?!
Poi secondo me bisognerebbe rivedere un attimo anche il discorso luci, i watt sono pochi e bisogna capire bene i kelvin.
Detto ciò visto che siamo in alghe ti consiglierei la terapia del buio, ma non saprei visto che le piante sono già tanto provate, non so se reggerebbero!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Una lunga storia...

Messaggio di kumuvenisikunta » 04/05/2020, 20:35

ciao
Luccio07 ha scritto:
02/05/2020, 22:10
sanguisughe che credo sia partita da una pianta inserita in questo acquario
Luccio07 ha scritto:
02/05/2020, 22:10
di cui uno preso in natura
lo hai fatto bollire?
Luccio07 ha scritto:
02/05/2020, 22:10
Filamentose
ho quache dubbio che siano filamentose :-?
prova a prenderne un pezzo e sentire consistenza e odore poi mettili in un piattino con un velo d'acqua.
hai sicuramente bisogno di piante rapide ;)
Luccio07 ha scritto:
02/05/2020, 22:10
L’illuminazione di serie è una barra a LED da 4,8W,
sai i lumen?
Alessandro

Avatar utente
Luccio07
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 22/09/19, 21:18

Una lunga storia...

Messaggio di Luccio07 » 06/05/2020, 20:18

Rieccomi, è stato un inizio settimana turbolento. Per quanto riguarda il legno preso in natura no, non l'ho fatto bollire, ma non ha rilasciato praticamente nulla ed era secco già da qualche anno.
Per il test sui fosfati lo ordinerò al più presto. Per i lumen dei LED non saprei proprio; è una vasca della Tetra, ma sia su internet che sul coperchio stesso è riportata solo la potenza(alquanto deludente ~x( ).
Ho provato a fare la terapia del buio in passato e le piante ne sono uscite alquanto provate, quindi ora non saprei se sia la cosa migliore da fare.
Ho notato la presenza di un gran numero di esserini che scorrazzano in tutto l'acquario, forse sono cyclops, o forse dafnie, hanno come delle microscopiche antennine verso quella che suppongo sia la testa. Ci sono anche degli esseri striscianti di colore bianco, non sembrano sanguisughe perché il loro movimento mi pare diverso.
Adesso provo a fare la prova sulle alghe.

Aggiunto dopo 38 minuti 59 secondi:
Allora, ho annusato le alghe =)) e sinceramente non ho sentito nulla di particolare( se non un leggerissimo odore di fungo, ma davvero impercettibile). Al tetto sembrano abbastanza ispide e rigide, quindi, da quello che mi ricordo da una precedente invasione di filamentose, sono piuttosto diverse da quest’ultime, non formano quella specie di barba verde quando le tiri fuori dall’acqua.
Se riuscirò a trovare il tempo vedo di guardare al microscopio uno di quegli affarini con le antenne.
Grazie per l’attenzione prestata fino ad ora. :)

Aggiunto dopo 20 minuti 22 secondi:
Forse ho trovato qualcosa: su un sito tedesco di Caridina c’era un articolo in cui si comparavano i sistemi d’illuminazione di acquari delle marche più note e tra questi c’era pure il mio Aquaart(20l ricordo):
4,8 Watt – 270 Lumen – 6500 Kelvin
A me paiono davvero pochi rispetto alla luce che sembrano fare dal vivo, tuttavia, non intendendo minimamente di queste cose, potrebbe anche darsi. :-? :-\ :-??
“Diventa ciò che sei!” Pindaro

Avatar utente
Luccio07
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 22/09/19, 21:18

Una lunga storia...

Messaggio di Luccio07 » 08/05/2020, 13:00

Dai ragazzi, capisco che la mia non è una vascona da 200 litri e quindi non si possono fare grandi progetti, tuttavia ho tralasciato questo acquario per molto tempo e ora voglio sistemarlo e magari fare anche una cosa carina. Pertanto ho bisogno dei vostri consigli.
Grazie mille
“Diventa ciò che sei!” Pindaro

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Una lunga storia...

Messaggio di GiuseppeA » 08/05/2020, 13:29

Scusa il ritardo...periodo pieno un pò per tutti..

Parliamo prima dell'alga....secondo me non sono filamentose, ma probabile sia crispata anche se non senti l'odore pungente molto caratteristico. Le filamentose al tatto si sfaldano facilmente mentre la tua, come hai detto, no.

E parecchio noiosa e per tenerla a bada bisogna levarla a mano il più possibile, evitando di perdere pezzi per la vasca, e far star bene le piante....piante che, come ti hanno già consigliato nel tuo caso sarebbe meglio aumentare sopratutto quelle rapide.
Poi bisogna anche fertilizzarle però...
Luccio07 ha scritto:
02/05/2020, 23:53
tuttavia non mi alletta molto l’idea di mettermi a mischiare prodotti da giardinaggio in acquario
Il fosforo è fosforo, da qualunque boccetto arrivi..così come il ferro, l'azoto e tutti gli altri elementi. La differenza sta nelle dosi che si usano perchè le concentrazioni sono ben diverse. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti