Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Lello91							
 
- Messaggi:  258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 16/06/20, 22:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 42x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 758
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia calcarea e ferrosa 3-5mm
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Limnophillia sessiliflora
 Pistia stratiotes
 Vesicularia Dubyana
 Cryptocoryne
 Hygrophila Corymbosa Siamensis
- Altre informazioni: Senza filtro
 
 Avviata il 06/08/2020
- 
    Grazie inviati:
    127 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lello91 » 20/09/2021, 7:32
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑18/09/2021, 8:23
Non ti preoccupare ma non farti prendere dall’ansia
 
Nono tranquillo vado direttamente nel panico  
 
   
   
 Topo ha scritto: ↑18/09/2021, 8:23
sulla superficie non vedo ciano dalle foto, se ci passi un foglio di carta in superficie, rimane verde ?
 
Sopra l'hygrofila si...  
 
   
 
Topo ha scritto: ↑18/09/2021, 8:23
Il KH mi continua a puzzare, hai usato acqua di rete? Le analisi del gestore le hai?
 
Eeeeee questo è un bel mistero...è da quando ho avviato che non ha intenzione di scendere 

  e su un 22 litri netti ormai di acqua di rete non è rimasto quasi più nulla perché ho sempre fatto cambi con demineralizzata... 

  "chi poco spende, molto spende (in panico 
 
  
 ) comunque penso sia dovuto al fondo calcareo, cob legni di faggio e foglie di Quercia come acidificanti, rilascia lentamente...
Aggiunto dopo     1 minuto 20 secondi:
Tra oggi e domani l'altro faccio un giro di test così guardo un pò se è cambiato qualcosa
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lello91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lello91							
 
- Messaggi:  258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 16/06/20, 22:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 42x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 758
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia calcarea e ferrosa 3-5mm
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Limnophillia sessiliflora
 Pistia stratiotes
 Vesicularia Dubyana
 Cryptocoryne
 Hygrophila Corymbosa Siamensis
- Altre informazioni: Senza filtro
 
 Avviata il 06/08/2020
- 
    Grazie inviati:
    127 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lello91 » 22/09/2021, 21:21
			
			
			
			
			Ciao @
Topo!  
 
   
 
Scusami se continuo ad assillarti... :ymblushing: domani faccio un pò di pulizia con cambio di acqua e test a seguire, mi sapresti consigliare come rimuovere la pagina superficiale? Grazie mille ancora!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lello91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 23/09/2021, 8:45
			
			
			
			
			La patina? Vediamo una foto prima, comunque se è film batterico o foglio di carta assorbente oppure skimmer
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lello91							
 
- Messaggi:  258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 16/06/20, 22:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 42x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 758
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia calcarea e ferrosa 3-5mm
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Limnophillia sessiliflora
 Pistia stratiotes
 Vesicularia Dubyana
 Cryptocoryne
 Hygrophila Corymbosa Siamensis
- Altre informazioni: Senza filtro
 
 Avviata il 06/08/2020
- 
    Grazie inviati:
    127 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lello91 » 23/09/2021, 13:34
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑23/09/2021, 8:45
La patina? Vediamo una foto prima, comunque se è film batterico o foglio di carta assorbente oppure skimmer
 
Sisi il correttore 
 
   
 
Sicuramente è entrambi per i Ciano stessa cosa? Putroppo ho solo foglio di carta  
 
 
Quando torno a casa metto foto
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lello91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lello91							
 
- Messaggi:  258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 16/06/20, 22:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 42x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 758
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia calcarea e ferrosa 3-5mm
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Limnophillia sessiliflora
 Pistia stratiotes
 Vesicularia Dubyana
 Cryptocoryne
 Hygrophila Corymbosa Siamensis
- Altre informazioni: Senza filtro
 
 Avviata il 06/08/2020
- 
    Grazie inviati:
    127 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lello91 » 23/09/2021, 17:29
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑23/09/2021, 8:45
Vediamo una foto prima
 
Ecco qua:
IMG_20210923_172636_1802637631646955009.jpg
IMG_20210923_172618_8700557466310975318.jpg
IMG_20210923_172606_4857462655134919874.jpg
IMG_20210923_172556_5263786599506959171.jpg
IMG_20210923_172550_1391656911140347612.jpg
IMG_20210923_172537_5476922393414031760.jpg
IMG_20210923_172527_7005253767204257802.jpg
IMG_20210923_172521_2492838379916211329.jpg
Inzia a fare un pò senso  
 
   
   
  
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lello91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 23/09/2021, 17:41
			
			
			
			
			22 litri netti giusto? A questo punto dobbiamo fare qualche giorno di buio e poi un cambio, cosi sistemiamo anche le durezze, che acqua in bottiglia hai a tua disposizione?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lello91							
 
- Messaggi:  258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 16/06/20, 22:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 42x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 758
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia calcarea e ferrosa 3-5mm
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Limnophillia sessiliflora
 Pistia stratiotes
 Vesicularia Dubyana
 Cryptocoryne
 Hygrophila Corymbosa Siamensis
- Altre informazioni: Senza filtro
 
 Avviata il 06/08/2020
- 
    Grazie inviati:
    127 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lello91 » 23/09/2021, 17:59
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑23/09/2021, 17:41
22 litri netti giusto? A questo punto dobbiamo fare qualche giorno di buio e poi un cambio, cosi sistemiamo anche le durezze, che acqua in bottiglia hai a tua disposizione?
 
Si 22, mi spaventa un pò il buio però mi sembra l'unica strada  
 
  
  per le bottiglie ogni tanto all'inizio ho usato la sant'Anna per le durezza incredibilmente basse
Aggiunto dopo     1 minuto 20 secondi:
Sennò sei hai qualcuna da consigliare accetto più che volentieri e ti riempio di milioni di grazie  ^:)^  ^:)^  ^:)^
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lello91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 23/09/2021, 18:03
			
			
			
			
			misceliamo
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lello91							
 
- Messaggi:  258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 16/06/20, 22:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 42x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 758
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia calcarea e ferrosa 3-5mm
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Limnophillia sessiliflora
 Pistia stratiotes
 Vesicularia Dubyana
 Cryptocoryne
 Hygrophila Corymbosa Siamensis
- Altre informazioni: Senza filtro
 
 Avviata il 06/08/2020
- 
    Grazie inviati:
    127 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lello91 » 23/09/2021, 18:08
			
			
			
			
			Ok! Quanta miscela? Anche se il problema si pone dopo il buio  
 
   
 
Prima altre domande  
 
 
Mi conviene fare un giro di test prima di iniziare il buio totale? Posso alzare il coperchio per dare da mangiare ai pesci? E per la fertilizzazioni?...per quanti giorni il buio? Mi sto facendo prendere dal panico  
 
   
   
 
Secondo me alla fine mi ritrovo senza la limno sicuro è già troppo sofferente  
 
   
  
  vabbè si può sempre riprendere  
 
 
Grazie mille ancora @
Topo! ! !  ^:)^  ^:)^  ^:)^
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lello91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 23/09/2021, 18:24
			
			
			
			
			Lello91 ha scritto: ↑23/09/2021, 18:08
Posso alzare il coperchio per dare da mangiare ai pesci?
 
no per qualche giorno di buio non muoiono di fame, la vasca deve essere incartata come fosse un regalo di natale 
 
 Lello91 ha scritto: ↑23/09/2021, 18:08
E per la fertilizzazioni?.
 
nessuna, se hai CO
2 spegnila, se hai filtro lascialo pure acceso
Lello91 ha scritto: ↑23/09/2021, 18:08
Secondo me alla fine mi ritrovo senza la limno sicuro è già troppo sofferente
 
si riprenderà magari dopo il buio la lasciamo galleggiante
farei almeno 5 giorni poi vediamo, dopo che lo copri non devi aprire x sbirciare, non deve passare luce
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Topo per il messaggio: 
- Lello91 (23/09/2021, 18:38)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti