Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 29/01/2017, 10:31
Ma a me fotte sega (

) di quali metodi usi, ognuno è libero ma mi ha dato solo un po' fastidio sentir dire che alcuni metodi erano delle stronzate.
Mica ho detto che lampade UV non funzionano perchè costano troppo
Per non far morire le piante si possono anche prendere delle talee e metterle in un'altra vasca o in una samla di emergenza.
Il metodo del buio è per far sparire le volvox non per far crescere le piante. Ogni metodo ha i sui effetti collaterali, l'importante è saperli gestire

- Questi utenti hanno ringraziato DxGx per il messaggio:
- FedericoF (29/01/2017, 10:39)
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 29/01/2017, 10:37
DxGx ha scritto:Per non far morire le piante si possono anche prendere delle talee e metterle in un'altra vasca o in una samla di emergenza.
Occhio che non funziona con tutte, le mie talee di cabomba messe nell'altro acquario son morte.
E lì c'è luce
DxGx ha scritto:Ma a me fotte sega ( ) di quali metodi usi, ognuno è libero ma mi ha dato solo un po' fastidio sentir dire che alcuni metodi erano delle stronzate.
Sì, l'avevo capito! Infatti io non escludo mai nessuno dei due. Ma se son entrambi gratis scegliamo il più comodo
Vorrei anche far notare (non a te) che entrambi i metodi risolvono gli effetti!
Che strano

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
cicerchia80
- Messaggi: 53615
- Messaggi: 53615
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 29/01/2017, 12:02
E pure sto topic
è ito a mignotte
Se vi interessa come la penso.....miglioramenti ne ho visti,se non risolvo amen,provo altre strade,intanto sono fiducioso
Poi se di preciso non sono volvox non ne ho idea

Stand by
cicerchia80
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 29/01/2017, 12:17
cicerchia80 ha scritto:E pure sto topic è ito a mignotte
Non è vero, tienici aggiornati sulle condizioni invece

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 29/01/2017, 13:16
Poi non metto in dubbio che in alcuni casi uno magari ci levi le gambe dopo un mese e mezzo e tre topic aperti, magari con le piante ridotte a uno schifo.
Solo che nel caso di Vittorio che ha 175 specie e una vasca avviata da parecchio io un salto in negozio l'avrei fatto, se poi dovevo tirar fuori i soldi il buio e l'acqua ossigenata li avrei provati. Tant'è che a mio tempo anche io li ho provati nonostante sia in un ristorante la mia vasca.
Gli ho solo detto che sarebbe stato intelligente prepararsi all'eventualità che la lampada sia necessaria. Perché può succedere. E le piante ogni giorno che passa perdono parecchio.
Non era mia intenzione dire che il "metodo" e una cavolata. ^:)^
Solo che è bene prepararsi al peggio con questo problema perché mette in difficoltà le piante e quel "metodo" non ha efficacia del 100% quindi nel suo caso può funzionare come no, ed eventualmente è bene poter agire in tempi brevi senza perdere giorni preziosi per la salute delle piante.
Se riesce a trovare la lampada gratis, come giustamente diceva Federico, non ha alcun senso perdere tempo e comprare l'acqua ossigenata...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 29/01/2017, 13:38
Rispondo solo per chiudere e chiarire, perché non voglio sminchiare anche questa discussione
Alessio, sono intervenuto solo per quella tua singola frase, diciamo che andava almeno ammonita

, per il resto sono anche d'accordo per quello che può valere la mia opinione
Chiuso OT per me.
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 29/01/2017, 14:02
Ah ragà ho capito pure io

: il metodo del buio funziona delle volte si e delle volte no e mette a rischio le piante. La lampada funziona ma è immediata e non dà tempo al sistema di riequilibrarsi. Ora io capisco che Ale ci sia passato, per il tunnel, e voglia consigliare al meglio in base alla sua esperienza. Capisco anche Dxgx che richiami i principi della gestione naturale. Ma c'è un problema di fondo: Cicecapatosta farà di testa sua
► Mostra testo
ammenoché non si presenti qui una giovane e piacente acquariofila, nel qual caso io per primo seguirei i suoi consigli :x
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
cicerchia80
- Messaggi: 53615
- Messaggi: 53615
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 29/01/2017, 14:07
For ha scritto:Ma c'è un problema di fondo: Cicecapatosta farà di testa sua
ci hai preso in pieno...ho un'idea

Stand by
cicerchia80
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 29/01/2017, 14:08
cicerchia80 ha scritto:For ha scritto:Ma c'è un problema di fondo: Cicecapatosta farà di testa sua
ci hai preso in pieno...ho un'idea

Che ci tieni sulle spine? Esponi!!!

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 29/01/2017, 14:33
cicerchia80 ha scritto:For ha scritto:Ma c'è un problema di fondo: Cicecapatosta farà di testa sua
ci hai preso in pieno...ho un'idea

Ma io non avevo dubbi amico mio
E sono anche sicuro che ci riuscirai. Il problema, per me, sarà seguire la tua spiegazione
► Mostra testo
tengo pronto il dizionario di Abruzzese :-\
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 3 ospiti