Pagina 2 di 3
Il mio vecchietto a nuova vita
Inviato: 05/04/2017, 1:37
di trotasalmonata
Te l'ho detto è una curiosità. Lo so che a noi interessa il pH.
Hai voglia di controllare? Ti chiederei di controllare più vicino possibile alla fine del periodo on e alla fine del periodo off.
Il mio vecchietto a nuova vita
Inviato: 05/04/2017, 1:43
di Gery
Nemmeno un po'.
Ho tubi e fili che passano da davanti al contabolle del Proflora e non ho voglia di spostare tutto...
Quello che posso dirti che il sistema oscilla di 0,06 pH durante la notte e di 0.02 durante il giorno

Il mio vecchietto a nuova vita
Inviato: 05/04/2017, 1:50
di trotasalmonata
Misuri un'oscillazione regolare del pH? Interessante, 0,02 sono pochi ma pensavo che non fosse misurabile l'oscillazione...
Il mio vecchietto a nuova vita
Inviato: 05/04/2017, 17:50
di davidesassi_87
Semplicemente spettacolare
Il mio vecchietto a nuova vita
Inviato: 07/04/2017, 23:34
di FrancescoFabbri
Finalmente vediamo la tua vasca!!! Era un po' che aspettavo di date una sbirciatina alla vasca del nostro "Archimede" e ai suoi esperimenti!!
L'acquario è molto bello

anche se concordo con Paky riguardo allo sfondo
Non importa, tanto deve piacere a te
Ti chiedo anche io una cosa: perché ti sei complicato la vita temporizzando l'erogazione di CO
2? Non facevi prima a ridurre il flusso della metà e lasciarlo sempre aperto?

Il mio vecchietto a nuova vita
Inviato: 07/04/2017, 23:44
di Gery
FrancescoFabbri ha scritto: ↑07/04/2017, 23:34
Ti chiedo anche io una cosa: perché ti sei complicato la vita temporizzando l'erogazione di CO
2? Non facevi prima a ridurre il flusso della metà e lasciarlo sempre aperto?
E' uno dei miei soliti esperimenti, se riduco il flusso non fornisco lo stesso quantitativo di CO
2 e non mantengo il valore corretto di pH.
Se però tenessi sempre aperto avrei più CO
2 di quella che le piante usano.
In questo modo do il tempo alle piante di utilizzare la CO
2 prodotta e poi ne somministro altra, senza avere sprechi e mantenendo il pH quasi costante
Anzi con delle leggere fluttuazioni come in realtà accade in natura nei fiumi.
Il mio vecchietto a nuova vita
Inviato: 08/04/2017, 0:01
di FrancescoFabbri
Gery ha scritto: ↑07/04/2017, 23:44
In questo modo do il tempo alle piante di utilizzare la CO
2 prodotta e poi ne somministro altra, senza avere sprechi e mantenendo il pH quasi costante
Allora ho trovato qualcuno più attento di me agli sprechi!!
Chiaramente immaginavo che tu avessi ragionato con cognizione di causa
Gery ha scritto: ↑07/04/2017, 23:44
Se però tenessi sempre aperto avrei più CO
2 di quella che le piante usano.
Ma quindi non usi un flusso dimezzato e continuo perché altrimenti avresti uno spreco di CO
2 lo stesso a quanto ho capito... O sbaglio?

Il mio vecchietto a nuova vita
Inviato: 08/04/2017, 0:04
di Gery
FrancescoFabbri ha scritto: ↑08/04/2017, 0:01
Ma quindi non usi un flusso dimezzato e continuo perché altrimenti avresti uno spreco di CO
2 lo stesso a quanto ho capito...
avrei uno spreco rispetto a quello che usano le piante e avrei un pH più alto perché acidifico meno
Il mio vecchietto a nuova vita
Inviato: 08/04/2017, 14:12
di Chry
Stupendo Gery!

Il mio vecchietto a nuova vita
Inviato: 22/02/2018, 13:21
di Elisabeth
Questo non lo avevo visto
Menomale che hai messo il link nella firma
Bellissimo
L'impanatura del tubo di aspirazione è geniale ^:)^