20 litri senza filtro

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

20 litri senza filtro

Messaggio di giosu2003 » 26/10/2016, 22:45

Ciao a tutti :-h , avevo intenzione durante l' autunno di provare a metter su una piccola vaschetta da circa 25 litri lordi senza filtro. Vi dico come la vorrei fare:
-piante: ceratophyllum, salvinia, myriophyllum, naias
-fondo lapillo misto a sabbia (ho quelli in casa, si può fare?)
-popolazione: un Carinotetraodon travancoricus e più lumache possibili fin dall' inizio
-illuminazione (di serie) 10 watt
-niente riscaldatore, niente filtro, acqua ferma

Questo è quello che mi piacerebbe fare a grandi linee, secondo voi è fattibile? :)
Grazie :)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: 20 litri senza filtro

Messaggio di fernando89 » 26/10/2016, 23:44

giosu2003 ha scritto:secondo voi è fattibile?
assolutamente si!hai scelto piante ottime per una vasca senza filtro :-bd

illuminazione?

non conosco i litraggi consigliati per un Carinotetraodon travancoricus :-? ma visto che si parla di un pesce palla piccolo non dovrebbero esserci problemi
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: 20 litri senza filtro

Messaggio di giosu2003 » 26/10/2016, 23:52

fernando89 ha scritto:illuminazione
Mi sono sbagliato, non sono 10 ma 20 watt e kelvin non li dice...mi sa che ci metto una CFL da 10 watt e 6500 kelvin, 20 mi sembra un po' troppo dato che la vasca non vuole essere una vasca spinta.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: 20 litri senza filtro

Messaggio di fernando89 » 27/10/2016, 0:47

giosu2003 ha scritto:
fernando89 ha scritto:illuminazione
Mi sono sbagliato, non sono 10 ma 20 watt e kelvin non li dice...mi sa che ci metto una CFL da 10 watt e 6500 kelvin, 20 mi sembra un po' troppo dato che la vasca non vuole essere una vasca spinta.
si direi che 10w saranno ottimali!
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2065
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: 20 litri senza filtro

Messaggio di Eagle » 27/10/2016, 1:40

Carinotetraodon Travancoricus? Ne ho due in un cubo da trenta litri senza filtro e senza luce artificiale, stanno una favola. ;) :)
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: 20 litri senza filtro

Messaggio di cuttlebone » 27/10/2016, 7:06

D'accordo su tutto, tranne che sul mischiare lapillo e sabbia, perché quest'ultima tenderebbe a precipitare... :-??

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: 20 litri senza filtro

Messaggio di giosu2003 » 27/10/2016, 7:34

cuttlebone ha scritto:D'accordo su tutto, tranne che sul mischiare lapillo e sabbia, perché quest'ultima tenderebbe a precipitare... :-??
In effetti non ha molto senso, :D però ho quei due materiali a disposizione: poco lapillo e molta sabbia bianca, quindi, o tutto sabbia o metà sabbia e metà lapillo, magari senza mescolarli ma dividendoli con un po' di plexiglas. Anziché fare tutto sabbia, pensavo che un po' di lapillo fosse utile per i batteri che si andrebbero a formare, essendo molto poroso. :)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: 20 litri senza filtro

Messaggio di cuttlebone » 27/10/2016, 7:42

giosu2003 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:D'accordo su tutto, tranne che sul mischiare lapillo e sabbia, perché quest'ultima tenderebbe a precipitare... :-??
In effetti non ha molto senso, :D però ho quei due materiali a disposizione: poco lapillo e molta sabbia bianca, quindi, o tutto sabbia o metà sabbia e metà lapillo, magari senza mescolarli ma dividendoli con un po' di plexiglas. Anziché fare tutto sabbia, pensavo che un po' di lapillo fosse utile per i batteri che si andrebbero a formare, essendo molto poroso. :)
Piuttosto che la sabbia, non disponendo di un quantitativo adeguato di lapillo, prenderei piuttosto della banale ghiaia edile fine.
La sabbia può creare problemi di anossia e, se chiara, sporcandosi diventa molto brutta anche esteticamente.
Ma io ho un'avversione radicale per la sabbia... :-??

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: 20 litri senza filtro

Messaggio di giosu2003 » 27/10/2016, 23:09

cuttlebone ha scritto:ghiaia edile fine.
È calcarea?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: 20 litri senza filtro

Messaggio di cuttlebone » 28/10/2016, 5:59

giosu2003 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:ghiaia edile fine.
È calcarea?
Dipende :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: distant_ship e 4 ospiti