300 litri senza filtro

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

300 litri senza filtro

Messaggio di MunisaiShinmen » 30/09/2015, 10:27

Ciao ragazzi, sono ancora qui a scrivere per prendere in considerazione l'ultima possibilità: 300 NO FILTER!

Allora, se avete già seguito gli altri vari topic ( Filtrazione 300 litri e Allestimento 300 litri ) avrete capito che sto prendendo in considerazione tutte le possibilità in modo da fare una bella vasca in modo definitivo e fatta come dio comanda.

L'ultima possibilità è far partire l'acquario senza filtro e senza CO2, l'unica cosa che mi ferma è legata ad un evento successo nel 15 litri: l'avevo fatto partire senza filtro; radice ( già affondata in un secchio a parte ), egeria e galleggianti. Per due giorni tutto bene...poi la nebbia in valpadana. Niente di preoccupante ( sono abituato alla nebbia in quanto vengo da Cremona e poi so che sono batteri ) fino a quando le galleggianti cominciano a marcire perché si era formato qualcosa di colloso che si attaccava alle radici.

Premettendo che inserisco la flora e preparo la vasca da semi-vuota ( una volta inserita l'acqua non voglio più toccare niente se non per le potature e stick ) può succedermi ancora? Mi farebbe marcire le rosse e le piante non rapide?

Lo so, vi rompo un bel po', però questa vasca voglio farla bene...non alla Carlona!

Grazie mille ancora!
Alex

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: 300 litri senza filtro

Messaggio di enkuz » 30/09/2015, 10:31

Io partirei assolutamente senza filtro... visto che parti da zero.

Ovviamente la presenza di flora deve essere importante... e ci deve essere un buon numero di piante rapide... variegate!

;)

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: 300 litri senza filtro

Messaggio di MunisaiShinmen » 30/09/2015, 10:45

enkuz ha scritto:Io partirei assolutamente senza filtro... visto che parti da zero.

Ovviamente la presenza di flora deve essere importante... e ci deve essere un buon numero di piante rapide... variegate!

;)
Cabomba acquatica, Bacopa caroliniana, Egeria densa ( messa nei cannolicchi )e Phyllantus Fluitans come galleggiante
Alex

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: 300 litri senza filtro

Messaggio di GiuseppeA » 30/09/2015, 10:52

La Cabomba senza CO2 non sarà uno splendore. L'Egeria all'inizio la puoi anche lasciare galleggiare mentre la Bacopa dovrà adattarsi all'assenza di CO2 ma poi crescerà anche se lentamente.

Per stare senza filtro ti conviene aggiungere dell'altro e fare una foresta di tutte le piante in modo da evitare blocchi di singole specie che potrebbero creare problemi.

Oltre alle "solite" da acquario potresti prendere in considerazione anche qualche palustre. Prova a dare un'occhio al paludario di Raffa, potrebbe esserti d'aiuto. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: 300 litri senza filtro

Messaggio di Shadow » 30/09/2015, 10:55

MunisaiShinmen ha scritto:300 NO FILTER
Io ti appoggio, e ti seguirò appena avrò le galleggianti.
MunisaiShinmen ha scritto:Per due giorni tutto bene...poi la nebbia in valpadana.
Normale, e positivo, mi preoccuperei se non la vedessi.
MunisaiShinmen ha scritto:fino a quando le galleggianti cominciano a marcire perché si era formato qualcosa di colloso che si attaccava alle radici.

Premettendo che inserisco la flora e preparo la vasca da semi-vuota ( una volta inserita l'acqua non voglio più toccare niente se non per le potature e stick ) può succedermi ancora? Mi farebbe marcire le rosse e le piante non rapide?
Ecco, questo è il piccolo problema degli acquari grossi, il mese canonico non vale, tu sarai inoltre senza filtro quindi i batteri avranno da cercare molto per sedimentarsi, dovrai armarti di tanta pazienza, io per farlo maturare per bene col filtro ci ho messo due mesi quasi tre, con meno piante rapide e un po' ferme.

Inoltre ci vorrà un po' perchè il sistema sia totalmente stabile e quindi pronto ad ospitare i pesci. Una volta partito tutte le scelte andranno valutate attentamente e dovrai prende ogni decisione in base agli equilibri che hai in vasca.

Piante e pesci devono essere equilibrate, il problema che ho visto più spesso in questo forum è l'eccesso di piante rapide negli acquari e pochissimi pesci, quasi l'inverso di quel che succede altrove. Dal mio punto di vista essere dipendente da cifofosforo e cifo azoto è identico che essere dipendente dai cambi ;) ovviamente si tende a preferire la salute degli animali rispetto alle piante per una questione psicologica ma partire già con l'idea di gestire una foresta di cerato con dentro un cardinale mi sembra un idea da scemi ;)

Stai scegliendo una strada difficile ma che da un sacco di soddisfazioni ;)
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
MunisaiShinmen (30/09/2015, 11:08)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: 300 litri senza filtro

Messaggio di MunisaiShinmen » 30/09/2015, 11:07

GiuseppeA ha scritto:La Cabomba senza CO2 non sarà uno splendore. L'Egeria all'inizio la puoi anche lasciare galleggiare mentre la Bacopa dovrà adattarsi all'assenza di CO2 ma poi crescerà anche se lentamente.

Per stare senza filtro ti conviene aggiungere dell'altro e fare una foresta di tutte le piante in modo da evitare blocchi di singole specie che potrebbero creare problemi.

Oltre alle "solite" da acquario potresti prendere in considerazione anche qualche palustre. Prova a dare un'occhio al paludario di Raffa, potrebbe esserti d'aiuto. ;)
Allora...avevo in mente queste perché mi sono basato sull'articolo di Rox e volevo rispettare una certo biotopo ( anche se molto allargato, vedi Bacopa caroliniana che mi piace assai ma non c'entra niente ) quindi ENORMI foreste di Egeria e Bacopa...a parte in un angolo un Echino.
Altre piante che non abbiano problemi allelopatici con queste o con quelle che vorrei inserire?

p.s.: la Cabomba non è essenziale :D
Alex

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: 300 litri senza filtro

Messaggio di enkuz » 30/09/2015, 11:24

Una domanda: perchè niente CO2? puoi stare senza filtro... anche utilizzando CO2... soprattutto se hai necessità di acidificare.

Maturazione: in una vasca senza filtro non esiste una data... non esiste il mese canonico (come le vasche standard) ma tutto dipende da ''quando le piante iniziano ad andare a pieno regime'' ed i valori (pH in primis) restano stabili per qualche tempo.

In quel momento, puoi inserire la fauna.

Possono volerci poche settimane... oppure diversi mesi... dipende!

Sicuramente non vedrai mai nitriti e nitrati... poichè non esisteranno i batteri (come noi li conosciamo)... le piante assorbiranno direttamente l'azoto ammoniacale prima che questo venga trasformato dai batteri (che, non essendoci il filtro biologico, non ci saranno).

Le piante agiranno indisturbate... causa l'assenza dei batteri (che sono in concorrenza con la flora).

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: 300 litri senza filtro

Messaggio di MunisaiShinmen » 30/09/2015, 11:31

enkuz ha scritto:Una domanda: perchè niente CO2? puoi stare senza filtro... anche utilizzando CO2... soprattutto se hai necessità di acidificare.
Quindi bombole--->diffusore---->pompa di movimento minima? S :-?
Si potrebbe anche fare! :-bd
Alex

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: 300 litri senza filtro

Messaggio di GiuseppeA » 30/09/2015, 11:32

Mia idea..

Se dovessi allestire una vasca senza filtro eviterei la CO2, andando su piante che non necessitano, per utilizzare meno "tecnica" possibile (luci escluse ovviamente ;) ).
Per acidificare userei altri metodi come foglie o pigne varie.
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
cuttlebone (30/09/2015, 11:51)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: 300 litri senza filtro

Messaggio di MunisaiShinmen » 30/09/2015, 11:40

Una pompa di movimento conto di metterla, anche se piccolina...per la CO2 vediamo come sta il pH, quella sono sempre in tempo per aggiungerla in vasca..
Alex

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti