750 litri
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: 750 litri
Il guaio con un'acquario così grosso è che....tutto è più grosso. Ad esempio, facendo finta che tu voglia fare un amazzonico o un asiatico, dovrai tagliare l'acqua di rubinetto con acqua demineralizzata.
Quest'acqua costa 0,85 euro la tanica da 5 litri all'Eurospin se tu devi mettere circa 300 litri di quell'acqua ti serviranno 60 taniche!!!!! E costerebbe 51 euro!! Al di là del prezzo, una sessantina di taniche sono tutt'altro che comode da trasportare.
Anche se decidessi di non usare l'acqua demineralizzata, ma preferissi usare il fondo Akadama, anch'esso, non molto costoso, lo diventa di sicuro prendendone nella quantità necessaria per un acquario del genere.
Inoltre, se in un acquario ti basta un certo numero di piante e di pesci, per vederlo pieno......eh in 750 litri la cosa diventa un po' diversa.....
Io fossi al tuo posto farei un acquario coi pesci rossi omeomorfi (comuni, cometa, shubunkin ecc). Lì dentro li potrei far diventare dei bestioni senza doverli poi mettere in un laghetto una volta diventati grossi.
Solo che.....davvero, come ti ho detto prima, i cambi d'acqua sono allucinanti. Un conto è cambiare il 15-20% dell'acqua in 100 o 200 litri (già con 300 diventa noioso)...ma con 700 litri, ahimè, devi farti un mazzo tanto.
Come vedi, noi qui sapremmo assolutamente consigliarti un allestimento bello ed economico anche in un bestione del genere. Ma la manutenzione diventa impegnativa lo stesso, anche se risultasse gratuita.
Scusa per averi spaventato.
Quest'acqua costa 0,85 euro la tanica da 5 litri all'Eurospin se tu devi mettere circa 300 litri di quell'acqua ti serviranno 60 taniche!!!!! E costerebbe 51 euro!! Al di là del prezzo, una sessantina di taniche sono tutt'altro che comode da trasportare.
Anche se decidessi di non usare l'acqua demineralizzata, ma preferissi usare il fondo Akadama, anch'esso, non molto costoso, lo diventa di sicuro prendendone nella quantità necessaria per un acquario del genere.
Inoltre, se in un acquario ti basta un certo numero di piante e di pesci, per vederlo pieno......eh in 750 litri la cosa diventa un po' diversa.....
Io fossi al tuo posto farei un acquario coi pesci rossi omeomorfi (comuni, cometa, shubunkin ecc). Lì dentro li potrei far diventare dei bestioni senza doverli poi mettere in un laghetto una volta diventati grossi.
Solo che.....davvero, come ti ho detto prima, i cambi d'acqua sono allucinanti. Un conto è cambiare il 15-20% dell'acqua in 100 o 200 litri (già con 300 diventa noioso)...ma con 700 litri, ahimè, devi farti un mazzo tanto.
Come vedi, noi qui sapremmo assolutamente consigliarti un allestimento bello ed economico anche in un bestione del genere. Ma la manutenzione diventa impegnativa lo stesso, anche se risultasse gratuita.
Scusa per averi spaventato.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- yuz
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 05/11/13, 10:28
-
Profilo Completo
Re: 750 litri
devi equipaggiarti a dovere con una pompa per i cambi e in caso ti serva acqua distillata ( o "osmosé"come dicono da queste parti
direi che dovresti comprarti un impianto casalingo. Sicuramente metti in conto costi di allestimenti e manutenzione alti.

- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: 750 litri
Se il progetto va in porto non posso che consigliare pesci rossi oppure carpe koi... mantenere delle piante ''belle e sane'' in 750litri è un bel problema (in primis per l'illuminazione e poi per la CO2).
Con i pesci rossi e le carpe non potrai che inserire piante poco esigenti in fatto di luce e CO2 (che in 750 litri sarebbe l'ideale se non vuoi spendere un patrimonio).
Il problema dei cambi d'acqua diventa ''relativo'' se puoi utilizzare la normale acqua di rubinetto (cosa a cui devi puntare quasi per forza obiettivamente).
Io utilizzo quella ad esempio... eppure ho solo 60 litri.
Utilizzare acqua di osmosi o demineralizzata diventa un serio problema di costi e trasporto...
Il Lago Africano è un bel progetto... ma quante ''rocce'' dovrai inserire in una vasca del genere per creare un habitat idoneo?
Il peso diventerà ancora più spropositato...molto + spropositato... io non lo consiglio (anche se è molto molto affascinante).
In bocca al lupo cmq eh... noi siamo qui!
Con i pesci rossi e le carpe non potrai che inserire piante poco esigenti in fatto di luce e CO2 (che in 750 litri sarebbe l'ideale se non vuoi spendere un patrimonio).
Il problema dei cambi d'acqua diventa ''relativo'' se puoi utilizzare la normale acqua di rubinetto (cosa a cui devi puntare quasi per forza obiettivamente).
Io utilizzo quella ad esempio... eppure ho solo 60 litri.
Utilizzare acqua di osmosi o demineralizzata diventa un serio problema di costi e trasporto...
Il Lago Africano è un bel progetto... ma quante ''rocce'' dovrai inserire in una vasca del genere per creare un habitat idoneo?
Il peso diventerà ancora più spropositato...molto + spropositato... io non lo consiglio (anche se è molto molto affascinante).
In bocca al lupo cmq eh... noi siamo qui!

- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: 750 litri
Secondo me un bell'africano per Haps o Tanganyika con specie "sabbiofile" (per fare il verso alle rocciofile
) verrebbe su uno spettacolo! Ti consiglio di dare un occhio a questo articolo ci sono alcuni esempi in cui di rocce ne servono poche (quindi il problema peso aumentato non c'è).... Ad avercela io 'sta piscina!!!!
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: 750 litri
embè se si riesce a ''non'' inserire delle roccie (oppure in minima parte) allora è un altro discorso... oppure dei legni (che pesano poco).
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: 750 litri
Se lo fai di piante ti voglio vedere che entri con le pinne e la muta per la potatura 

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- cicciosestri
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 18/03/14, 11:07
-
Profilo Completo
Re: 750 litri
Allora intanto vi ringrazio perché mi avete dato davvero tanti consigli e, giustamente, mi avete un po' spaventato.
Mi scuso se scrivo solo ora ma ieri ho fatto la giornata in fiera a Milano ed ero morto, ieri sera ho solo letto un po' di commenti ma ero troppo fuso per rispondere. Veniamo al dunque: le mie scelte e le mie possibilità, dopo tutto ciò che mi avete detto si sono molto ristrette e, per un certo verso, sono cambiate. Adesso devo decidere tra due opzioni che entrambe escludono la presenza di piante esigenti e utilizzano acqua del rubinetto di cui mi curerò al più presto di inviarvi i valori:
1. Carpe koi e rossi di vario tipo da scegliere poi successivamente, piante poco esigenti e a crescita rapida, nessun utilizzo di CO2, illuminazione nulla, nessun riscaldatore, sistemazione sul terrazzo sopra casa mia nella stessa soletta che tiene le cisterne dell'acqua potabile del condominio che sono 3 x 1,50 x 1,50 metri;
2. Tanganika con specie da scegliere dopo aver scelto un ambientazione su questo articolo, posizionamento nella mia "fish cantina" (quindi senza problemi di soletta), illuminazione molto bassa, utilizzo acqua del rubinetto, nessun utilizzo della CO2, è possibile questo allestimento senza riscldatore?
Ecco qua, adesso, come al solito attendo vostri suggerimenti dopo aver ristretto la forchetta, siete dei grandi per come mi avete prospettato pro e contro e continuiamo a restringere il campo fino ad arrivare alla decisione finale.
GRAZIEEEE!
Mi scuso se scrivo solo ora ma ieri ho fatto la giornata in fiera a Milano ed ero morto, ieri sera ho solo letto un po' di commenti ma ero troppo fuso per rispondere. Veniamo al dunque: le mie scelte e le mie possibilità, dopo tutto ciò che mi avete detto si sono molto ristrette e, per un certo verso, sono cambiate. Adesso devo decidere tra due opzioni che entrambe escludono la presenza di piante esigenti e utilizzano acqua del rubinetto di cui mi curerò al più presto di inviarvi i valori:
1. Carpe koi e rossi di vario tipo da scegliere poi successivamente, piante poco esigenti e a crescita rapida, nessun utilizzo di CO2, illuminazione nulla, nessun riscaldatore, sistemazione sul terrazzo sopra casa mia nella stessa soletta che tiene le cisterne dell'acqua potabile del condominio che sono 3 x 1,50 x 1,50 metri;
2. Tanganika con specie da scegliere dopo aver scelto un ambientazione su questo articolo, posizionamento nella mia "fish cantina" (quindi senza problemi di soletta), illuminazione molto bassa, utilizzo acqua del rubinetto, nessun utilizzo della CO2, è possibile questo allestimento senza riscldatore?
Ecco qua, adesso, come al solito attendo vostri suggerimenti dopo aver ristretto la forchetta, siete dei grandi per come mi avete prospettato pro e contro e continuiamo a restringere il campo fino ad arrivare alla decisione finale.
GRAZIEEEE!
Ultima modifica di DxGx il 20/03/2014, 13:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sistemato link
Motivazione: Sistemato link
- cicciosestri
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 18/03/14, 11:07
-
Profilo Completo
Re: 750 litri
DxGx ha scritto:Se lo fai di piante ti voglio vedere che entri con le pinne e la muta per la potatura

- cicciosestri
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 18/03/14, 11:07
-
Profilo Completo
Re: 750 litri
Scusate ho riletto e mi ero dimenticato una terza opzione simile alla seconda ma anziché tanganika facendo un malawi, teniamo in considerazione anche questa, RIGRAZIE!
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: 750 litri
Positivo, molto positivo il fatto che non devi fare i conti con ''solette'' di bassa portata...
Io, a prescindere dal tipo di allestimento, preferirei la fish cantina... dove avrai sicuramente una temperatura + stabile (sia in inverno che in estate) e la possibilità di assisterli ''comodo'' rispetto (forse) ad un terrazzo all'aperto.
L'importante è che non li lasci al buio eh... una luce sotto coperchio (anche se di pochi watt) mettila lo stesso

Io, a prescindere dal tipo di allestimento, preferirei la fish cantina... dove avrai sicuramente una temperatura + stabile (sia in inverno che in estate) e la possibilità di assisterli ''comodo'' rispetto (forse) ad un terrazzo all'aperto.
L'importante è che non li lasci al buio eh... una luce sotto coperchio (anche se di pochi watt) mettila lo stesso


Ultima modifica di enkuz il 20/03/2014, 14:33, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 5 ospiti