Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
best7

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 27/02/18, 14:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Massa
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Echinodorus Amazonicus, Anubias Barteri var Barteri, Vallisneria gigantea, Echinodorus Ozelot Green
- Fauna: Astronotus, Pleco, Platydoras
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di best7 » 07/03/2019, 14:36
Sto valutando l'acquisto di un acquario da più di 400 litri (150x50x60), ma tra poco andrò ad abitare in un appartamento e vorrei capire se possono esserci problemi di tenuta. C'è la possibilità di posizionarlo avendo la sicurezza di non creare problemi al pavimento? Se si, come? Purtroppo non ho i piani catastali...
best7
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 07/03/2019, 14:55
best7 ha scritto: ↑Purtroppo non ho i piani catastali
Non servono tranquillo

Proviamo a chiedere in Brico.. @
Steinoff che ci dici?
- Questi utenti hanno ringraziato Cecia per il messaggio:
- Steinoff (07/03/2019, 19:55)
#TeamVegFilter
Cecia
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 07/03/2019, 15:39
in che anno è stata costruita la casa?
iuter
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 07/03/2019, 16:03
In linea di massima sarebbe comunque meglio posizionare grossi acquari vicino a muri portanti e meglio se in prossimità di una trave.
Però servirebbe comunque capire il parere di un ingegnere, perché ogni casa è diversa dalle altre..
#TeamVegFilter
Cecia
-
best7

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 27/02/18, 14:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Massa
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Echinodorus Amazonicus, Anubias Barteri var Barteri, Vallisneria gigantea, Echinodorus Ozelot Green
- Fauna: Astronotus, Pleco, Platydoras
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di best7 » 07/03/2019, 16:19
Sono case vecchie del centro storico, non conosco l'anno preciso ma credo siano case dell'800 nella peggiore delle ipotesi
best7
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 07/03/2019, 16:37
best7 ha scritto: ↑Sono case vecchie del centro storico
Vai di ingegnere, se vuoi provare..
Ho due genitori architetti, riporto il consiglio di mio padre: lui la vede dura, sono tanti 500-600kg.
#TeamVegFilter
Cecia
-
best7

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 27/02/18, 14:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Massa
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Echinodorus Amazonicus, Anubias Barteri var Barteri, Vallisneria gigantea, Echinodorus Ozelot Green
- Fauna: Astronotus, Pleco, Platydoras
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di best7 » 07/03/2019, 16:43
Che brutta notizia.. grazie comunque per l'aiuto!
Visto che non è ancora deciso, ora valuto..magari cambio casa in cui trasferirmi
Quindi nel caso tornerò a scrivere su questo post
best7
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 07/03/2019, 19:57
Eccomi
best7, perdonami il ritardo... Non posso che quotare il pieno
Cecia, tra una cosa e l'altra avrai 500 kg o più e, essendo un appartamento storico, è bene non sottovalutare affatto la cosa. Fermo restando il consiglio iniziale
Cecia ha scritto: ↑In linea di massima sarebbe comunque meglio posizionare grossi acquari vicino a muri portanti e meglio se in prossimità di una trave.

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 07/03/2019, 21:30
best7 ha scritto: ↑Sono case vecchie del centro storico, non conosco l'anno preciso ma credo siano case dell'800 nella peggiore delle ipotesi
i pavimenti delle case pre1950 non sono stati progettati per reggere 200 chili o più su un metro quadrato. fino a 150 si è più credibile ma sopra io non mi fiderei.
poi oh và anche detto che attualmente le nuove case (post 2000 e ancora di più post 2010) potrebbero essere ancora meno resistenti di quelle vecchie visto che hanno subito dei grossi tagli (anche far l'altezza a 2 metri anzichè 2 e mezzo o 3 come le generazioni precedenti). tantè che le migliori case sono quelle costruite negl anni 70 e 80.
prova a sentire un architetto, anche prendendo l'ipotesi di fare un basamento a reticolato in acciaio.
- Questi utenti hanno ringraziato iuter per il messaggio:
- Steinoff (08/03/2019, 9:00)
iuter
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti