acquario 60litri marino mediterraneo

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

acquario 60litri marino mediterraneo

Messaggio di fernando89 » 06/05/2016, 21:35

partiamo subito dal presupposto che è la mia quarta vasca e la allestirò con mooolta calma e senza spendere soldi (la mia compagna voleva una lavatrice e la vasca l ho avuta gratis quindi non posso spendere un centesimo o mi butta fuori casa MIA :)) )

vivo a Capo d'Orlando a circa 1minuto dal mare a PIEDI!

mi è partito il mostro di fare un marino mediterraneo ed ho questa vasca da 60litri!

consideratemi come un totale neofita che ha appena preso una boccia per i pesci rossi!ok?continuiamo...

requisiti:
-zero spese
-zero spese
-zero spese
-vorrei evitare riscaldatore
-la pompa posso pure procurarla dai
-per il resto deve darmelo il mio mare

ho letto da precedenti topic e dal nostro maestro del marino mediterraneo Gianni86 (biotopo marino mediterraneo t3891) che devo procurarmi la sabbia a mare ad almeno 1m di profondità..ma quanto fondo devo mettere?
sempre dal nostro Gianni ho letto di procurarmi rocce vive (porose) a non so quanta profondità..da 2 a 5m giusto?ma non sono un sub..quindi?
i cambi?ogni quanto dovrei prendere acqua a mare?che test mi servirebbero?potrei tenerne qualche tanica a casa?
cosa potrei inserire come esseri viventi in 60litri?

che altro dovrei sapere sul marino? chi mi chiama gianni? ~x(
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
priss
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 05/02/16, 15:05

Re: acquario 60litri marino mediterraneo

Messaggio di priss » 06/05/2016, 21:44

bravo fernando! sperimenta che poi ti copio!
► Mostra testo

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: acquario 60litri marino mediterraneo

Messaggio di cicerchia80 » 06/05/2016, 21:45

Ti sposto in allestimento :-bd

Cosi otterrai informazioni migliori....tanto il ciclo dell'azoto lo conosci :ymdevil:
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: acquario 60litri marino mediterraneo

Messaggio di cqrflf » 07/05/2016, 15:20

Fernando con questi presupposti puoi solo allestire un biotopo che riproduce le pozze di scogliera.
Come sai il marino e soprattutto il mediterraneo hanno il limite fisso della temperatura che deve essere massimo ma sto proprio esagerando 22 °C.
Io ho un rarissimo libro comperato moltissimi anni fà: Acquario marino mediterraneo, di Valerio Zupo, un po' datato ma tutte le informazioni di base sono ancora valide.

Quindi come farai nella tua vasca quando d'estate la temperatura dalle tue parti salirà sopra i 30°e più ?
Qualunque alga o organismo fuori dalle pozze di scogliera non sopravviverà.
Devi considerare queste premesse come base di partenza per la tua avventura molto bene e poi devi poter reintegrare l'acqua evaporata con acqua di osmosi perfetta.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: acquario 60litri marino mediterraneo

Messaggio di cqrflf » 07/05/2016, 19:02

Il limite di 22 sarebbe quello teorico per le condizioni ottimali in cui puoi mantenere quasi qualsiasi organismo, man mano che aumenta la temperatura l'ambiente diventa sempre più specializzato fino ad arrivare alle temperature estreme di 36-37°con salinità doppia ma a queste condizioni gli animali che vi vivono entrano in modalità sopravvivenza che dura fin che dura poi.........ecc. Non le puoi quindi mantenere indefinitamente.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: acquario 60litri marino mediterraneo

Messaggio di fernando89 » 07/05/2016, 19:34

cqrflf ha scritto:Fernando con questi presupposti puoi solo allestire un biotopo che riproduce le pozze di scogliera.
Come sai il marino e soprattutto il mediterraneo hanno il limite fisso della temperatura che deve essere massimo ma sto proprio esagerando 22 °C.
Io ho un rarissimo libro comperato moltissimi anni fà: Acquario marino mediterraneo, di Valerio Zupo, un po' datato ma tutte le informazioni di base sono ancora valide.

Quindi come farai nella tua vasca quando d'estate la temperatura dalle tue parti salirà sopra i 30°e più ?
Qualunque alga o organismo fuori dalle pozze di scogliera non sopravviverà.
Devi considerare queste premesse come base di partenza per la tua avventura molto bene e poi devi poter reintegrare l'acqua evaporata con acqua di osmosi perfetta.
non mi preoccupo molto della temperatura visto che dovrò raffreddare anche le vasche dolci e mi terrò sempre sotto i 28-29° (spero) le vasche saranno tutte in soggiorno con aria condizionata di giorno (per me è l aria condizionata..ed io voglio il fresco :)) )

comunque l idea è fare la "pozza" mediterranea come quella di Gianni che a suo dire (se non ricordo male) mantiene tranquillamente il suo equilibrio dai 10 ai 28gradi

il problema di base è che ho bisogno delle nozioni di base! (scusate la ripetizione!)

filtro?con cannolicchi?maturazione normale con picco di nitriti?

ho letto nel topic di Gianni che si parlava di una pompa per il suo 300 litri di 1000l/h con un ossigenatore che attaccava per 30minuti ogni ora..andrebbe bene una pompa di 300l/h con ossigenatore per il 60 litri?

quanta sabbia dovrò mettere?quanti cm di fondo?

che speci viventi potrò inserire che riguardano la pozza mediterranea?

come piante o alghe ci andrebbe qualcosa?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: acquario 60litri marino mediterraneo

Messaggio di cqrflf » 08/05/2016, 1:03

Sopra i 25° le macro-aghe (quelle decorative) e le piante del mediterraneo moriranno forse si svilupperà qualche altra alga meno bella ma magari utile.
Tutte le specie di Caulerpa dovrebbero attecchire.
Appena ho un po' di tempo ti do qualche dritta intanto leggiti il post nella tecnica che parla di un allestimento marino, ci ho scritto un po' di informazioni.
Leggiti le info su: filtro a letto fluido e materiali filtranti de-nitrificanti BIOHOME ULTRA, BIOHOME PLUS, BIOHOME STANDARD.
Se hai la possibilità di prelevare l'acqua direttamente dal mare puoi fare tutti i cambi che vuoi da li senza preoccuparti dei nitriti e dei nitrati semplificando di molto la gestione.

http://www.acquariofiliafacile.it/brico ... 15715.html
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: acquario 60litri marino mediterraneo

Messaggio di fernando89 » 08/05/2016, 2:03

cqrflf non ne capisco NIENTE di marino!

per il mare è vicino e posso prendere tutta l acqua che voglio
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: acquario 60litri marino mediterraneo

Messaggio di CIR2015 » 08/05/2016, 8:19

Bravo Fernando, seguo con interesse !!! Anche io vivessi ancora a Sabaudia, dove sono nato ed ho vissuto per i primi 30 anni della mia vita, sicuramente affronterei con lo stesso spirito l'allestimento della nuova vasca. Ma stando a mIlano :( non ho altre alternative.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: acquario 60litri marino mediterraneo

Messaggio di cqrflf » 08/05/2016, 17:33

I presupposti da te imposti sono molto restrittivi; i principi fondamentali dell'acquariofilia sono identici in ogni tipo acquario, vanno adattati caso per caso alle esigenze specifiche dell'ambientazione scelta. Il tipo di marino che puoi fare con questi presupposti è forse il più semplice.

Prendi ogni cosa dal mare inclusa la sabbia bagnata con i batteri, le rocce che sono già sommerse dall'acqua e ricoperte da qualche forma di vita dopo di che dovrai stare attento a tutto ciò che muore nei primi giorni e levarlo immediatamente prima che la decomposizione possa contaminare e mandare in crash il sistema.
Con i cambi d'acqua vai a tamponare e riparare qualunque situazione critica dato che non ti costa nulla, questo normalmente non avviene quando il sale te lo comperi per fare l'acqua con un costo molto elevato. Devi fare attenzione a non prenderla da luoghi inquinati o dove sia presente materiale organico in decomposizione.
Nei primi due mesi lasci che si formi l'ambiente e che il filtro maturi bene. Lasci che le alghe si formino e si avvicendino regolando la luce che dovrà essere a partire da 10.000k in su (quella che vuoi LED, neon ecc.) mettendo anche una piccola luce attinica.

Io mi terrei una tanica d'acqua pronta alle emergenze con un aeratore che smuova l'acqua o una pompa. Mai lasciare ferma l'acqua marina !
Poi ci fai un report con foto e aggiustiamo il tiro strada facendo se si presentano problemi.
L'unica cosa che non devi fare (ma d'altronde come in acqua dolce), è di aggiungere animali subito prima che l'ambiente si sia stabilizzato questo causerebbe effetti imprevedibili che ti porterebbero ad avere grossi problemi all'inizio come per esempio eccessi di alghe ecc.
Ricordati che la cosa che rende gli acquari degli esseri viventi sono I BATTERI tutto il resto è secondario, quindi la crescita delle giuste colonie batteriche sarà la tua priorità n. 1.
Attrezzi importanti sono le pompe di movimento ne dovrai comperare una tipo la Koralia da 1.600 l/h o quella da 900, costano 18€.
Se riesci a trovare delle fanerogame strappate dalla corrente come la Posidonia o la Cymodocea o la Zoostera sulla spiaggia magari potrai provare la coltivazione ma ricorda che sono vietate.
Il filtro lo farei bello potente e ci metterai i materiali che ti ho consigliato se riesci a trovarli.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio (totale 2):
fernando89 (08/05/2016, 17:52) • Shadow (20/12/2016, 14:36)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti