

Metterei un filtro interno, visto che è molto economico, userò delle CFL che già ho, il coperchio invece me lo faccio fare in vetroresina da mio padre.
Io ho intenzione di partire allestendolo con fondo inerte, con qualche roccia non calcarea e/o qualche legno. Lo faccio maturare per bene e poi aggiungerei delle piante lente a scelta tra Cryptocoryne, Anubias e Microsorum. Più o meno la gestione me la aspetto simile al Tanganica che ho già, dove i batteri e la luce ridotta impediscono a filamentose e cianobetteri di proliferare. Magari ci potrei mettere qualche galleggiante, ma nulla che imponga una fertilizzazione troppo "impegnativa", insomma, le piante le voglio che si accontentino il più possibile dell'inquinamento prodotto dai pesci.
Insomma, ho intenzione di fare un acquario assolutamente non spinto.
Che pesci potrei metterci?
Le specie in questione devono vivere bene in acque non esageratamente dure o acide, perché voglio una maturazione veloce e intensa, quindi nessuna specie amazzonica

Io avrei pensato a una coppia di Pelvicachromis pulcher, oppure ad un banco di Tanichthys, oppure ai Puntius tetrazona, ma per quelli ho paura per l'aggressività, visto che non potrei metterci un banco troppo numeroso, o magari, se ci sta, ad un E. bicolor, ma anche quello credo che sia stretto.
Avete qualche idea da suggerire? Il mio "piano" di allestimento come vi sembra? Nel Tanganica una gestione simile funziona....