Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Hyorei

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/01/17, 20:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine bianca
- Flora: Hygrophila Polysperma;
Hygrophila Difformis;
Limnophila sessiliflora;
Sagittaria Subulata;
Helanthium Tenellum;
Alternanthera Reiki;
Microsorum Pteropus;
Riccia Fluitans;
Anubias.
- Fauna: Lumache Planorbis
1 Guppy Doublesword Mosaic M
1 Guppy Leopard F
1 Guppy Show F Adulta
1 Guppy Ibrida F
17 Avannotti Guppy
1 Platy Red Wagtail M Adulto
1 Platy Tuxedo F Adulta
4 Platy Red Tuxedo-Wagtail
6 Avannotti Platy Red Tuxedo-Wagtail
2 Avannotti Platy Blue Tuxedo
2 Avannotti Platy Blue and Red
1 Avannotto Platy Ananas
12 Neocaridina davidi var. Red Cherry
- Altre informazioni: Avviato il 9 Aprile 2017;
Piantumato il 23 Aprile 2017.
Fertilizzazione con protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hyorei » 31/03/2017, 15:37
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un acquario artigianale 45x45cm alto 35cm, che vorrei dedicare a una coppia di hemicromis bimaculatus, ovvero i pesci gioiello: secondo voi che fondale posso scegliere? So che in natura hanno un fondo di sabbia e fango.
Che piante posso mettere in acquario?
Vi ringrazio in anticipo.
Hyorei
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 31/03/2017, 18:13
Ciao. Purtroppo l'acquario è troppo piccolo, sono pesci molto aggressivi che superano i 10cm, da quel che so le misure minime consigliate sono 100x40 come base. Nel tua acquario è probabile che se le diano di santa ragione tutto il tempo fino ad uccidersi
stefano94
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 31/03/2017, 18:58
Concordo acquario troppo piccolo,tra l'altro sono molto prolifici.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Hyorei

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/01/17, 20:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine bianca
- Flora: Hygrophila Polysperma;
Hygrophila Difformis;
Limnophila sessiliflora;
Sagittaria Subulata;
Helanthium Tenellum;
Alternanthera Reiki;
Microsorum Pteropus;
Riccia Fluitans;
Anubias.
- Fauna: Lumache Planorbis
1 Guppy Doublesword Mosaic M
1 Guppy Leopard F
1 Guppy Show F Adulta
1 Guppy Ibrida F
17 Avannotti Guppy
1 Platy Red Wagtail M Adulto
1 Platy Tuxedo F Adulta
4 Platy Red Tuxedo-Wagtail
6 Avannotti Platy Red Tuxedo-Wagtail
2 Avannotti Platy Blue Tuxedo
2 Avannotti Platy Blue and Red
1 Avannotto Platy Ananas
12 Neocaridina davidi var. Red Cherry
- Altre informazioni: Avviato il 9 Aprile 2017;
Piantumato il 23 Aprile 2017.
Fertilizzazione con protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hyorei » 31/03/2017, 19:25
Io ho un conoscente con una coppia di hemicromis lifalili in un acquario 50x40cm e non si picchiano per niente, anzi nuotano sempre insieme tranquillamente..
Comunquesia nell'evenienza comprassi un acquario più grande e adatto, quale fondale sarebbe necessario per loro?
Hyorei
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 31/03/2017, 22:07
Anche io conosco persone che vivono in 5mx5m,però non è che stanno benissimo



...io li ho tenuti con sabbia,in fase riproduttiva soprattutto amano scavare per creare nidi per i piccoli.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 15 ospiti