Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di roberto » 26/06/2015, 12:52

Artic1 ha scritto:Ho accorciato le dimensioni della vasca un poco per ridurre lo spanciamento dei vetri...
metti dei tiranti interni.....
perdona la rozzezza del disegno

Immagine
Questi utenti hanno ringraziato roberto per il messaggio:
Artic1 (26/06/2015, 13:59)
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di Artic1 » 26/06/2015, 13:57

In effetti così non ci avevo pensato. :-?
Solo un dubbio... dei tiranti simili occuperebbero tutta la lunghezza del vetro... e quindi risulterebbero come linee di silicone per tutta la lunghezza...

Io pensavo di farli collegando con dei "cilindri" di vetro le due facce opposte, in modo da occupare meno spazio frontale rispetto all'intera lunghezza.
La tua proposta mi ispira soprattutto per il bordo superiore e mi permetterebbe, caso fosse necessario, di chiudere la vasca posandoci su altre lastre... :-bd
Grazie
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di GGmmFF » 26/06/2015, 15:54

Scusa la domanda, ma sei sicuro della stabilità di quel mobile; qui si parla di un volume pari a 1/2metro cubo, quella vasca potrebbe arrivare a pesare, finita, oltre 500 kg.
Il mobile non mi sembra, ma forse è solo un'impressione, in grado di sopportare tutto quel peso.


Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di Jovy1985 » 26/06/2015, 15:56

GGmmFF ha scritto:Scusa la domanda, ma sei sicuro della stabilità di quel mobile; qui si parla di un volume pari a 1/2metro cubo, quella vasca potrebbe arrivare a pesare, finita, oltre 500 kg.
Il mobile non mi sembra, ma forse è solo un'impressione, in grado di sopportare tutto quel peso.


Gianluigi
Ho la tua stessa impressione...a occhio non mi sembra robustissimo
:-

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di Artic1 » 26/06/2015, 18:24

Ogni fianco di quel mobile è spesso 2,8 cm e scarica direttamente a terra. Il piano di appoggio è spesso sempre 2,8 cm ma subito al di sotto (non si vede in foto perché è fatto apposta per essere poco visibile) c'è un ripiano che collega ogni fianco, spesso altri 2 cm. Il legno non è massello (che è molto meno resistente a causa dei naturali difetti del legno) bensì truciolare di alta qualità.
In sintesi, facendo la vasca lunga 150 cm e disponendola sul lato sinistro in foto avrei tre fianchi che scaricano peso a terra, ogni fianco avrebbe circa 170 kg di massa da reggere (poco più di 2 me :D ) e lo scaricherebbe su una superficie di circa 65 cm2 con un carico unitario (aggiuntivo a quello della struttura stessa) di circa 2,6 kg/cm2.

Se ipotiziamo che il piano superiore sostenga il peso in modo uniforme per tutta la lunghezza della vasca, trascurando la flessione (che riterrei comunque minima) il calcolo sarebbe: 500 kg/(26 cm * 150 cm)= 0,13 kg/cm2

Gli stessi valori per l'acquario da 2 metri, ipotizzando una massa complessiva di 600 kg sarebbero poco diversi perché impiegherei tutte e 4 i fianchi del mobile, pertanto:
600/4= 150 kg su ogni fianco,
con un carico unitario di 150/65 = 2,31 kg/cm2
ed un carico unitario sul piano di 600/(26*200) = 0,12 kg/cm2


Tranquilli... per la reale tenuta costruttiva di quel mobile garantisco io... mio padre (ed io, bei tempi quelli :( ) vendeva mobili anni fa... ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di Jovy1985 » 26/06/2015, 18:30

Grazie della spiegazione dettagliata...a me bastava dicessi multistrato da 3 cm =))
:-

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di Artic1 » 26/06/2015, 19:09

Jovy1985 ha scritto:Grazie della spiegazione dettagliata
sai com'è... quando uno si inventa qualsiasi cosa pur di marinare altro... :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di GiuseppeA » 26/06/2015, 20:33

Jovy1985 ha scritto:Grazie della spiegazione dettagliata...a me bastava dicessi multistrato da 3 cm =))
Io mi accontentavo anche di un"si.. Ci sono saltato sopra e ha retto"

=)) =))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti