Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  8785
 			
		- Messaggi: 8785
 				- Ringraziato: 1815 
 
				- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palermo
 
				
																
				- Quanti litri è: 39
 
				
																
				- Dimensioni: 50x26x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 8
 
				
																
				- Lumen: 9000
 
				
																
				- Temp. colore: 7500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana 
				
																
				- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K 
				
																
				- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna: 
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido 
Altri Acquari
60x30x30 
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre 
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario 
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1635 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 18/07/2021, 12:29
			
			
			
			
			Ciao @
Savo90 
 
Non ho usato niente per fissare rocce e legni  

  stanno completamente fermi 
 
Per la seconda domanda, considera che l'acqua come livello arriva a sfiorare la parte più bassa del tessuto non tessuto, la torba non viene toccata e quindi non galleggia.
È tutto poggiato/incastrato 
Aggiunto dopo     1 minuto 28 secondi:
lo stagno delle chele
Se ti va qui c'è il post in mostraci dove spiego un po' la vasca e metto foto aggiornate 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Savo90							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  362
 			
		- Messaggi: 362
 				- Ringraziato: 33 
 
				- Iscritto il: 03/12/20, 17:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 34
 
				
																
				- Temp. colore: LED day(juwel)900k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sulla ground
 
				
																
				- Flora: Tante crypto, anubias, hygrophila e Ceratophyllum
 
				
																
				- Fauna: trichogaster leeri principali
 
				
																
				- Secondo Acquario: 50L per 11 hymenochirus
 
				
																
				- Altri Acquari: 3 acquario 50L per 2 betta…. A breve
80L primo acquario(diventqto terrario chiuso per 2 millepiedi africani)
30L cubo (cantina) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    93 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    33 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Savo90 » 18/07/2021, 20:44
			
			
			
			
			EnricoGaritta ha scritto: ↑18/07/2021, 12:30
È tutto poggiato/incastrato
 
Ok ottimo stavo pensando se comprare silicone o no…. Secondo te se metto strato di figura di cocco ma quello a tessuto per intenderci invece del tessuto no tessuto potrebbe essere sufficiente per il lavoro?
Sto seguendo tutto su consiglio di Claudio80 e complimenti per il capolavoro ero dubbio se usare il lapillò o no ma te hai confermato di si grazie…. Nelle ferie dovrei iniziare a distriggere-ricostruire un acquario aprirò topic quando sarà e il tuo lavoro e molto di ispirazione  
Aggiunto dopo     2 minuti 29 secondi:
Scusa correttore automatico…. Tappetino di corteccia di cocco palma come preferisci linko per far un idea
N Nagerteppich.de Tappetino in cocco in 100% fibra di cocco, rotolo da 25 cm x 5 m, con lattice naturale, protezione invernale e dal freddo per piante, prodotto naturale 
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Savo90
 
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  8785
 			
		- Messaggi: 8785
 				- Ringraziato: 1815 
 
				- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palermo
 
				
																
				- Quanti litri è: 39
 
				
																
				- Dimensioni: 50x26x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 8
 
				
																
				- Lumen: 9000
 
				
																
				- Temp. colore: 7500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana 
				
																
				- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K 
				
																
				- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna: 
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido 
Altri Acquari
60x30x30 
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre 
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario 
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1635 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 18/07/2021, 20:51
			
			
			
			
			Savo90 ha scritto: ↑18/07/2021, 20:47
Tappetino di corteccia di cocco palma
 
Io non lo userei   
 
La fibra di cocco in acqua rilascia parecchi tannini che andrebbero ad acidificare 
 
Oltretutto potrebbe anche disfarsi con il tempo  
 
Io userei tessuto non tessuto, lo puoi comprare nei brico per pochi euro 

 in alternativa potresti vedere come va con una rete da zanzariera ma mi sa che lascererre passare l'eventuale terriccio/torba
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Savo90							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  362
 			
		- Messaggi: 362
 				- Ringraziato: 33 
 
				- Iscritto il: 03/12/20, 17:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 34
 
				
																
				- Temp. colore: LED day(juwel)900k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sulla ground
 
				
																
				- Flora: Tante crypto, anubias, hygrophila e Ceratophyllum
 
				
																
				- Fauna: trichogaster leeri principali
 
				
																
				- Secondo Acquario: 50L per 11 hymenochirus
 
				
																
				- Altri Acquari: 3 acquario 50L per 2 betta…. A breve
80L primo acquario(diventqto terrario chiuso per 2 millepiedi africani)
30L cubo (cantina) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    93 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    33 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Savo90 » 18/07/2021, 23:06
			
			
			
			
			EnricoGaritta ha scritto: ↑18/07/2021, 20:51
La fibra di cocco in acqua rilascia parecchi tannini che andrebbero ad acidificare
 
Neanche preso in considerazione…. E io alla fine dovrei farlo per le bombina quindi forse alla fine farò della terra come parte emersa ma almeno una piantina volevo metterla per sfruttare un po’ lo spazio aereo del paludario nel mio 180L….. però grazie pre la dritta
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Savo90
 
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  8785
 			
		- Messaggi: 8785
 				- Ringraziato: 1815 
 
				- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palermo
 
				
																
				- Quanti litri è: 39
 
				
																
				- Dimensioni: 50x26x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 8
 
				
																
				- Lumen: 9000
 
				
																
				- Temp. colore: 7500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana 
				
																
				- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K 
				
																
				- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna: 
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido 
Altri Acquari
60x30x30 
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre 
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario 
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1635 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 18/07/2021, 23:09
			
			
			
			
			Savo90 ha scritto: ↑18/07/2021, 23:06
Neanche preso in considerazione…. E io alla fine dovrei farlo per le bombina quindi forse alla fine farò della terra come parte emersa ma almeno una piantina volevo metterla per sfruttare un po’ lo spazio aereo del paludario nel mio 180L….. però grazie pre la dritta
 
Puoi anche usarla la fibra di cocco 

 o la torba, l'importante è che non siano immerse in acqua
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Savo90							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  362
 			
		- Messaggi: 362
 				- Ringraziato: 33 
 
				- Iscritto il: 03/12/20, 17:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 34
 
				
																
				- Temp. colore: LED day(juwel)900k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sulla ground
 
				
																
				- Flora: Tante crypto, anubias, hygrophila e Ceratophyllum
 
				
																
				- Fauna: trichogaster leeri principali
 
				
																
				- Secondo Acquario: 50L per 11 hymenochirus
 
				
																
				- Altri Acquari: 3 acquario 50L per 2 betta…. A breve
80L primo acquario(diventqto terrario chiuso per 2 millepiedi africani)
30L cubo (cantina) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    93 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    33 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Savo90 » 19/07/2021, 15:37
			
			
			
			
			
Pensavo che si potesse immergere in acqua senza problemi avevo considerato però la capillarità e l’effetto spugna ma non ho pensato a tannini e vari valori chimici…. Sarò ubriaco di brina perché ho appena finito di sistemare un black water quindi dovrei ricordarle ste cose  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Savo90
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti