E grazie per la descrizione
Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi
- gem1978
- Messaggi: 24075
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi
Belli :x
E grazie per la descrizione
E grazie per la descrizione
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- CauBoi

- Messaggi: 251
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi
Bello bello, mi piace un sacco l'allestimento 
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
- emanuele14
- Messaggi: 1387
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi
Grazie mille
Aggiunto dopo 9 minuti 54 secondi:
Tornando agli L168 devo ancora capire cosa mangiano davvero. Perché in letteratura sono riportati come onnivori tendenti ad erbivori, pur dicendo che ignorano totalmente le alghe e le piante( e già qui mi sembra contradittorio dare degli erbivori a dei pesci che non toccano ne alghe e ne piante) e viene anche riportato che mangiano avidamente patate crude. Invece da me ignorano qualsiasi roba vegetale entra in vasca, persino granulato e pastiglie alla spirulina non li entusiasma, mangiucchiano appena appena e poi se ne vanno, mentre preferiscono di gran lunga il mangime per carnivori e onnivori, ne ho di diversi tipi e lo mangiano di buon gusto. Ignorano qualsiasi vegetale, sia crudo che bollito, mentre il gambero lo hanno mangiato.
Boh il mio dubbio è che se effettivamente non sono carnivori, tutto questo cibo proteico alla lunga non gli faccia un gran bene
forse dovrei aprire un topic, ma non credo troverò molti utenti che hanno avuto questo pesce 
Aggiunto dopo 9 minuti 54 secondi:
Tornando agli L168 devo ancora capire cosa mangiano davvero. Perché in letteratura sono riportati come onnivori tendenti ad erbivori, pur dicendo che ignorano totalmente le alghe e le piante( e già qui mi sembra contradittorio dare degli erbivori a dei pesci che non toccano ne alghe e ne piante) e viene anche riportato che mangiano avidamente patate crude. Invece da me ignorano qualsiasi roba vegetale entra in vasca, persino granulato e pastiglie alla spirulina non li entusiasma, mangiucchiano appena appena e poi se ne vanno, mentre preferiscono di gran lunga il mangime per carnivori e onnivori, ne ho di diversi tipi e lo mangiano di buon gusto. Ignorano qualsiasi vegetale, sia crudo che bollito, mentre il gambero lo hanno mangiato.
Boh il mio dubbio è che se effettivamente non sono carnivori, tutto questo cibo proteico alla lunga non gli faccia un gran bene
- emanuele14
- Messaggi: 1387
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi
Upgrade
Da una decina di giorni ho inserito un bel gruppo di Corydoras sterbai e Corydoras julii/trilineatus(troppo piccoli per capire con certezza) e 4 Apistogramma hongsloi, ma andiamo con ordine
L'idea era di mettere prima tutti i loricaridi e solo dopo completare la popolazione con altri pesci, e inoltre i Cory non erano previsti. Il problema è stato che gli L168 erano parecchio timidi all'inizio, rimanevano nascosti e consumavano solo in parte il cibo, che con 3.200 litri ora di movimento, andava in giro per la vasca senza essere consumato da nessuno. Da qui la decisione di inserire degli altri pesci subito, perchè davvero rimaneva troppo mangime che inquinava solo l'acqua.
La scelta è ricaduta su un bel gruppetto di Cory, che mi costerà rivedere la popolazione prevista, magari non metto più il branco di caracidi, vedremo. Però la scelta si è rivelata azzeccatissima, da quando ci sono i Cory, gli L168 hanno smesso di fare i timidi, adesso si mostrano senza più timori e passano la giornata in giro tra le rocce, per la felicità dei miei occhi
Praticamente sembra che i Cory hanno funzionato da pesci rassicuranti come di solito fanno i caracidi con i ciclidi nani, perchè immediatamente dal loro inserimento hanno cominciato a farsi vedere senza alcun timore, inoltre spinti dalla concorrenza mangiano molto più avidamente di prima.
Veniamo agli hongsloi. Già che ho preso i Cory, ho inserito anche loro. Molti diranno che con 3.200l/h ho un movimento troppo forte per dei cliclidi nani, però secondo me no, potete vedere dal video stesso che non è così, la corrente non è assolutamente troppa, lo dimostrano le piante galleggianti, che stanno da dio e non hanno problemi. Per adesso sembrano stare molto bene, mangiano e si muovono con naturalezza. Far convivere Apistogramma e loricaridi è la mia scommessa, vedremo come andrà, sono convinto che funzionerà, visto il tipo di allestimento e la possibilità infinita di ripari di ogni tipo.
Be adesso che ho finito il pippone, ecco due video.
P.S. In quello dei Corydoras, notare il comportamento decisamente opposto delle due specie: gli sterbai rimangono sul fondo ed hanno un comportamento tranquillo, mentre al contrario i julii/trilineatus sono degli instancabili nuotatori, non si fermano mai, sono davvero disperati
Si muovono principalmente nella colonna d'acqua e non sul fondo. Difatti la differenza di pancia nel video è evidente e sinceramente sto avendo un po' di difficoltà a gestire le due specie insieme, perché con tutta questa frenesia, i julii/trilineatus bruciano tantissima energia e di conseguenza hanno bisogno di parecchio cibo, se vedete la loro pancia è appena giusta, mentre gli sterbai in confronto sono obesi
Non mi aspettavo questa problematica.
Da una decina di giorni ho inserito un bel gruppo di Corydoras sterbai e Corydoras julii/trilineatus(troppo piccoli per capire con certezza) e 4 Apistogramma hongsloi, ma andiamo con ordine
L'idea era di mettere prima tutti i loricaridi e solo dopo completare la popolazione con altri pesci, e inoltre i Cory non erano previsti. Il problema è stato che gli L168 erano parecchio timidi all'inizio, rimanevano nascosti e consumavano solo in parte il cibo, che con 3.200 litri ora di movimento, andava in giro per la vasca senza essere consumato da nessuno. Da qui la decisione di inserire degli altri pesci subito, perchè davvero rimaneva troppo mangime che inquinava solo l'acqua.
La scelta è ricaduta su un bel gruppetto di Cory, che mi costerà rivedere la popolazione prevista, magari non metto più il branco di caracidi, vedremo. Però la scelta si è rivelata azzeccatissima, da quando ci sono i Cory, gli L168 hanno smesso di fare i timidi, adesso si mostrano senza più timori e passano la giornata in giro tra le rocce, per la felicità dei miei occhi
Veniamo agli hongsloi. Già che ho preso i Cory, ho inserito anche loro. Molti diranno che con 3.200l/h ho un movimento troppo forte per dei cliclidi nani, però secondo me no, potete vedere dal video stesso che non è così, la corrente non è assolutamente troppa, lo dimostrano le piante galleggianti, che stanno da dio e non hanno problemi. Per adesso sembrano stare molto bene, mangiano e si muovono con naturalezza. Far convivere Apistogramma e loricaridi è la mia scommessa, vedremo come andrà, sono convinto che funzionerà, visto il tipo di allestimento e la possibilità infinita di ripari di ogni tipo.
Be adesso che ho finito il pippone, ecco due video.
P.S. In quello dei Corydoras, notare il comportamento decisamente opposto delle due specie: gli sterbai rimangono sul fondo ed hanno un comportamento tranquillo, mentre al contrario i julii/trilineatus sono degli instancabili nuotatori, non si fermano mai, sono davvero disperati
- emanuele14
- Messaggi: 1387
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
- Monica
- Messaggi: 48521
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi
Il folletto gli fa' un baffo 
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- emanuele14
- Messaggi: 1387
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi
- Monica
- Messaggi: 48521
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- rargoth

- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi
Bellissima vasca e bellissimi esemplari! Complimenti.
L'unica cosa.. tieni d'occhio i barbigli dei Cory, la sabbia non mi sembra perfetta per loro.
Ti tocca cercare un esemplare per fare cosa riproduttiva
L'unica cosa.. tieni d'occhio i barbigli dei Cory, la sabbia non mi sembra perfetta per loro.
Ti tocca cercare un esemplare per fare cosa riproduttiva
- emanuele14
- Messaggi: 1387
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi
Grazie
Ma sai che ho pensato la stessa cosa
Mentre i julii/trilineatus hanno proprio un altro comportamento, passano tutto il tempo a nuotare nella colonna d'acqua e si sono abituati ad andare a grufolare sul fondo solo durante i pasti. Per loro quindi non dovrebbero esserci problemi.
I barbigli invece per adesso tutto bene, tranne un julii/trilineatus arrivato già in vasca con una ferita ai barbigli, che spero guarirà.
Dici degli L168? Sai che ci sto pensando anche io? Sono talmente belli che forse vale la pena inserire un altro paio di esemplari e provare a foormare almeno una coppia. Il problema è che in questa vasca è impossibile pescare dei pesci, ci troppi anfratti nella rocciata oltre che i legni ... Davvero non ci sarebbe speranza di pescare nulla.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

