akadama e perplessità

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

akadama e perplessità

Messaggio di exacting » 11/03/2014, 23:01

ciao, ho da poco finito di leggere l'articolo/discorso sell'akadama da parte di rox sull'altra spiaggia.
visto che vorrei metter su un cubetto, avevo pensato all'akadama, ma mi sorge qualche dubbio. in primis, il fatto di lavarlo o non lavarlo ho capito che cambia poco, anche perchè volendo lavare per bene lt e lt di akadama... auguri...., mi sconvolge il fatto che appena lo tocchi in acqua si alza un po' di polvere marroncina... e quindi?, o una potatura o un pennuto potrebbe subito far macello?

altra cosa, ho visto dei video di piante che vengono su come nulla fosse, perché l'akadama è troppo leggero, a differenza di un ghiaino, è solo mia impressione o è proprio così??

terza ed ultima, leggo anche qui che questo fondo tende ad appiattirsi, quindi se volessi fare un semplice dislivello: 3cm anteriore e 7cm posteriore, dopo poco dite che mi ritroverei un fondo unico di 5cm?

il cubo penso di farlo piantumato e con fondo unico, scelta azzardata o va bene così?
ve lo chiedi chi oggi ha questo fondo:

ghiaino ceramizzato 2/3mm
tropical plant grow
gravelit

mi fu consigliato di fare così, all'epoca non sapevo neanche cosa fosse un fondo fertilizzato e perchè usarlo :(

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: akadama e perplessità

Messaggio di WilliamWollace » 11/03/2014, 23:05

in primis, il fatto di lavarlo o non lavarlo ho capito che cambia poco, anche perchè volendo lavare per bene lt e lt di akadama... auguri...., mi sconvolge il fatto che appena lo tocchi in acqua si alza un po' di polvere marroncina... e quindi?, o una potatura o un pennuto potrebbe subito far macello?
Non lavarlo, innanzitutto puoi stare anche due giorni di fila con l'Akadama sotto il getto d'acqua del lavandino, che l'acqua ne uscirà sempre un po' sporca. Inoltre non serve a nulla, a me non si è alzata nemmeno un po' di polvere, nemmeno quando ho messo l'acqua. Niene paura nemmeno per le potature o per i pesci.

altra cosa, ho visto dei video di piante che vengono su come nulla fosse, perché l'akadama è troppo leggero, a differenza di un ghiaino, è solo mia impressione o è proprio così??
Balle.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: akadama e perplessità

Messaggio di exacting » 13/03/2014, 0:00

test con akadama preso da leroy merlin

visti gli articoli che sono in rete, e chi dice che l'akadama originale è solo quello nel sacchetto con le scritte cinesi e bla bla bla ho voluto fare un test sulle proprietà di questo terriccio preso due masi fa per un test da leroy merlin (non so se è un test valido per dimostrare la sua validità o meno, vi posto la mia esperienza).
ho riempito un secchio di 2lt e un vassoio di quelli da forno fatto in vetro 27x12x7 con acqua di rete ieri sera alle 20:00, il vassoio era stato riempito in precedenza con l'akadama in questione per uno spessore di 1,5cm (preso dal sacchetto e mai utilizzato in precedenza), dopo un giorno ca ho effettuato il test dell'acqua nel secchio e nel vassoio, in entrambi i recipienti stagnate da 26h, i risultati:

acqua in secchio
KH 9
GH 8
acqua con akadama
KH 2
GH 4

i poteri adsorbenti sembrano esserci anche per questo terriccio (costo 4€ 1,6lt)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: akadama e perplessità

Messaggio di Uthopya » 13/03/2014, 0:10

Quello è "akadama" :-bd
Se postavi la foto te lo avrei detto prima ancora del test positivo: quel negozio che lo ha brandizzato (Crespi bonsai) è a 4 chilometri da casa mia ed è il Centro Bonsai più famoso ed importante d'Italia, lo scorso hanno ha ospitato una kermesse mondiale con i migliori bonsaisti giapponesi, figurati se smerciano un prodotto come akadama se non lo fosse (unica pecca il costo....)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: akadama e perplessità

Messaggio di exacting » 13/03/2014, 0:13

Uthopya ha scritto:unica pecca il costo....
bhè per il mio cubo con base 30x30 penso che 3 confezioni da 1,6lt bastino (12€)


sapete cosa c'è di bello di questo forum???? che siete tutti svegli fino a mezzanotte come me.... =)) :-bd

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: akadama e perplessità

Messaggio di Uthopya » 13/03/2014, 0:16

Beh per piccole quantità và bene senza sbattersi, ma se te ne servono 20 o 30 litri...fai quasi prima a comprare l' ADA Amazzonia a quel prezzo :)
Io l'ho pagato 15 €...30 litri ma non faccio testo, me l'ha venduto un collega che fà anche il bonsaista ( :D )
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: akadama e perplessità

Messaggio di exacting » 17/03/2014, 11:30

altra domanda??? fondo adatto a qualsiasi biotopo??? ho letto che si preferisce per l'amazzonico perchè acidifica l'acqua, e fin qui ok, ma poi si saturerà... e allora????

vorrei usarlo per il mio cubo (30x30) per un asiatico... o comunque piante asiatiche

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: akadama e perplessità

Messaggio di exacting » 24/03/2014, 0:01

ho deciso di usare questo materiale per il mio fondo

ho già tutto per far partire il cubo, ma mi mancano le piante, pensavo, visto che mancano dei giorni, e se riempissi già l'acquario con il fondo e facessi dei cambi giornalieri in modo da iniziare a farlo saturare?

l'idea mi è venuta poichè all'avvio del nuovo acquario non so se è un bene fare cambi durante la maturazione del filtro....

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: akadama e perplessità

Messaggio di Simo63 » 24/03/2014, 0:17

Ti conviene prima "giocare" col fondo e poi far partire la maturazione del filtro. In alternativa potresti far funzionare il filtro nell'altro acquario, se hai la possibilità, in modo da ridurre i tempi dato che nel frattempo sistemi anche l'akadama. Adesso sono dal telefono, se hai modo di cercare Specy aveva chiesto le tue stesse cose, rileggi quel thread vedrai che chiarirai ogni dubbio.L'akadama va bene anche per l'asiatico.


Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: akadama e perplessità

Messaggio di Saxmax » 24/03/2014, 8:25

Io non me ne preoccuperei troppo..
Semmai comprati un osso di seppia da grattare. Fai una bottiglietta con l'acqua, ci grattugi dentro l'osso di seppia, e ne aggiungi un po' ogni tanto per aiutare la saturazione. Così eviti i cambi durante la maturazione. ;)


Sono in giro, per cui.. Moderatevi! :D
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti