Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 27/11/2019, 21:26
ciao @
Fiore molti di noi i cambi li fanno solo quando è necessario, ovviamente dipende dalla gestione che hai della vasca, dalla fertilizzazione che fai ect..
se hai voglia di leggere
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Enjoy the silence
fla973
-
Fiore

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21/09/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rotondi (AV)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo sul fondo +sabbia bianca
- Flora: vallisneria, Cryptocoryne red, rotala rotundifolia, anubias nana
- Fauna: 4 P. scalare, 6 gymnocorymbus, 4 platy red, 1 ancistrus, 1 pleco, 3 corydoras, 3 labeo
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fiore » 27/11/2019, 23:28
È un terzo del totale, è troppo?
Fiore
-
Monica
- Messaggi: 48045
- Messaggi: 48045
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 28/11/2019, 20:36
Fiore ha scritto: ↑27/11/2019, 23:28
È un terzo del totale, è troppo?
Non è che è troppo

è inutile, almeno che il tuo protocollo di fertilizzazione non lo preveda, allora per forza
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Fiore

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21/09/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rotondi (AV)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo sul fondo +sabbia bianca
- Flora: vallisneria, Cryptocoryne red, rotala rotundifolia, anubias nana
- Fauna: 4 P. scalare, 6 gymnocorymbus, 4 platy red, 1 ancistrus, 1 pleco, 3 corydoras, 3 labeo
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fiore » 29/11/2019, 19:00
Aspetta, premetto che ho letto anche qualche articolo sull’acqua invecchiata che dopo un certo periodo dava valori stabili di tutto ecc ecc ma, sarà stata una coincidenza, quando ho provato ad allungare i cambi d’acqua o a cambiarne di meno, sono iniziati diversi problemi in acquario. Per la fertilizzazione non seguo nessun protocollo, fertilizzo con la metà delle dosi consigliate con liquido e con pastiglie da fondo, non uso sempre gli stessi fertilizzanti così da variare un po’ gli elementi apportati che sono comunque sempre generici. La CO2 è quella fatta con gelatina di zucchero e lievito e la tengo senza nessuna regolazione, ho messo solo la bottiglia di lavaggio dopo quella con l’intruglio... detto questo, quanta acqua dovrei cambiare ed ogni quanto tempo? Qual è l’indicatore per il cambio d’acqua se non uso la scadenza fissa del mese scarso e della terza parte del quantitativo totale di acqua? A questo punto metto in discussione tutto quello che ho sempre fatto perché per imparare c’è sempre tempo... anche se fino ad ora le vasche (ne ho avute anche altre e anche due contemporaneamente) non mi hanno dato grandi problemi... forse queste risposte stanno già in altri post ma fino ad oggi non mi ero mai concentrato su questo aspetto.... grazie in anticipo!!
Fiore
-
LucaGrossi

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 155
- Iscritto il: 18/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 125×50×65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Vallisneria gigantea, pistia, pothos, Dracena, spatiphillum, fittonia, Cyperus
- Fauna: 2 ivanacara adoketa, 3 scalare manacapuru
- Altre informazioni: Senza filtro, allestimento con solo legni di fiume, rocce di ardesia, foglie di quercia, noce e pignette.
- Secondo Acquario: 100l
Flora Najas, lemna, pothos
Fondo di Ghiaia di fiume, allestimento ciottoli di fiume e qualche ramo.
Fauna andinoacara pulcher
- Altri Acquari: Le vasche sono tutte senza filtro
250/300l plantacquario per bleheri e P. scalare
120l un altro andinoacara pulcher, flora anubias, pothos e dracena
55l, terrario per orchidee, felci e fittonia.
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
155
Messaggio
di LucaGrossi » 29/11/2019, 20:17
@
Fiore un indicatore possibile è la conduttività, ti poni un limite che non vuoi che superi e cambi quando sale troppo. Ma vedi che ti dicono gli altri io non sono la persona più adatta per parlare di cambi

Posted with AF APP
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
#TeamNoFilter
#Cichlids
LucaGrossi
-
Monica
- Messaggi: 48045
- Messaggi: 48045
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 29/11/2019, 20:30
Purtroppo di esperti in cambi mi sa che ce ne sono pochi qui

come scrive Luca la conducibilità può essere un buon allert

poi noi consigliamo una gestione meno "stressante" convivenza di pesci un po' più corretta ma sono appunto consigli, tu non sei certo obbligato a seguirli

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Fiore

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21/09/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rotondi (AV)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo sul fondo +sabbia bianca
- Flora: vallisneria, Cryptocoryne red, rotala rotundifolia, anubias nana
- Fauna: 4 P. scalare, 6 gymnocorymbus, 4 platy red, 1 ancistrus, 1 pleco, 3 corydoras, 3 labeo
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fiore » 01/12/2019, 21:59
Mi interessa il discorso, sul filtro ad esempio come vi regolate? Io sciacquo la lana di perlon una volta al mese, 15 giorni dopo il cambio dell’acqua. E sugli additivi tipo biocondizionatori? E sui batteri? Non aggiungete niente? :-\
Fiore
-
Monica
- Messaggi: 48045
- Messaggi: 48045
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 02/12/2019, 8:03
Non usando il filtro attendo le esperienze dei ragazzi

biocondizionatori non servono, basata fare decantare l'acqua, batteri nemmeno

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Fiore

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21/09/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rotondi (AV)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo sul fondo +sabbia bianca
- Flora: vallisneria, Cryptocoryne red, rotala rotundifolia, anubias nana
- Fauna: 4 P. scalare, 6 gymnocorymbus, 4 platy red, 1 ancistrus, 1 pleco, 3 corydoras, 3 labeo
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fiore » 21/12/2019, 17:20
Ciao starman, ciao a tutti!
I 100 litri li cambio per la vecchia scuola che vuole 1/3 di acqua cambiata. Ora è passato il mese e dovrei fare il nuovo cambio ma vorrei iniziare a gestire la vasca secondo i consigli che gentilmente mi state dando. Non ho ancora preso il conduttivimetro ma in negozio ce l’hanno e se porto l’acqua di rubinetto e quella dell’acquario posso fare le misurazioni e vedere da quanto si parte e a quanto è arrivata l’acqua in acquario. I valori dell’acqua presi con le striscette stanno nei messaggi precedenti. Volendo iniziare a tagliare l’acqua con quella di osmosi, quanti litri potrei mettere per iniziare? La vasca per ora comunque sembra andare bene... sia la flora che la fauna... a proposito! la vallisneria arriva a 2 metri, oggi per la prima volta ho potato selvaggiamente una zona della vasca tagliando tutto a 10 cm oltre il pelo libero dell’acqua... ho mica fatto una ca....?
Aggiunto dopo 4 minuti 31 secondi:
...ok, pensavo di aver risposto ad un vecchio messaggio di starman ma vedo che è finito in coda a tutti gli altri... le domande comunque restano. Approfitto per salutare anche Monica che è stata la prima con cui ho messaggiato!!

Fiore
-
Monica
- Messaggi: 48045
- Messaggi: 48045
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 21/12/2019, 18:00
Ciao Fiore

quando poti l'importante e non farlo mai tutto insieme, per intenerire un pochino l'acqua anche in questo caso non farei cambi esagerati per non stressare la fauna

usando solo osmosi/demineralizzata pian piano scenderanno, per regolarti sappi che la discesa di KH e GH è lineare, esempio...se ho KH 30 e cambio il 50% con osmosi andrà a 15

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Fiore (21/12/2019, 18:51)
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti