Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Fiore

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21/09/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rotondi (AV)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo sul fondo +sabbia bianca
- Flora: vallisneria, Cryptocoryne red, rotala rotundifolia, anubias nana
- Fauna: 4 P. scalare, 6 gymnocorymbus, 4 platy red, 1 ancistrus, 1 pleco, 3 corydoras, 3 labeo
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fiore » 21/12/2019, 18:59
I capi tagliati e l’Anubias che appena ha iniziato a prendere la luce piena ha iniziato a fare le bollicine
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Penso dovrebbero vedersi le bollicine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fiore
-
Monica
- Messaggi: 48045
- Messaggi: 48045
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 21/12/2019, 21:11
Si

sono le "ferite" dove hai tagliato
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Fiore

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21/09/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rotondi (AV)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo sul fondo +sabbia bianca
- Flora: vallisneria, Cryptocoryne red, rotala rotundifolia, anubias nana
- Fauna: 4 P. scalare, 6 gymnocorymbus, 4 platy red, 1 ancistrus, 1 pleco, 3 corydoras, 3 labeo
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fiore » 21/12/2019, 21:27
L’Anubias non l’ho tagliata... penso sia merito della fotosintesi... dovrebbe essere o2... o no??

Fiore
-
Monica
- Messaggi: 48045
- Messaggi: 48045
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 21/12/2019, 22:44
Sembrerebbero le classiche bollicine da taglio, magari l'hai "ferita" involontariamente

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Fiore

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21/09/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rotondi (AV)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo sul fondo +sabbia bianca
- Flora: vallisneria, Cryptocoryne red, rotala rotundifolia, anubias nana
- Fauna: 4 P. scalare, 6 gymnocorymbus, 4 platy red, 1 ancistrus, 1 pleco, 3 corydoras, 3 labeo
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fiore » 24/12/2019, 9:28
Aggiornamento: ho preso i micro s dell’acquario, dell’acqua di rubinetto e di un’acqua in bottiglia, ora provo ad inserire la foto (l’acqua in bottiglia conduce più di quella di rubinetto

)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fiore
-
Monica
- Messaggi: 48045
- Messaggi: 48045
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 24/12/2019, 13:36
Può essere Fiore

dipende da che acqua, il valore dovrebbe esere dichiarato, corrisponde piu o meno?
Posted with AF APP
Monica
-
Fiore

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21/09/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rotondi (AV)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo sul fondo +sabbia bianca
- Flora: vallisneria, Cryptocoryne red, rotala rotundifolia, anubias nana
- Fauna: 4 P. scalare, 6 gymnocorymbus, 4 platy red, 1 ancistrus, 1 pleco, 3 corydoras, 3 labeo
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fiore » 27/12/2019, 19:32
Il valore dichiarato è 435. Comunque sono passato in negozio a restituire la tanica da 25 litri e il campione che ho portato stava a 548. Quindi è scesa di 40 punti con 25 litri su 300. 25 è la 12esima parte di 300. Cambiando con acqua di valore zero la 12esima parte dei 300, il valore raggiunto è in linea col teorico secondo cui, cambiando ad esempio il 50% di acqua normale con acqua di osmosi, la conducibilità si riduce del 50%. Ora vedo tra 20 giorni che valore ha raggiunto e capisco con quale frequenza mettere l’acqua di osmosi per arrivare a valori più accettabili.
Fiore
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 27/12/2019, 19:36
Enjoy the silence
fla973
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 31/12/2019, 14:50
Fiore ha scritto: ↑27/12/2019, 19:32
Il valore dichiarato è 435. Comunque sono passato in negozio a restituire la tanica da 25 litri e il campione che ho portato stava a 548. Quindi è scesa di 40 punti con 25 litri su 300. 25 è la 12esima parte di 300. Cambiando con acqua di valore zero la 12esima parte dei 300, il valore raggiunto è in linea col teorico secondo cui, cambiando ad esempio il 50% di acqua normale con acqua di osmosi, la conducibilità si riduce del 50%. Ora vedo tra 20 giorni che valore ha raggiunto e capisco con quale frequenza mettere l’acqua di osmosi per arrivare a valori più accettabili.
Ciao Fiore, i conti sono perfetti

comunque puoi permetterti un po' di approssimazione, anche perché sia piante che pesci vivono in acque con determinati range di valori e non valori esatti al decimale
La cosa più importante è variare questi valori in modo lento e graduale, lasciando del tempo tra un cambio e l'altro per permettere a flora e fauna di adattarsi. Una volta che poi raggiungerai i valori desiderati sarà facile mantenerli
Non ho invece capito il tipo di fertilizzazione che compi. Dici che usi fertilizzanti generici, ma in che senso? Somministri i singoli elementi o utilizzi prodotti "tutto in uno"?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Fiore

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21/09/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rotondi (AV)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo sul fondo +sabbia bianca
- Flora: vallisneria, Cryptocoryne red, rotala rotundifolia, anubias nana
- Fauna: 4 P. scalare, 6 gymnocorymbus, 4 platy red, 1 ancistrus, 1 pleco, 3 corydoras, 3 labeo
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fiore » 18/01/2020, 19:52
Ciao steinoff, salve a tutti. Uso fertilizzanti tutto in uno. Difficilmente prendo due volte di fila lo stesso ma comunque sono sempre tutto in uno e metto metà della dose consigliata. Ogni tanto metto anche fertilizzanti da fondo in pastiglie ma una volta all’anno. Non so se posso citare le marche dei prodotti che uso. Se vuoi però ti dico gli ultimi due che ho usato
Fiore
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elia99, Giueli e 13 ospiti