Allestimento Amazzonico per neon

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Allestimento Amazzonico per neon

Messaggio di napoligno » 31/12/2015, 0:09

Salve a tutti sono nuovo del forum come membro, ma vi ho già letto molto ed ho imparato tanto grazie a voi tutti, spero di continuare ad apprendere e magari in futuro dare un contributo al forum. Detto questo, mi ritrovo con un 120 litri da allestire. gli occupanti saranno esclusivamente neon, quindi volevo ricreare un acquario adatto a loro.
i problemi sono però molti:
con i legni bisogna abbondare? radi? assenti? se si possono inserire mi farebbe piacere ricevere un consiglio anche sul dove posizionarli all'interno della vasca per avere la resa migliore.
altra domanda; le rocce. Ci sono nell'habitat dei neon? se si, molte? anche qui se potete aiutatemi con la posizione.
Punto cruciale: le piante
mi consigliate piante che non hanno bisogno di fondo fertile? se possono crescere con poca illuminazione sarebbe una nota positiva in più. Soprattutto per le piante avrei enorme bisogno di avere consigli su come posizionarle in acquario.


Grazie a tutti quelli che risponderanno anticipatamente e scusate il testo lunghissimo

per l'occasione auguro anche un buon anno a tutti :)
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Allestimento Amazzonico per neon

Messaggio di fernando89 » 31/12/2015, 0:40

ciao e benvenuto..passa dal salotto a presentarti!!

consigli:
1. prima di andare avanti procurati i valori della tua acqua di rete (così possiamo vedere cosa modificare per la scelta che vuoi fare della flora e fauna)
2. dai un occhiata agli articoli del forum (preferibilmente prima di fare domande, così hai già una idea di base)
3. diverti e stressa tutti con le tue domande...io è mesi che lo faccio..e ancora non mi ha menato nessuno hahua =))

per il resto aspetta più esperti di me :-bd

in base a quello che sceglierai ti consiglio di aprire di già un topic in tecnica o bricolage per potenziare le luci (18w su 120l lordi sono pochini se vuoi piantumarlo per bene)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Allestimento Amazzonico per neon

Messaggio di Specy » 31/12/2015, 8:11

Dal litraggio e la potenza di illuminazione deduco che hai un PetCompany da 100cm di lunghezza. Con qulla lunghezza i Paracheirodon innesi detti neon potranno nuotare agevolmente, infatti sono pesci che, seppur di dimensioni ridotte, amano nuotare da un lato all'altro della vasca.
Vanno inseriti in banco e in quella vasca ne vedrei una ventina se vuoi fare un'acquario monospecifico.
Vivono in acque ricche di radici che rilasciano tanti tannini con conseguente acqua ambrata, a pH acido e fredda.
Per quanto riguarda le piante nel loro habitat trovano la Cabomba aquatica, la Bacopa ed il Myriophyllum. Queste sono piante a stelo rapide che assorbono i nutrienti dalle foglie anche se le ultime due non disdegnano anche i fondi fertili.
Eccoti il link al nostro articolo che lo riguardano.

E per le piante, Le Bacopa, Le Cabomba e Il Myriophyllum.
Però per poter coltivare quelle piante ti nécessitera un'illuminazione maggiore. In quella vasca sarà un gioco da ragazzi aumentarla con una spesa minima.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: Allestimento Amazzonico per neon

Messaggio di napoligno » 31/12/2015, 21:18

scusate il ritardo nella risposta, allora la vasca non è quella, ma la misura della lunghezza è esatta.
i valori dell'acqua di rete sono questi:

durezza totale (°F)
32
residuo fisso a 180°C (mg/l)
498

pH
7,6

nitrati (mg/l di NO3-)
16

nitriti (mg/l di NO2-)
<0,01

ammonio (mg/l di NH4)
<0,05

fluoruro (µg/l)
400

cloruro (mg/l)
28

quindi mi fido fernando89 chiederò molto sperando che non mi menino =)) =))
per quanto riguarda l'acqua, può essere limpida o solo leggermente ambrata? o i neon per stare bene hanno bisogno di acqua molto carica di colore?

p.s. per l'illuminazione avevo sentito dire che i neon sono infstiditi da lampade troppo potenti, è vero? se non lo è posso risolvere facilmente il problema comprando un neon t8 da 58w
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Allestimento Amazzonico per neon

Messaggio di Specy » 01/01/2016, 9:45

napoligno ha scritto:mi ritrovo con un 120 litri da allestire. gli occupanti saranno esclusivamente neon, quindi volevo ricreare un acquario adatto a loro.
i problemi sono però molti:
con i legni bisogna abbondare? radi? assenti?
napoligno ha scritto: le rocce. Ci sono nell'habitat dei neon? se si, molte? anche qui se potete aiutatemi con la posizione.
I neon vivono nel bacino del Rio delle Amazzoni, in acque diciamo fredde e scure ricche di tannini rilasciati dalle moltissime radici di torbiere presenti nei fondali. Non mi sembra che in quei luoghi il fondale sia ricco di pietre, anzi è ricoperto di foglie in decomposizione.
napoligno ha scritto:Punto cruciale: le piante
mi consigliate piante che non hanno bisogno di fondo fertile? se possono crescere con poca illuminazione sarebbe una nota positiva in più. Soprattutto per le piante avrei enorme bisogno di avere consigli su come posizionarle in acquario.
Questo dipende se vuoi ricreare il loro reale habitat.
In quel caso il sole filtra difficilmente per cui ti basterà un'illuminazione blanda ma per avere una buona fitodepurazione ti nécessiteranno piante galleggianti.

Eccoti un esempio di vasca con acque scure di Emix dalla quale potresti prendere spunto se ti piace.
Come vedi, acqua scura, illuminazione minima e tante alghe con conseguente fertilizzazione minima... stupenda :-bd

Per quanto riguarda la tua acqua hai una durezza di quasi 9. Per raggiungere un pH acido potresti usare una terra allofana che ha molti preggi tra cui quella di costare relativamente poco e poter riempire la vasca con acqua di rete. Un'esempio è l'Akadama.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: Allestimento Amazzonico per neon

Messaggio di napoligno » 01/01/2016, 11:51

la vasca di emix che hai linkato è stupenda :x :x la voglio identica devo pagare il copyright? =)) =))

in ogni caso per quanto riguarda l'akadama io coltivo bonsai quindi ne ho a quintali, ma sapevo che l'azione abbassa durezza era temporanea, se usassi akadama ogni quanto dovrei sostuirla? magari la metto in un sacchetto da qualche parte poco visibile?


per l'illuminazione quindi mi consigli di tenere il 18w?
l'acqua ambrata mi suggestiona.. ho troppo timore di poterla tenere male e far sembrare il tutto una pozza sporca. è difficile gestire il colore dell'acqua?


perdonate le varie domande, sono assetato di conoscenza =)) =))
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Allestimento Amazzonico per neon

Messaggio di Specy » 01/01/2016, 12:22

napoligno ha scritto:in ogni caso per quanto riguarda l'akadama io coltivo bonsai quindi ne ho a quintali
Allora ottimo sei a cavallo :-bd
napoligno ha scritto: ma sapevo che l'azione abbassa durezza era temporanea, se usassi akadama ogni quanto dovrei sostuirla? magari la metto in un sacchetto da qualche parte poco visibile?
La sua caratteristica di abbassare la durezza permette di riuscire ad ottenere pH acido in un attimo, pur utilizzando l'acqua di rete, anche ae questa è ricca di carbonati. Addirittura molte volte si è costretti ad aggiungerli perché ridotti a 0 ;) .
La sua azione non è ovviamente perenne, nel senso che dopo qualche mese non li assorbe più. Ciò fa si che non occorre cambiarla, altrimenti che vello ci sarebbe. Si fa il fondo interamente di Akadama e solo con esso. Senza lavarlo lo si butta così com'è con tutto il pulviscolo =)).

Purtroppo, credo che con L'Akadama sia difficile riuscire a mantenere l'acqua ambrata. Magari qualcuno che ci ha provato potrà confermare o smentire.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Allestimento Amazzonico per neon

Messaggio di giampy77 » 01/01/2016, 12:36

Se vuoi l'acqua ambrata dovrai mettere radici foglie e quant'altro ti rilasci tannini in vasca, ma anche con l'Akadama non penso sia un grosso problema, unica cosa è che se vuoi riprodurre l'acquario di Emix devi iniziare a coltivare le BBA, palate di fosfati e niente piante, almeno all'inizio poi le inserirei piano piano per tenere in equilibrio la vasca. Buon divertimento
Solo per notizia, ma non hai riportato tutti i valori della tua acqua se li hai postali è meglio ;) tipo manca il valore del sodio che a determinate concentrazione può dare problemi.
Ps: trovo la vasca di Emix la più bella al mondo :x
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: Allestimento Amazzonico per neon

Messaggio di napoligno » 01/01/2016, 12:53

Specy ha scritto:
napoligno ha scritto:in ogni caso per quanto riguarda l'akadama io coltivo bonsai quindi ne ho a quintali
Allora ottimo sei a cavallo :-bd
napoligno ha scritto: ma sapevo che l'azione abbassa durezza era temporanea, se usassi akadama ogni quanto dovrei sostuirla? magari la metto in un sacchetto da qualche parte poco visibile?
La sua caratteristica di abbassare la durezza permette di riuscire ad ottenere pH acido in un attimo, pur utilizzando l'acqua di rete, anche ae questa è ricca di carbonati. Addirittura molte volte si è costretti ad aggiungerli perché ridotti a 0 ;) .
La sua azione non è ovviamente perenne, nel senso che dopo qualche mese non li assorbe più. Ciò fa si che non occorre cambiarla, altrimenti che vello ci sarebbe. Si fa il fondo interamente di Akadama e solo con esso. Senza lavarlo lo si butta così com'è con tutto il pulviscolo =)).

Purtroppo, credo che con L'Akadama sia difficile riuscire a mantenere l'acqua ambrata. Magari qualcuno che ci ha provato potrà confermare o smentire.
davvero devo inserirla senza lavarla neanche un po' l'aka o scherzi? :)
giampy77 ha scritto:Se vuoi l'acqua ambrata dovrai mettere radici foglie e quant'altro ti rilasci tannini in vasca, ma anche con l'Akadama non penso sia un grosso problema, unica cosa è che se vuoi riprodurre l'acquario di Emix devi iniziare a coltivare le BBA, palate di fosfati e niente piante, almeno all'inizio poi le inserirei piano piano per tenere in equilibrio la vasca. Buon divertimento
Solo per notizia, ma non hai riportato tutti i valori della tua acqua se li hai postali è meglio ;) tipo manca il valore del sodio che a determinate concentrazione può dare problemi.
Ps: trovo la vasca di Emix la più bella al mondo :x
qui ho trovato tutti i valori dell'acqua di rete, sono anche più aggiornati di qualche giorno
Durezza (da calcolo)* 46 °F
pH 7,5
Residuo secco a 180°C* 539 mg/l
Nitrato come (NO3-) 28 mg/l
Nitrito come (NO2-) < 0,01 mg/l
Ammonio < 0,05 mg/l
Fluoruro 0,60 mg/l
Cloruro 27 mg/l
Temperatura* 14,1 °C
Disinfettante residuo (Cloro residuo libero) come (Cl2)* 0,23 mg/l
Conduttività (Conducibilità elettrica) 770 μS/cm 20°C
Sodio 22 mg/l
Calcio 120,4 mg/l
Magnesio 37,9 mg/l
Ferro* 6 μg/l
Manganese* 1 μg/l
Solfati 62 mg/l
Alluminio* 1 μg/l
Arsenico* 3 μg/l
Cadmio* < 0,5 μg/l
Cromo* 1 μg/l
Nichel* 1 μg/l
Piombo* < 1 μg/l
Rame* < 0,10 mg/l
Vanadio* 4 μg/l
Mercurio* < 0,1 μg/l
Clorito come (ClO2)* < 50 μg/l
Conta batteri coliformi a 37 °C 0 u.f.c./100 ml
Conta Escherichia Coli 0 u.f.c./100 ml
Conta enterococchi 0 u.f.c./100 ml
credo che non ho dimenticato nessun valore, anzi forse ne ho riportati troppi =)) =)) =))
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Allestimento Amazzonico per neon

Messaggio di Specy » 01/01/2016, 13:17

napoligno ha scritto:davvero devo inserirla senza lavarla neanche un po' l'aka o scherzi?
[-x nessuno scherzo, come ti ho scritto nel precedente post, il pulviscolo contiene un sacco di nutrienti che perderesti. Mi permetto di quotare un post di Rox in risposta ad un topic riferito al Manado, ma è lo stesso per L'Akadama e lo stesso metodo può essere utilizzato per riempire la vasca
Rox ha scritto:- Se lo sciacqui butti via un sacco di quel pulviscolo, che invece è utilissimo per l'attecchimento delle radici.

- Se non lo sciacqui farai un polverone, ma poi si depositerà.

Un paio di anni fa, su un altro forum, proposi un mio trucco; poi fu adottato da parecchia gente.
  • Versa il Manado sul fondo vasca.
  • Mettici sopra un telo di nylon, come un sacchetto della spazzatura aperto e ritagliato.
  • Posiziona 4 pesi sugli angoli del telo, ad esempio 4 pietre.
  • Riempi l'acquario normalmente.
  • Togli i 4 pesi senza toccare il telo. Tornerà a galla da solo.
  • Rimuovilo quando arriva in superficie.
Il polverone dovrebbe essere molto più limitato, o addirittura assente.
E bella carica di calcio, ed il sodio mi sembra eccessivo non dovrebbe superare i 10, ma lo si potrebbe ridurre.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti