Allestimento cubetto 25l per Betta

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Allestimento cubetto 25l per Betta

Messaggio di Gio_Carlini » 03/09/2015, 7:40

Allora non sono l'unico ad aver notato sta cosa :) so che queste lumache si riproducono a ruota libera in base ai litri e al cibo che trovavo. Ma in vasca ne avrò circa 30-40 oltretutto galleggiano o camminano a pelo d'acqua.. tento di rimuoverle di volta in volta finché la quantità di cibo/ escrementi a loro utile cala oppure lascio fare?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Allestimento cubetto 25l per Betta

Messaggio di GiuseppeA » 03/09/2015, 7:53

Lascia fare :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Allestimento cubetto 25l per Betta

Messaggio di cuttlebone » 03/09/2015, 14:28

Se sono troppe, vuol dire che ci sono troppi scarti, di cibo e/o vegetali (che per loro sono comunque cibo)
In entrambi i casi c'è un probabile errore nella gestione [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Allestimento cubetto 25l per Betta

Messaggio di Gio_Carlini » 03/09/2015, 14:53

allora sono sicuramente le marcescenze delle piante appena le avevo inserite all'inizio di agosto.. avevo la bacopa in sofferenza a causa di morsi dei carassi in un'altra vasca, idem per le sessiliflora.. si vede che la perdita di foglie ormai danneggiate e di parti dei "fusti" della bacopa in eccesso in sommità, hanno creato il terreno fertile per le lumache..
Penso sia quello il motivo perchè sono esplose prima di avere le rasbore. sulla loro alimentazione sono molto scrupoloso, somministro pochissimo per volta in modo che quasi nulla vada scartato.

a sto punto però come agisco? poto il potabile (foglie e steli in via morte) e sifono meglio che posso il fondo una volta a settimana ?

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: R: Allestimento cubetto 25l per Betta

Messaggio di Paky » 04/09/2015, 23:23

Scusatemi, non avevo capito che l'esplosione di lumache e' arrivata prima dei pesci...
Comunque anche negli acquari vale la regola che nulla si crea, tutto si trasforma. E le lumache trasformano detriti e alghe in cacca! Se non ci fossero state le lumache, al posto delle loro cacchette sarebbero rimaste le alghe e le foglie marce. Ma le cacche sono preferibili alle alghe e alle foglie marce perche' si sciolgono. E le sostanze liberate rientrano in circolo, disponibili per le piante.
Quindi le lumache conviene tenersele. Se le cacchette ti danno proprio fastidio, aspira un po' il fondo. Ma le piante non ti ringrazieranno.
Quando le piante saranno in miglior forma, le lumache avranno meno da mangiare e non aumenteranno piu'. Mica possono ordinare una pizza!

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
Gio_Carlini (05/09/2015, 10:48)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Allestimento cubetto 25l per Betta

Messaggio di Gio_Carlini » 05/09/2015, 10:53

Paky ha scritto:Scusatemi, non avevo capito che l'esplosione di lumache e' arrivata prima dei pesci...
Comunque anche negli acquari vale la regola che nulla si crea, tutto si trasforma. E le lumache trasformano detriti e alghe in cacca! Se non ci fossero state le lumache, al posto delle loro cacchette sarebbero rimaste le alghe e le foglie marce. Ma le cacche sono preferibili alle alghe e alle foglie marce perche' si sciolgono. E le sostanze liberate rientrano in circolo, disponibili per le piante.
Quindi le lumache conviene tenersele. Se le cacchette ti danno proprio fastidio, aspira un po' il fondo. Ma le piante non ti ringrazieranno.
Quando le piante saranno in miglior forma, le lumache avranno meno da mangiare e non aumenteranno piu'. Mica possono ordinare una pizza!

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Ottimo, grazie mille [emoji2] [emoji2]

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Allestimento cubetto 25l per Betta

Messaggio di cuttlebone » 05/09/2015, 11:51

Se proprio sei (o ti senti) costretto ad un aspirazione, falla superficiale, SENZA smuovere il fondo.
In tal modo avrai soddisfatto il bisogno estetico (ma a volte non solo) di pulizia del fondo senza averne alterato la nobile funzione biochimica [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Allestimento cubetto 25l per Betta

Messaggio di Gio_Carlini » 05/09/2015, 22:08

Ho aspirato ieri sera, senza smuovere il fondo ma creando un piccolo vortice col tubo del sifone.. così sono riuscito a pulire parecchio schifo leggero. finalmente i NO2- sono a 0..

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Allestimento cubetto 25l per Betta

Messaggio di cuttlebone » 05/09/2015, 22:28

Gio_Carlini ha scritto:Ho aspirato ieri sera, senza smuovere il fondo ma creando un piccolo vortice col tubo del sifone.. così sono riuscito a pulire parecchio schifo leggero. finalmente i NO2- sono a 0..

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ecco, ora puoi riporre il sifone nell'armadio per i prossimi 10 anni [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Allestimento cubetto 25l per Betta

Messaggio di Gio_Carlini » 23/09/2015, 18:18

alè, terminato e betta Halfmoon trovato ;) al momento la popolazione in questo 27l è:
il betta,
3 rasbore heteromorpha,
3 neo Caridina davidi e svariate lumachine :)


la vegetazione invece, vallisneria nana a sx, higrophilia corimbrosa in sfondo, limnophilia sessiliflora sulla destra, Cryptocoryne amicorum davanti e ninfea/ egeria densa in centro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99 e 5 ospiti