Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 28/03/2018, 12:49
Nik ha scritto: ↑ ci faccio un pensierino ma credo che preferirei al loro posto una miriade di neon che invadono il centro vasca .
Una non esclude gli altri sono due specie che occupano livelli differenti.
Le stringata le ho avute anni fa e non abbandonano mai la superficie neanche per mangiare,sono robuste ed adattabili,e sono spettacolari perché si muovono sempre insieme e sembrano una scquadriglia di elicotteri.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 28/03/2018, 13:01
Ho visto il tag ma non ho capito la domanda..

Che vuoi sapere?
Posted with AF APP
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
Nik

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/02/18, 23:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6000 K e 3000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama sotto e sabbia sopra
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Echinodorus bleheri
Echinodorus ozelot
Ludwigia arcuata
Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Lumachine
Corydoras Julii
Paracheirodon axelrodi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nik » 28/03/2018, 14:01
Giueli ha scritto: ↑Una non esclude gli altri sono due specie che occupano livelli differenti
Benissimo la cosa comincia a piacermi di più ma se ci fosse qualche altra specie al posto dei neon la valuterei volentieri
Saxmax ha scritto: ↑Ho visto il tag ma non ho capito la domanda..
Che vuoi sapere?
Cercavo un'aiuto sulla scelta dei pesci per l'amazzonico che sto provando ad allestire e qualcuno mi ha sconsigliato di inserire corydoras con Mikrogeophagus Altispinosus
Comunque volevo un aiuto per definire il numero di corydoras e se possibile aggiungere qualche loricaride tenendo conto che la vasca è di tipo panoramico lunga 120cm e larga 52cm nella parte centrale e 43cm nelle parti terminali.
Un altro quesito è sulla specie di corydoras visto che ho sabbia color ruggine pensavo a 1 o 2 gruppi specie diversa di corydoras di colore chiaro per farli spiccare di più sulla sabbia (non so se ho pensato bene) ma volevo una voce di qualcuno più esperto di me per fare la scelta migliore.
Nik
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 28/03/2018, 14:25
Nik ha scritto: ↑Cercavo un'aiuto sulla scelta dei pesci per l'amazzonico che sto provando ad allestire e qualcuno mi ha sconsigliato di inserire corydoras con Mikrogeophagus Altispinosus
Comunque volevo un aiuto per definire il numero di corydoras e se possibile aggiungere qualche loricaride tenendo conto che la vasca è di tipo panoramico lunga 120cm e larga 52cm nella parte centrale e 43cm nelle parti terminali.
Un altro quesito è sulla specie di corydoras visto che ho sabbia color ruggine pensavo a 1 o 2 gruppi specie diversa di corydoras di colore chiaro per farli spiccare di più sulla sabbia (non so se ho pensato bene) ma volevo una voce di qualcuno più esperto di me per fare la scelta migliore.
Mi sembrava di aver gia detto qualcosa al riguardo.

Ma magari mi confondo.

Comunque il mio consiglio è sempre lp stesso. Solo e sempre una sola specie di pesci sul fondo. Se devono essere corydoras, un unico banco mai due mezzi. E nel tuo caso, con 120 cm di acquario, il numero dipende piu dalle tue tasche che da altro. 15/20 non sarebbero un problema, se il resto della fauna lo consente. Ammesso ogni altro aspetto necessario assolto (fondo fine, valori, etc). Le alternative esistono. In questi spazi ci sono molti loricaridi adatti. Quasi tutti di cattura, piuttosto delicati, necessitano di setup appositi con acque scure o molto ombreggiati, tane e legni. Belli, ma impegnativi e molto cari. Dipende un po da te, ma uno o l'altro. Anche coi ciclidi nani stesso discorso. O loro o altro. Ci sono mille motivi validi. Te lo assicuro.

Posted with AF APP
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
Nik

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/02/18, 23:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6000 K e 3000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama sotto e sabbia sopra
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Echinodorus bleheri
Echinodorus ozelot
Ludwigia arcuata
Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Lumachine
Corydoras Julii
Paracheirodon axelrodi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nik » 28/03/2018, 14:40
Saxmax ha scritto: ↑Mi sembrava di aver gia detto qualcosa al riguardo
Esatto, ricordi bene
Sabbia finissima già acquistata e in fase di allestimento (ogni momento libero apro un sacco, lavo la sabbia e inserisco) sotto la sabbia ho messo akadama 0-2mm.
Saxmax ha scritto: ↑Se devono essere corydoras, un unico banco mai due mezzi
Mi trovi d'accordo era solo una mia ipotesi quella dei 2 gruppi ma non ne ero convinto e volevo pareri in merito.
Per il numero non c'è problema li prendo a rate (in senso un gruppetto alla volta man mano che crescono i soldi sotto l'albero

)
Che fare con la convivenza dei corydoras con Mikrogeophagus Altispinosus? Ho letto in rete che gli altispinosus sono abbastanza tranquilli tranne che nel periodo riproduttivo.
Altrimenti cosa mi consigliate al loro posto?
Nik
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 28/03/2018, 14:49
Nik ha scritto: ↑Mikrogeophagus
Geo - terra
Phagus - mangiatore
Stanno spesso (meglio dire quasi sempre) sul fondo. Sono ciclidi. Quindi territoriali. Mirano durante le riproduzioni ( che accadono, e piuttosto spesso) l'esclusiva di uma ampia zona di fondo. Difendendola con la vita. Mettere 20 competitori da fondo corazzati che adorano le uova davvero non è una bella idea. Stress per tutti, se va bene.

Una specie da fondo. Ciclidi nani inclusi. Vuoi i nani? Mettili. Fai un harem. Un maschio e due/tre femmine in una vasca del genere creerebbero un fondo molto interessante. Qualche noce di cocco qui e la (se sono di quelli da "tana", non sono esperto di nani). Ma niente Cory insieme.

Posted with AF APP
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
Nik

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/02/18, 23:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6000 K e 3000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama sotto e sabbia sopra
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Echinodorus bleheri
Echinodorus ozelot
Ludwigia arcuata
Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Lumachine
Corydoras Julii
Paracheirodon axelrodi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nik » 28/03/2018, 15:01
Saxmax ha scritto: ↑Ma niente Cory insieme
Caspita i Cory erano il punto di partenza per me :-\
Ok proviamo a ripartire dai Corydoras, niente ciclidi nani dunque, ma cosa ci metto per la zona medio bassa?
Nik
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 28/03/2018, 15:02
Nik ha scritto: ↑Saxmax ha scritto: ↑Ma niente Cory insieme
Caspita i Cory erano il punto di partenza per me :-\
Ok proviamo a ripartire dai Corydoras, niente ciclidi nani dunque, ma cosa ci metto per la zona medio bassa?
Che misure in altezza ha l’acquario?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 28/03/2018, 15:08
Guarda che l'acquario non è un armadio, che devi mettere una cosa per ogni ripiano.

I piu bei acquari che abbia mai visto in tanti anni, erano tutti, nessuno escluso, monospecifici. Una nuvola di cardinali in un acquario da 120 centimetri come il tuo, fittamente piantumato con piante rosse (Alternanthera) e un bel pratino, qualche bella radice..
Pensa alla natura. Pensa alle necessità dei pesci. Vuoi corydoras? Foglie sul fondo in decomposizione, una fitta rete di radici, piante galleggianti a schermare la luce, acqua ambrata, una coppia di P. scalare, magari dei manacapuru... Sarebbe uno sballo..

Posted with AF APP
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
Nik

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/02/18, 23:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6000 K e 3000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama sotto e sabbia sopra
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Echinodorus bleheri
Echinodorus ozelot
Ludwigia arcuata
Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Lumachine
Corydoras Julii
Paracheirodon axelrodi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nik » 28/03/2018, 15:44
Giueli ha scritto: ↑Che misure in altezza ha l’acquario?
La colonna d'acqua sarà circa 45 cm.
Saxmax ha scritto: ↑Una nuvola di 200 cardinali in un acquario da 120 centimetri come il tuo, fittamente piantumato con piante rosse (Alternanthera) e un bel pratino, qualche bella radice
Saxmax ha scritto: ↑Foglie sul fondo in decomposizione, una fitta rete di radici, piante galleggianti a schermare la luce, acqua ambrata, una coppia di P. scalare, magari dei manacapuru
Sicuramente due belle scenografie,
P. scalare ne ho sempre avuti (non nacapuru ma silver) e l'idea era quella di fare qualcosa di diverso dal solito ma ci voglio fare un pensierino

in quanto le due proposte sono allettanti ma non nascondo che mi spiacerebbe fare a meno dei Cory.
Se mettessi discus al posto degli
P. scalare?
Nik
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti