Allestimento indiano 45l
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Allestimento indiano 45l
vai di galleggianti... io nel caridinaio ho la riccia... che è letteralmente esplosa poco a poco... tanto che ho dovuto potarla (in profondità) poichè la parte bassa restava all'ombra e marciva !!!
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: Allestimento indiano 45l
Nell' angolo sinistro "foto laterale".Tsar ha scritto:Lo so... dovrei spostarla, ma dove?

Credo che possa essere una valida soluzione, pero dovresti alzare la luce perchè rischi di bruciarle.Shadow ha scritto:Schermarla con delle galleggianti limitate in quel punto?

- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Allestimento indiano 45l
Vorrei lasciare solo piante piccole sul fronte...lorenzo165 ha scritto:Nell' angolo sinistro "foto laterale".![]()
Per il consiglio delle piante galleggianti ci avevo già pensato e avevo intenzione di metterci la Ceratopteris thalictroides, ma per ora l'ho piantata sul fondo in attesa che produca le piantine. Poi farò galleggiare queste ultime.
Nel frattempo ho preso la Pistia stratiotes che avevo nella vasca in cui allevo le daphnie e ho inserito quella. Il guaio è che, con il caldo estivo, mi si era bruciata quasi tutta e ora devo aspettare che si moltiplichi a partire dalle poche sopravvissute.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Frankye76
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 18/08/14, 20:53
-
Profilo Completo
Re: Allestimento indiano 45l
roccia lavica potrebbe essere pericolosa se ci si strofinano (normalmente si muovono lentamente, ma non si sa mai)
è vero che ai palletta piace sotterrarsi, ma non sono come i pangio, preferiscono fondi molto molto soffici (un letto di foglie morte molto deteriorate sarebbe l'ideale)
luce cosi forte non li farà stare a loro agio quindi tannini (che aiutano anche per le malattie) + piante galleggianti aiuteranno sia i palletta che il microsorum
preparati in anticipo una coltura di physia e altre lumachine perchè ne mangiano tantissime, tranquillamente 5 lumachine al giorno per ogni esemplare
le Caridina potrebbero fare una brutta fine (ma dipende da vari fattori)
non so che filtro usi (ho intravisto qualcosa di interno nelle foto), un filtro ad aria sarebbe l'ideale se puoi smontare tutto e guadagnare spazio, in ogni caso assicurati che ci sia poco movimento dell'acqua
è vero che ai palletta piace sotterrarsi, ma non sono come i pangio, preferiscono fondi molto molto soffici (un letto di foglie morte molto deteriorate sarebbe l'ideale)
luce cosi forte non li farà stare a loro agio quindi tannini (che aiutano anche per le malattie) + piante galleggianti aiuteranno sia i palletta che il microsorum
preparati in anticipo una coltura di physia e altre lumachine perchè ne mangiano tantissime, tranquillamente 5 lumachine al giorno per ogni esemplare
le Caridina potrebbero fare una brutta fine (ma dipende da vari fattori)
non so che filtro usi (ho intravisto qualcosa di interno nelle foto), un filtro ad aria sarebbe l'ideale se puoi smontare tutto e guadagnare spazio, in ogni caso assicurati che ci sia poco movimento dell'acqua
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Allestimento indiano 45l
Per questo punto a farla riempire completamente di muschio, vedremo!Frankye76 ha scritto:roccia lavica potrebbe essere pericolosa se ci si strofinano (normalmente si muovono lentamente, ma non si sa mai)
Sisì ci saranno delle foglie di quercia secche.è vero che ai palletta piace sotterrarsi, ma non sono come i pangio, preferiscono fondi molto molto soffici (un letto di foglie morte molto deteriorate sarebbe l'ideale)
In realtà la galleggiante c'è ma non si vedeluce cosi forte non li farà stare a loro agio quindi tannini (che aiutano anche per le malattie) + piante galleggianti aiuteranno sia i palletta che il microsorum

Aspetto che la Ceratopteris thalictroides produca le piantine "figlie" che farò galleggiare.
In più conto di aggiungere una Cryptocoryne crispatula appena la trovo e di metterla in fondo, le foglie che ondeggeranno sulla superficie dell'acqua dovrebbero fornire una buona ombra.
Ne ho davvero tante, sono preparatopreparati in anticipo una coltura di physia e altre lumachine perchè ne mangiano tantissime, tranquillamente 5 lumachine al giorno per ogni esemplare

E' esattamente quello che ho letto... di tutto e il contrario di tutto.le Caridina potrebbero fare una brutta fine (ma dipende da vari fattori)
In ogni caso introdurrò le Neocaridina davidi per prime, essendo alla prima esperienza coi gamberetti voglio vedere se e quanto mi piace allevarli. Poi prenderò una decisione sui Carinotetraodon travancoricus.
E' un filtro esterno: Resun Cyclone CY20 con aspirazione protetta da uno strato di tulle.non so che filtro usi (ho intravisto qualcosa di interno nelle foto), un filtro ad aria sarebbe l'ideale se puoi smontare tutto e guadagnare spazio, in ogni caso assicurati che ci sia poco movimento dell'acqua

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Shadow
- Messaggi: 7300
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Allestimento indiano 45l
Facci sapere, non ho esperienza su Caridina e pesci palla quindi non mi pronuncio.. ma se come alimenti consigliati per i pesci palla ci sono i gamberi il dubbio un po' si fa strada, bisogna vedere se riescono a prenderle certo ma valuta bene la cosa.Tsar ha scritto:In ogni caso introdurrò le Neocaridina davidi per prime, essendo alla prima esperienza coi gamberetti voglio vedere se e quanto mi piace allevarli. Poi prenderò una decisione sui Carinotetraodon travancoricus
certamente un tappeto fitto di muschio aiuterebbe
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti