Allestimento Juwel Rio 125

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
mightygandalf
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 05/12/22, 21:56

Allestimento Juwel Rio 125

Messaggio di mightygandalf » 06/12/2022, 9:39

Buongiorno,
ho avuto acquari da anni, ma purtroppo ultimamente a causa della nascita di mia figlia e delle gravi complicazioni avute dalla mia compagna dopo il parto non ho potuto seguirli.
Conclusione: uno è andato (Juwel Rekord 600) , mentre l'altro (Aquatlantis Aquadream 55 litri) un sono riuscito a mantenerlo con poche piante. A quest'ultimo ho inserito alcuni pesci ed adesso che ho il tempo e soprattutto la testa libera da preoccupazioni mi accingo ad allestire un nuovo acquario.
Il nuovo acquario è un Juwel Rio 125 con filtro esterno Hydor Prime 10, comprati usati ad un prezzo davvero ottimo.
Vorrei sottoporre alcune domande:
1) Non avendo mai avuto filtri esterni, vorrei sapere lo schema dei materiali filtranti da mettere. Nei vecchi filtri avevo il seguente schema:
1|Lana Filtrante|
2|Spugna|
3|Cannolicchi|
Può andare bene per il filtro esterno?
2) ho letto che questo filtro è "piccolo" per un acquario del genere, possibile che con una portata i 580l/h sia piccolo?!?!?
3) Siccome voglio avere piante belle e rigogliose, come fondo fertile vorrei mettere il Dennerle Deponit Mix Professional 4,8kg. Lo danno per 120 litri, ma io ne metterei 9,6Kg (così sto tranquillo ​ ;) ).
4) Illuminazione: in questo momento l'acquario ha due neon da 28W ciacuno, di uno non riesco al leggere i dati, mentre l'altro è un Juwel Neon T5 Day High Lite 28W 590mm - Luce Chiara, dovrebbe essere 8000K, 1600 lumen. Non voglio passare ai tubi LED perchè per questo acquario emetterebbero 14W l'uno (esattamente la metà) e se ci vogliono circa 0,5W/litro, con i neon T5 sono di poco sotto (0,45W/litro). Che ne dite?
Per migliorare pensavo di mettere i riflettori Juwel Hi-Flex che rendono, a detta di Juwel, il 122% in più. Diciamo che da profano calcolo un 60% in più di luminosità (la metà di quella dichiarata da Juwel), quindi avrei:
28W x 2 = 56W totali
Con Hi-Flex: 56W + 60% = 89,6W, ovvero circa 0,72W/litro
Potrebbe andare bene o posso ancora migliorare? Magari con altri sistemi.

Ringrazio tutti per le risposte
A Elbereth Gilthoniel, silivren penna míriel o menel aglar elenath! Na-chaered palan-díriel o galadhremmin ennorath, Fanuilos, le linnathon nef aear, sí nef aearon!
J.R.R. Tolkien

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5002
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Allestimento Juwel Rio 125

Messaggio di Spumafire » 06/12/2022, 12:27

Buongiorno @mightygandalf ,auguri per la nascita e spero che la moglie si sia ripresa​ :) .
 

mightygandalf ha scritto:
06/12/2022, 9:39
Non avendo mai avuto filtri esterni, vorrei sapere lo schema dei materiali filtranti da mettere. Nei vecchi filtri avevo il seguente schema:
1|Lana Filtrante|
2|Spugna|
3|Cannolicchi|
Può andare bene per il filtro esterno?

Non ho mai avuto questo filtro, però lo schema è sempre quello.
Devi guardare il percorso che fa l'acqua all'interno e mettere i vari materiali filtranti.
Io facevo,spugna grossa,spugna piccola e canolicchi a go go​ :D
mightygandalf ha scritto:
06/12/2022, 9:39
ho letto che questo filtro è "piccolo" per un acquario del genere, possibile che con una portata i 580l/h sia piccolo?!?!?

Se hai intenzione di piantumare bene,magari con galleggianti e qualche emersa,le piante ti daranno una grossa mano nell'equilibrio della vasca,quindi avrai una corrente dell'acqua non fortissima e filtrazione adeguata.
Se le piante crescono rigogliose​ ;) ​​​​​​​​
mightygandalf ha scritto:
06/12/2022, 9:39
Siccome voglio avere piante belle e rigogliose, come fondo fertile vorrei mettere il Dennerle Deponit Mix Professional 4,8kg. Lo danno per 120 litri, ma io ne metterei 9,6Kg (così sto tranquillo ​

Io sconsiglio i fondi fertili, perché appena si esauriscono bisogna "ripomparli" con tabs o stick,allora tanto vale partire già così.
Poi se non sono coperti a dovere, c'è il rischio di rilascio di nutrimenti in colonna.
Io consiglio,un bello strato di lapillo lavato bene bene bene(ho già detto bene?​ =)) ​​​​​​​) ricoperto da ghiaino inerte,qualche Stick dove serve e sei a posto.​
mightygandalf ha scritto:
06/12/2022, 9:39
Illuminazione

Per l'illuminazione,se vuoi mantenere i t5,ricorda di cambiarli almeno una volta l'anno.
Con i riflettori hai un ottimo sprint, però prima è meglio capire che tipo di piante vuoi e come allestire​ :) ​​​​​​​

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin e 3 ospiti