In passato ho avuto una ventina di acquari di varie dimensioni (max. 150lt) fino ad averne 15 attivi contemporaneamente ma, in seguito ad un trasferimento, li vendetti tutti. Ora, a seguito di un mio nuovo trasferimento per studi universitari, ho deciso di acquistare un nuovo acquario, spingendomi oltre i soliti acquari da 50-100lt perciò ho da poco acquistato un nuovo Juwel Rio 450 LED.
Scrivo su questo forum perché, anche avendo precedentemente avuto tutti quegli acquari, non ho mai avuto un acquario amazzonico di questo litraggio completo di impianto CO2 e fondo allofano e perciò ho una leggera paura di mandare in avaria il tutto.
CARATTERISTICHE E ATTREZZATURE
L'acquario, attualmente, è pronto e in questi giorni dovrei acquistare le piante e metterlo in funzione.
Vi elenco tutte le caratteristiche:
• Il mobiletto su cui è appoggiato è un Juwel di serie per il Rio 450.
• L'acquario l'ho dotato di 2 gruppi luci Juwel Multilux LED per un totale di 4 tubi LED da 31W ognuno. Ho sostituito i 2 tubi LED DAY da 9000K con 1 tubo LED NATURE da 6500K e 1 tubo LED COLOUR da 4425K. I lumen totali sono 13.475. Ho acquistato anche 2 faretti LED verdi subacquei che non so se utilizzerò come luce lunare (la scelta del colore verde è stata puramente estetica).
• Il fondo sarà formato da uno strato inferiore di 12 litri di ADA Power Sand Advance L e da uno strato superiore di 60 litri di ADA Aqua Soil New Amazonia (Questa quantità mi è stata consigliata da un negoziante).
• Il filtraggio sarà eseguito da un principale filtro esterno JBL CRISTALPROFI e1902 greenline da 1900l/h e dal filtro interno Juwel compreso nell'acquario che utilizzerò per non far morire i batteri in caso di malfunzionamento del filtro esterno principale.
• Il riscaldatore è un JBL PROTEMP e500 esterno da 500W.
• L'impianto CO2 è un JBL Proflora Professional Set M Kit CO2 completo di elettrovalvola collegabile ad un monitor completo di elettrodi per la misurazione costante di temperatura e pH e con l'aggiunta di una bombola di 2Kg.
• L'aeratore è un Tetra APS 400 avente una portata di 2 x 200l/h su cui ho diviso gli erogatori in 4 tubi attraverso i raccordi per una maggiore dispersione delle bolle in tutto l'acquario. Come pietre porose ho acquistato 3 Twinstar Air diffuser (posizionati: uno sotto il flusso del filtro interno, uno sotto il flusso del filtro esterno e uno all'angolo più "fermo") e 1 pietra porosa naturale in roccia lavica che posizionerò al centro della vasca.
• Le ventole refrigeranti che utilizzerò solo d'estate sono 2 JBL PROTEMP Cooler x300 con annessi 2 JBL PROTEMP CoolControl per controllarne l'accensione in basse alla temperatura presente.
• Ho provvisto l'acquario anche di un UPS APC da 2200VA, di una mangiatoia Juwel SmartFeed 2.0, di una Juwel SmartCam e di altri due termometri (un termometro WiFi con sonda e un termometro interno in vetro).
• Ho deciso di non installare un cavetto sotto il fondo per via dei numerosi pareri discordanti trovati in rete riguardanti il suo utilizzo.
ARREDI E DECORI
L'acquario sarà il più "naturale" possibile, cioè senza la presenza di decori in resina o plastica (per quanto possibile).
Attualmente ho acquistato:
• 2 legni dragon skin di circa 50cm ognuna che incollerò insieme per creare un "effetto ponte"
• 1 radice di mangrovia di circa 40cm "verticale" avente una cavità interna dove posizionerò delle piante
• 1 radice red wood di circa 10cm
• 3 pietre bamboo da circa 1/2Kg (non calcarea)
• 1 pietra bamboo piccola (non calcarea)
• 1 tana per gamberetti in terracotta pura (misura S)
• 1 tana per gamberetti in argilla (misura M)
STRUTTURA
Essendo un primo piano, ho contattato un ingegnere per la redazione di una nota tecnica per il peso che l'acquario avrà sul solaio e, per disperderlo più uniformemente, ho fatto realizzare da un fabbro un supporto in ferro fatto da 4 binari di cm 4 x 4 e da una croce centrale da cm 2 x 4 di altezza. In sostanza, il supporto, assume la forma di un rettangolo di cm 220 x 44 x 4h con al centro una croce. Infine, per evitare problemi di slittamento, ho posizionato una tavola in legno di cm 230 x 60 x 3 (dove sopra poggerà l'acquario e il mobiletto) sopra il supporto in ferro e uno strato di linoleum tra il supporto e il pavimento. In aggiunta ho posizionato per sicurezza 2 sensori WiFi anti allagamento (il primo nel mobiletto dove c'è il filtro esterno e il secondo sul pavimento).
Non ho posizionato tappetini tra l'acquario e il mobiletto in quanto sconsigliati dalla stessa Juwel.
ACQUA
L'acqua che andrò ad immettere nell'acquario al momento della sua accensione sarà d'osmosi arricchita con sali JBL o Seachem e sarà eventualmente integrata con GH+ o KH+ di Amtra.
Non mi è possibile utilizzare l'acqua direttamente dal rubinetto per 2 principali problematiche: l'eccessiva presenza di silicati (7.4 mg/l) e per la presenza di una polverina bianca presente nell'acqua quando questa viene riscaldata (non ho idea di cosa possa essere).
Vi elenco qui sotto i valori dell'acqua analizzata attraverso l'uso dei test JBL:
Temperatura: 18°C
Densità: 1000 kg/m3
Mg: 2 mg/l
K: 5 mg/l
pH: 8
KH: 19°dH
GH: 18°dH
NH4: <0,05 mg/l
NO2-: < 0,01 mg/l
NO3-: 1 mg/l
O2: 7 mg/l
SiO2: 7,4 mg/l
CO2: 10 mg/l
PO43-: <0,02 mg/l
Fe: <0,02 mg/l
Cu: < 0,05 mg/l
Cl2: 1,5 mg/l
Conducibilità: 514 µS
TDS: 255 ppm
PRODOTTI
I prodotti che userò saranno:
• Per la maturazzione dell'acquario utilizzerò il Prodibio BacterKit Soil per il fondo, il Prodibio BioDigest10 contenente batteri nitrificanti di base e il Prodibio Bioptim come biostimolante
• Il biocondizionatore JBL Biotopol in caso dovessi inserire acqua contenente cloro o metalli dannosi
• Seachem Equilibrium, Seachem Acid Buffer, JBL Aquadur e, in caso di necessità, Amtra GH+ e Amtra KH+
• Seachem Stability, batteri che utilizzerò in caso di cambi d'acqua consistenti
• Seachem AmGuard in caso si verificasse un pericoloso aumento di ammoniaca
• Seachem StressGuard dopo l'inserimento o il trasporto di pesci
• Pigne di ontano o foglie di catappa in caso servisse aumentare i tannini e gli acidi umici
• Tetra Torumin, in caso di estrema necessità, per abbassare il pH
• JBL Carbomec - carbone attivo (solo in caso di necessità)
• Zolux Tourbactiv - torba (solo in caso di necessità)
• JBL SilicatEx da utilizzare solo in caso di necessità per ridurre silicati e fosfati
FERTILIZZAZIONE
Per la fertilizzazione a colonna utilizzerò il protocollo Seachem avanzato mentre, per la fertilizzazione del suolo, utilizzerò le Seachem Flourish Tabs che posizionerò nel suolo, soprattutto sotto le piante più esigenti.
Riscrivo qui sotto le dosi del protocollo avanzato Seachem che mi hanno consigliato per il litraggio dell'acquario.
Lunedì: Flourish 8,3 ml
Flourish Excell 50,0 ml
Flourish Iron 10,0 ml
Flourish Nitrogen 6,3 ml
Flourish Phosphorus 6,3 ml
Martedì: Flourish Excell 10,0 ml
Flourish Iron 10,0 ml
Flourish Trace 25,0 ml
Mercoledì: Flourish Exell 10,0 ml
Flourish Iron 10,0 ml
Flourish Potassium 16,7 ml
Giovedì: Flourish Excell 10,0 ml
Flourish Iron 10,0 ml
Flourish Trace 25,0 ml
Flourish Nitrogen 6,3 ml
Flourish Phosphorus 6,3 ml
Venerdì: Flourish Excell 10,0 ml
Flourish Iron 10,0 ml
Flourish Potassium 16,7 ml
Sabato: Flourish Excell 10,0 ml
Flourish Iron 10,0 ml
Flourish 8,3 ml
Domenica: Misurazione dei valori + Cambio 5% d'acqua
PROGRAMMAZIONE E MANGIMI
Con la programmazione delle luci partirò da 5 ore salendo di 30 minuti a settimana fino al raggiungimento 8-10 ore.
Attiverò la CO2 solo il giorno (quando sarà accesa la luce) e l'aeratore di notte per un'ora (15 minuti ogni 3 ore) o in caso di necessità per aumentare l'ossigenazione (Ovviamente attiverò l'aeratore dopo il periodo di maturazione perché ci saranno i pesci).
I mangimi che utilizzerò saranno della marca SHG.
Alternerò i mangimi secchi, i liofilizzati (Tubifex e larve di Chironomus) e il cibo vivo che cercherò di allevare in 3 acquarietti di 30 litri circa (Artemie, Daphnie e Cyclops). Utilizzerò, una volta a settimana, la spirulina e l'estratto liquido d'aglio SHG.
FLORA
Per quanto riguarda le piante, mi servirebbero alcuni consigli per acquistarne il giusto numero e le giuste specie.
Dovrei, inoltre, acquistarle in questi giorni perché i legni sono in maturazione nell'acqua da 10 giorni circa e non vorrei prolungare troppo i tempi (Ovviamente cambio l'acqua ogni giorno).
Come pratino avevo preso in considerazione l'Eleocharis Acicularis mini.
Come piante da sfondo avevo pensato alla Bacopa Crenata Monnieri o Bacopa Australis o Hydrocotyle Leucocephala, alla Vallisneria Gigantea, alla Vallisneria asiatica o spiralis, al Myriophyllum Matogrossense, alla Echinodorus bleheri, alla Limnophila sessiliflora e alla Rotala rotundifolia 'Green'.
Come piante da secondo piano avevo pensato alla Cryptocoryne wendtii 'green', all'Hygrophila Polysperma, all'Heteranthera zosterifolia, alla Anubias Lanceolata, all'Anubias barteri angustifolia e alla Cheratophyllum.
Come pianta da primo piano, invece, avevo pensato alla Cryptocoryne Parva e alla Cryptocoryne nevillii.
Come piante da posizionare su rocce e tronchi avevo pensato alla Bucephalandra 'Deep Purple', al Fissidens fontanus 'Phoenix moss', all'Anubias bonsai, alla Bucephalandra pygmaea 'Bukit Kelam' e all'Hemianthus Callitrichoides 'cuba'.
Per quanto riguarda la pianta da inserire nella cavità del legno di mangrovia, credo vada bene l'Anubias Coffeefolia per via della scarsissima luce presente in quel punto.
Ho dubbi sulla Cabomba Aquatica e sulle piante rosse come la splendida Ludwigia palustris 'Super Red' o l'Alternanthera reineckii 'Rosanervig' per via della difficoltà d'allevamento e per l'illuminazione che necessitano.
FAUNA
Sulla fauna sono ancora in "modalità ricerca".
In grandi linee avevo pensato a rasbore, microrasbore, neon, ramirezi con pinne a velo, corydoras, pangio e otocinclus.
Ho molti dubbi, però, sull'inserimento di Caridina o neocaridine.
Premetto, inoltre, che non ho intenzione di farli riprodurre per non rischiare il sovraffollamento dell'acquario.
DOMANDE
- Come bisogna far maturare il fondo ADA? Per quanto tempo?
- Quanto tempo servirà (circa) per introdurre i primi pesci?
- Avete consigli sulle piante? Andrebbero bene quelle elencate?
- Consigliate di inserire le piante su cui ho forti dubbi (Cabomba Aquatica, Ludwigia palustris 'Super Red' e l'Alternanthera reineckii 'Rosanervig')?
- In futuro, con queste piante e con i ramirezi, sarà possibile inserire Caridina o neocaridine? Se sì, quali?
- Consigli sui mangimi?
- Consigli sui prodotti da me acquistati?
- Consigli sulle attrezzature da me acquistate?
- Consigli sul possibile utilizzo dell'acqua osmosi?
- Consigli sull'illuminazione presente e sulla sua programmazione?
- Quante bolle di CO2 dovrei programmare in maturazione? E quante dopo la maturazione?
- Consigli sul protocollo di fertilizzazioni e sulle sue dosi?
- Quando dovrei iniziare a fertilizzare?
- Dovrei inserire da subito le tabs nel fondo o solo dopo aver atteso la fine della maturazione? Dovrei attendere che il fondo termini di rilasciare elementi?
- Dovrei effettuare i cambi d'acqua in maturazione? E dopo la maturazione?
- Dovrei saturare subito il fondo ADA o dovrei aspettare il suo naturale corso? In caso, dovrei saturarlo con i sali per l'osmosi o con il semplice bicarbonato di sodio?
- Dovrei accendere l'aeratore? Se sì, andrebbe bene la programmazione a cui ho pensato?
- Dovrei inserire subito le piante? In caso di risposta negativa, quali piante dovrei inserire da subito e quanto tempo dovrei attendere per le altre?
- Potrebbero esserci problemi tra ramirezi e microrasbore/neon date le loro dimensioni?
- Cosa ne pensate dell'acqua di rubinetto che mi ritrovo?
- Consigli vari per la gestione dell'acquario, della maturazione e delle piante?
- I legni e le radici, in questo periodo di "maturazione" in acqua, hanno sviluppato delle nuvole batteriche anche avendo cambiato l'acqua ogni giorno. Potrebbero esserci problemi per questo?
- Consigli per prevenire le alghe?
- Consigli per stabilizzare i valori?
- Avete altri consigli di vario genere?
- Dovrei utilizzare i faretti LED verdi come luce lunare? Inoltre, potrebbero dare fastidio ai pesci o favorire la crescita di alghe?
- Dovrei utilizzare il Seachem Flourish Advance? In quali dosi?
CONCLUSIONI
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che hanno letto il tutto e che daranno un contributo rispondendo alle domande utili per la realizzazione di quest'acquario.
Spero, inoltre, che questa discussione possa essere utile alle persone che si trovano o si troveranno in difficoltà per la realizzazione di acquari un po' complicati. In futuro aprirò una nuova discussione o risponderò a questa per la fauna e il suo inserimento.
Un caro saluto,
Gianluigi
©
PS. Mi scuso in caso ci siano errori grammaticali o di sintassi, ho scritto il tutto di notte.
