Allestimento vasca 600L Discus

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
fabio.zambelloni
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 02/10/20, 14:56

Allestimento vasca 600L Discus

Messaggio di fabio.zambelloni » 09/12/2020, 14:43

Monica ha scritto:
09/12/2020, 14:06
Sicuramente qualche pianta in più, anche galleggiante ti aiuterebbe nella gestione :)
Ma le poche piante in effetti è una scelta. Nell' habitat dei Discus non ci sono molte piante. Ma sicuramente le poche piante forse potrà creare qualche scompenso. Vedremo.

Posted with AF APP
Faby71 :-bd

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48247
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento vasca 600L Discus

Messaggio di Monica » 09/12/2020, 14:51

Valuterai strada facendo :) ad aggiungere sei sempre in tempo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17721
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Allestimento vasca 600L Discus

Messaggio di marko66 » 09/12/2020, 14:57

Quanto è attualmente il pH in vasca?Perchè se movimenti la superficie,come mi pare di avere letto, espelli la poca CO2 presente ed è possibile un leggero aumento.Se non ti crea problemi ok,ma i discus non amano pH troppo alti.A durezze come stiamo?

Avatar utente
fabio.zambelloni
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 02/10/20, 14:56

Allestimento vasca 600L Discus

Messaggio di fabio.zambelloni » 09/12/2020, 15:03

marko66 ha scritto:
09/12/2020, 14:57
Quanto è attualmente il pH in vasca?Perchè se movimenti la superficie,come mi pare di avere letto, espelli la poca CO2 presente ed è possibile un leggero aumento.Se non ti crea problemi ok,ma i discus non amano pH troppo alti.A durezze come stiamo?
Pienamente d'accordo, infatti ho stoppato un po' il getto perché il pH era leggermente alto. Ma.sto aspettando che mi arrivino le pignette e le foglie di catappa giusto per migliorare il pH. Gli altri valori sono ok. KH e GH sui 4 e 6

Aggiunto dopo 16 minuti 44 secondi:
marko66 ha scritto:
09/12/2020, 14:57
Quanto è attualmente il pH in vasca?Perchè se movimenti la superficie,come mi pare di avere letto, espelli la poca CO2 presente ed è possibile un leggero aumento.Se non ti crea problemi ok,ma i discus non amano pH troppo alti.A durezze come stiamo?
Una info, ma come posso fare per capire il livello di ossigeno in vasca? Che non diventi carente?

Posted with AF APP
Faby71 :-bd

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Allestimento vasca 600L Discus

Messaggio di fla973 » 09/12/2020, 16:06

fabio.zambelloni ha scritto:
09/12/2020, 15:20
KH e GH sui 4
Con KH 4 non riesci a far scendere il pH con foglie e pignette, dovresti dimezzarlo, per quel che riguarda le piante, anche se è vero che nel loro habitat non ce ne sono molte in vasca ti aiuterebbero moltissimo, anche nell'ossigenazione :)
Enjoy the silence

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17721
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Allestimento vasca 600L Discus

Messaggio di marko66 » 09/12/2020, 16:09

fabio.zambelloni ha scritto:
09/12/2020, 15:20
Pienamente d'accordo, infatti ho stoppato un po' il getto perché il pH era leggermente alto. Ma.sto aspettando che mi arrivino le pignette e le foglie di catappa giusto per migliorare il pH. Gli altri valori sono ok. KH e GH sui 4 e 6
fabio.zambelloni ha scritto:
09/12/2020, 15:20
Una info, ma come posso fare per capire il livello di ossigeno in vasca? Che non diventi carente?
Innanzitutto partiamo da un presupposto,il livello di O2 in acqua non ha alcuna correlazione diretta con quello della CO2 contenuta in essa.Il contenuto puo' variare al variare delle condizioni in vasca,temperatura,movimentazione,presenza di piante ma anche di alghe ecc.ma non puo' scendere a livelli pericolosi per i pesci in condizioni "normali", anche in vasche con temperature superiori alla media e movimentazione scarsa (come nel caso dei discus appunto).Essendo la superficie dell'acqua a contatto con l'aria esterna esiste uno scambio gassoso continuo tra i due elementi,motivo per cui si raggiunge un equilibrio, instabile ma sufficiente.Movimentando la superficie si accelera questo scambio di gas e si puo' aumentare lo spazio disponibile all'ossigeno a discapito della CO2 che viene espulsa,questo si,ma entro certi limiti.Il fatto di non arrivare probabilmente a livelli di saturazione durante il fotoperiodo(come nei plantacquari per es.)è dovuto proprio alla mancanza o alla carenza di piante tipica di questi allestimenti,ma non costituisce un pericolo per la fauna presente.I pesci normalmente boccheggiano per eccessi o avvelenamenti(nitriti,CO2 ecc.)quasi mai per carenza di O2.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Monica (09/12/2020, 17:50)

Avatar utente
fabio.zambelloni
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 02/10/20, 14:56

Allestimento vasca 600L Discus

Messaggio di fabio.zambelloni » 09/12/2020, 16:15

marko66 ha scritto:
09/12/2020, 16:09
fabio.zambelloni ha scritto:
09/12/2020, 15:20
Pienamente d'accordo, infatti ho stoppato un po' il getto perché il pH era leggermente alto. Ma.sto aspettando che mi arrivino le pignette e le foglie di catappa giusto per migliorare il pH. Gli altri valori sono ok. KH e GH sui 4 e 6
fabio.zambelloni ha scritto:
09/12/2020, 15:20
Una info, ma come posso fare per capire il livello di ossigeno in vasca? Che non diventi carente?
Innanzitutto partiamo da un presupposto,il livello di O2 in acqua non ha alcuna correlazione diretta con quello della CO2 contenuta in essa.Il contenuto puo' variare al variare delle condizioni in vasca,temperatura,movimentazione,presenza di piante ma anche di alghe ecc.ma non puo' scendere a livelli pericolosi per i pesci in condizioni "normali", anche in vasche con temperature superiori alla media e movimentazione scarsa (come nel caso dei discus appunto).Essendo la superficie dell'acqua a contatto con l'aria esterna esiste uno scambio gassoso continuo tra i due elementi,motivo per cui si raggiunge un equilibrio, instabile ma sufficiente.Movimentando la superficie si accelera questo scambio di gas e si puo' aumentare lo spazio disponibile all'ossigeno a discapito della CO2 che viene espulsa,questo si,ma entro certi limiti.Il fatto di non arrivare probabilmente a livelli di saturazione durante il fotoperiodo(come nei plantacquari per es.)è dovuto proprio alla mancanza o alla carenza di piante tipica di questi allestimenti,ma non costituisce un pericolo per la fauna presente.I pesci normalmente boccheggiano per eccessi o avvelenamenti(nitriti,CO2 ecc.)quasi mai per carenza di O2.
Perfetto spiegazione OTTIMA ^:)^

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
fla973 ha scritto:
09/12/2020, 16:06
fabio.zambelloni ha scritto:
09/12/2020, 15:20
KH e GH sui 4
Con KH 4 non riesci a far scendere il pH con foglie e pignette, dovresti dimezzarlo, per quel che riguarda le piante, anche se è vero che nel loro habitat non ce ne sono molte in vasca ti aiuterebbero moltissimo, anche nell'ossigenazione :)
Capisco, pin piano vedro di aggiungere qualcosa, ora non sono propio a zero ma non sono molte. Grazie
Faby71 :-bd

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Allestimento vasca 600L Discus

Messaggio di fla973 » 09/12/2020, 17:59

Vedi come va e poi decidi :)
Enjoy the silence

Avatar utente
fabio.zambelloni
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 02/10/20, 14:56

Allestimento vasca 600L Discus

Messaggio di fabio.zambelloni » 10/12/2020, 9:24

Ragazzi questa mattina un Discus e messo così. I valori sono apposto. Il pH 7,5 ancora un po' alto. Ma questi essendo stendker non dovrebbero patire. Ma ha questa riga e macchia bianca.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Faby71 :-bd

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48247
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento vasca 600L Discus

Messaggio di Monica » 10/12/2020, 10:12

@Matty03 @EnricoGaritta avete idee? :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 10 ospiti