Allestimento vasca poecilidi/Caridina
- lumoru
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 21/01/21, 17:56
-
Profilo Completo
Allestimento vasca poecilidi/Caridina
Ciao a tutti,
qualche mese fa mi è stato regalato un piccolo acquario con della fauna. Lo tengo attualmente in uso ma senza fauna.
Non ero (e non sono) un esperto di acquari ma l'idea di tenere un acquario e i suoi abitanti in malo modo mi disturbava. Ho iniziato a leggere (molto) articoli e forum vari fino a quando non ho trovato questo forum dove mi sono trovato particolarmente bene.
Ho già scritto diversi post in diverse sezioni del forum.
A questo punto mi sento pronto per ricapitolare tutto, ricominciare da capo, riallestire la vasca e popolarla.
Mi è stato consigliato di aprire un post in allestimento, cosa che sto facendo ora, e spero che mi possiate seguire/consigliare per questo avvio che spero sarà definitivo. @matrix5 grazie
Di seguito vado ad elencare tutte le informazioni che ho (che mi sono state chieste negli scorsi post) che potrebbero servire per mettervi in condizione di darmi consigli. Se avete bisogno di altro chiedetemi pure. Aggiungerò anche delle mie considerazioni, curiosità ecc...cercherò di essere esaustivo, chiaro, schematico.
Acquario
Ciano Aqua 20 LED - Dimensions (LxWxH) 40 x 20 x 26 cm - Useful Volume 17 L
https://ciano.pt/en/produto/aqua-20/
Luci (Foto allegate)
CLA20 LED lighting system – 12VDC | 1,5W | IP67 | 6300K
Striscia LED 1 metro, 11W, 6500K applicata artigianalmente sul coperchio. Link:
https://www.amazon.it/gp/product/B07K38 ... UTF8&psc=1
Coperchio rivestito di allumino (per ottenere effetto riflettente)
Filtro
Filtro interno in dotazione CF40 Ciano https://ciano.pt/en/produto/aqua-20/
modificato in questo modo
https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... iano-cf40/
da valutare se togliere completamente dopo aver letto questo
https://acquariofilia.org/allestimento- ... za-filtro/
ma siccome oramai ce l'ho e l'ho modificato...preferirei tenerlo
Terreno
Inerte, JBL Sansibar nero scuro
https://www.amazon.it/gp/product/B0071M ... UTF8&psc=1
Riscaldatore
Tetra HT25
https://www.tetra.net/it-it/prodotti/te ... scaldatori
Riscaldatore 19°-31° per 10-25 litri
Concimazione
Concime a bastoncini da mettere nel terreno inerte per piante più esigenti (vedi flora prossimi punti)
https://www.amazon.it/gp/product/B00TDN ... UTF8&psc=1
Acqua (Foto allegata)
Acqua del rubinetto, dura ma buona, pura. Niente osmosi nè tagli
Test
Strisce JBL 7 in 1
https://www.amazon.it/gp/product/B07R5W ... UTF8&psc=1
Flora
Anubias barteri nana
Hygrophila polysperma
Pogostemon helferi (il concime a barrette è per questa qui, ma sta morendo dilaniata dall'oranda, la sostituirò con un'altra pianta che possa fungere da pratino)
Fauna
Da decidere (insieme a voi)
- O 3/4 guppy (1m, 3 f), saprei come smaltire gli avannotti O altri poecilidi adatti a vivere in acqua dura come la mia. Da valutare, se pertinente al biotipo, di aggiungere 1-2 pesci da fondo.
- O Caridina e lumache
- O altre idee, accetto consigli, no betta
Cibo
In scaglie, per ora, dei vecchi abitanti dell'acquario (oranda regalato con l'acquario ma dato in permuta).
Arredi
2 legnetti di mangrovia per acquario, trattati, bolliti, tenuti a bagno ecc...
Cartoncino nero per la parte posteriore dell'acquario, per dare profondità alla vasca
Valori dell'acqua (test)
Questi sono i valori che solitamente ottenevo finora dai miei test (con cambio acqua del 25% ogni 15 giorni).
Ancora non ho provato, ma leggendo i vostri articoli/consigli ho intenzione di non fare più cambi d'acqua ma solo rabbocchi con acqua osmosi del supermercato. Giusto? Valori "tipici"
Cl2 - 0
pH - 7.8
KH - 10
GH - >12
NO2- - 2
NO3- - 25
CO2 - 5
Altro
NO ossigenatore
NO CO2
NO altri fertilizzanti
Se mi confermate la bontà degli elementi e del progetto procederei ad allestire la vasca con la nuova sabbia ecc...usando però il filtro e le piante che ho attualmente nell'acquario.
Ora ho una versione dell'acquario fai-da-te con ghiaino blu regalato, piante mal sistemate/gestite (vi ci farei provare con un oranda che seppur piccolissimo, si diverte alla grande ad estirpare qualsiasi cosa metto nel terreno)...
Fatemi sapere per favore cosa ne pensate, poi allestisco, mando foto e facciamo considerazioni sulla maturazione della vasca considerando che il filtro è in uso da mesi.
qualche mese fa mi è stato regalato un piccolo acquario con della fauna. Lo tengo attualmente in uso ma senza fauna.
Non ero (e non sono) un esperto di acquari ma l'idea di tenere un acquario e i suoi abitanti in malo modo mi disturbava. Ho iniziato a leggere (molto) articoli e forum vari fino a quando non ho trovato questo forum dove mi sono trovato particolarmente bene.
Ho già scritto diversi post in diverse sezioni del forum.
A questo punto mi sento pronto per ricapitolare tutto, ricominciare da capo, riallestire la vasca e popolarla.
Mi è stato consigliato di aprire un post in allestimento, cosa che sto facendo ora, e spero che mi possiate seguire/consigliare per questo avvio che spero sarà definitivo. @matrix5 grazie
Di seguito vado ad elencare tutte le informazioni che ho (che mi sono state chieste negli scorsi post) che potrebbero servire per mettervi in condizione di darmi consigli. Se avete bisogno di altro chiedetemi pure. Aggiungerò anche delle mie considerazioni, curiosità ecc...cercherò di essere esaustivo, chiaro, schematico.
Acquario
Ciano Aqua 20 LED - Dimensions (LxWxH) 40 x 20 x 26 cm - Useful Volume 17 L
https://ciano.pt/en/produto/aqua-20/
Luci (Foto allegate)
CLA20 LED lighting system – 12VDC | 1,5W | IP67 | 6300K
Striscia LED 1 metro, 11W, 6500K applicata artigianalmente sul coperchio. Link:
https://www.amazon.it/gp/product/B07K38 ... UTF8&psc=1
Coperchio rivestito di allumino (per ottenere effetto riflettente)
Filtro
Filtro interno in dotazione CF40 Ciano https://ciano.pt/en/produto/aqua-20/
modificato in questo modo
https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... iano-cf40/
da valutare se togliere completamente dopo aver letto questo
https://acquariofilia.org/allestimento- ... za-filtro/
ma siccome oramai ce l'ho e l'ho modificato...preferirei tenerlo
Terreno
Inerte, JBL Sansibar nero scuro
https://www.amazon.it/gp/product/B0071M ... UTF8&psc=1
Riscaldatore
Tetra HT25
https://www.tetra.net/it-it/prodotti/te ... scaldatori
Riscaldatore 19°-31° per 10-25 litri
Concimazione
Concime a bastoncini da mettere nel terreno inerte per piante più esigenti (vedi flora prossimi punti)
https://www.amazon.it/gp/product/B00TDN ... UTF8&psc=1
Acqua (Foto allegata)
Acqua del rubinetto, dura ma buona, pura. Niente osmosi nè tagli
Test
Strisce JBL 7 in 1
https://www.amazon.it/gp/product/B07R5W ... UTF8&psc=1
Flora
Anubias barteri nana
Hygrophila polysperma
Pogostemon helferi (il concime a barrette è per questa qui, ma sta morendo dilaniata dall'oranda, la sostituirò con un'altra pianta che possa fungere da pratino)
Fauna
Da decidere (insieme a voi)
- O 3/4 guppy (1m, 3 f), saprei come smaltire gli avannotti O altri poecilidi adatti a vivere in acqua dura come la mia. Da valutare, se pertinente al biotipo, di aggiungere 1-2 pesci da fondo.
- O Caridina e lumache
- O altre idee, accetto consigli, no betta
Cibo
In scaglie, per ora, dei vecchi abitanti dell'acquario (oranda regalato con l'acquario ma dato in permuta).
Arredi
2 legnetti di mangrovia per acquario, trattati, bolliti, tenuti a bagno ecc...
Cartoncino nero per la parte posteriore dell'acquario, per dare profondità alla vasca
Valori dell'acqua (test)
Questi sono i valori che solitamente ottenevo finora dai miei test (con cambio acqua del 25% ogni 15 giorni).
Ancora non ho provato, ma leggendo i vostri articoli/consigli ho intenzione di non fare più cambi d'acqua ma solo rabbocchi con acqua osmosi del supermercato. Giusto? Valori "tipici"
Cl2 - 0
pH - 7.8
KH - 10
GH - >12
NO2- - 2
NO3- - 25
CO2 - 5
Altro
NO ossigenatore
NO CO2
NO altri fertilizzanti
Se mi confermate la bontà degli elementi e del progetto procederei ad allestire la vasca con la nuova sabbia ecc...usando però il filtro e le piante che ho attualmente nell'acquario.
Ora ho una versione dell'acquario fai-da-te con ghiaino blu regalato, piante mal sistemate/gestite (vi ci farei provare con un oranda che seppur piccolissimo, si diverte alla grande ad estirpare qualsiasi cosa metto nel terreno)...
Fatemi sapere per favore cosa ne pensate, poi allestisco, mando foto e facciamo considerazioni sulla maturazione della vasca considerando che il filtro è in uso da mesi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 47949
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Allestimento vasca poecilidi/Caridina
Ciao lumoru
guarda se può piacerti l'eleocharis minima e aggiungerei una galleggiante
cambi come scrivi tu non serve farli calendarizzati, ma solamente se serve, sistemare i valori, errori nella fertilizzzione ecc se flora e fauna stanno bene non servono
Credo di aver messo tutto, se ho saltato qualcosa lo riprendiamo

La temperatura colore delle luci è buona
Come preferisci, ben allestito possiamo farlo anche senza, avresti più spazio, ma non è assolutamente un obbligo

A volte è leggermente calcarea ma visti i valori che avremo non è un problema
Se serviranno vanno più che bene
È dura ma il Sodio è basso

L'helferi è satana sotto forma di pianta

Se ti piacciono e puoi cedere i piccoli Endler e Neocaridina
Mangiano tutto

Ottimo, puoi metterci del muschio
Come sopra, dura ma secondo me buona per gli ospiti


Credo di aver messo tutto, se ho saltato qualcosa lo riprendiamo
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- lumoru
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 21/01/21, 17:56
-
Profilo Completo
Allestimento vasca poecilidi/Caridina
Io credo che l'Helferi (già difficilmente gestibile di suo) sia stata troppo "stressata" e ormai la posso considerare morta.
Mi consigli di sostituirla con l'eleocharis minima o comunque altre piante da primo piano...ok.
Per la galleggiante cosa mi consigliate?
Andando ad occhio o comunque facendo dei test? Ogni quando? Come la tengo sotto controllo? Non credo di essere in grado di capirlo "osservando" la vasca come dicono molti
- Monica
- Messaggi: 47949
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Allestimento vasca poecilidi/Caridina
Buongiorno
se i valori sono buoni per i pesci e le piante sono in salute senza eccessi di fertilizzanti l'acquario è a posto
tempi precisi non ce ne sono, dipente davvero dall'acquario e da noi
Aggiunto dopo 51 secondi:
ci si arriva ma con il tempo

Ti piacciono con radici lunghe o corte?
Facendo i test sicuramente all'inizio


Aggiunto dopo 51 secondi:
Non è immediato è

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- lumoru
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 21/01/21, 17:56
-
Profilo Completo
Allestimento vasca poecilidi/Caridina
La mia preferenza generale è che siano "il più semplici possibili da mantenere" sia come crescita che come CO2 e luce (le galleggianti è impossibile che abbiano problemi di CO2 -ovviamente-). E questo vale per qualsiasi pianta: galleggiante, pratino, muschio, crescita rapida. La semplicità è la prima condizione

Poi a parità di queste condizioni, preferirei una galleggiante a radici corte. La vasca già di suo è piccola. Con l'Hygrophila polysperma tenterei di "coprire" visivamente per quanto possibile filtro e riscaldatore ma è bella ingombrante...vorrei lasciare un po' di spazio libero
- Monica
- Messaggi: 47949
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Allestimento vasca poecilidi/Caridina
Lemna la più invasiva, Salvinia, Azolla e Phyllanthus le più particolari 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Phenomena
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Allestimento vasca poecilidi/Caridina
Scusate se mi permetto, ma 17 litri di vasca li trovo veramente pochi per qualsiasi pesce, neanche un betta ci metterei.
Io consiglierei di allestire e poi valutare al massimo delle Caridina, anche sapendo a chi dare i nascituri di guppy non penso possano stare bene in una vasca così piccina
Io consiglierei di allestire e poi valutare al massimo delle Caridina, anche sapendo a chi dare i nascituri di guppy non penso possano stare bene in una vasca così piccina

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
- Monica
- Messaggi: 47949
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Allestimento vasca poecilidi/Caridina
Devi


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- lumoru
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 21/01/21, 17:56
-
Profilo Completo
Allestimento vasca poecilidi/Caridina

Sono d'accordo. Al momento la fauna non la inserisco e non è un problema. La priorità è allestire bene la vasca e in modo definitivo e stabile.
Poi certo, l'allestimento lo farei propedeutico per (come dicevo dal titolo) poecilidi o caridina. Poecilidi perchè piccoli, adatti ad acque dure e perchè potrei trovare la sistemazione per gli avannotti. Ma tutto da valutare. Se come diceva @Monica gli endler sono compatibili bene, altrimenti nessuna forzatura e andiamo di Caridina
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Allestimento vasca poecilidi/Caridina
I litri so relativi... 40 cm per endler Oseibo... le riproduzioni a nastro continuo si possono evitare anche con loro, non fosse altro che farli riprodurre senza fine è un bello stressPhenomena ha scritto: ↑10/03/2021, 11:05Scusate se mi permetto, ma 17 litri di vasca li trovo veramente pochi per qualsiasi pesce, neanche un betta ci metterei.
Io consiglierei di allestire e poi valutare al massimo delle Caridina, anche sapendo a chi dare i nascituri di guppy non penso possano stare bene in una vasca così piccina![]()

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Ah i pesci sono quei puntini...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AlessandroC1 e 6 ospiti