Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
lumoru

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 21/01/21, 17:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Sansibar Black
- Flora: Anubias nana
Hygrophila polysperma
Java moss
Ceratophyllum Demersum
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Cryptocoryne Moehlmannii
Pistia
- Fauna: 1 Physa adulta + imprecisato numero di neonate
1 Ampullaria
2 neocaridina (femmina verde, maschio marrone)
1 guppy maschio
2 guppy femmina
diversi avannotti
- Altre informazioni: - Filtro meccanico con spugne e cannolicchi da 200 l/ora
- Termo riscaldatore da 25W
- I riflettori sono dei fogli di carta stagnola sul coperchio
- Fertilizzazione con 1/3 di stick compo sotto la Hydrocotyle e la Cryptocoryne
- No CO2
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lumoru » 20/04/2021, 9:14
lumoru ha scritto: ↑19/04/2021, 14:04
DOMANDE:
1. La storia che i guppy "autoregolano" le nascite in base alle condizioni della vasca è vera o è il caso che inizio a prepararmi per sfoltire la famiglia dal prossimo parto?
3. Da quello che ho letto non è così scontato avere nuove Caridina dalle nascite..è vero o qualcosa dovrei comunque aspettarmi?
5. A distanza di circa un mese dall'inserimento della fauna non ho mai fatto nulla alla vasca (nessun cambio d'acqua, nessun rabbocco, nessuna sifonatura) e ho valori stabili (misurate con le strisce JBL 7 in 1):
NO
2-:0
GH: >7 >125
KH: 10
pH: 7.6
Cl2: 0
I nitrati hanno un valore che non riesco ad interpretare bene ma dalle strisce JBL sembra essere tra 25 e 50 ma apparentemente in leggero e costante aumento (con un mese è passato da 10 a 25/50). E' normale? Devo fare qualcosa?
6. Come sono in generale i valori della vasca?
7. Non ho intenzione di fare cambi d'acqua o altre manutenzioni...dovrei farli? Cambio d'acqua o rabbocco?
8. Varie ed eventuali: altri consigli?
Ok...grazie...ma le altre domande? ^:)^ Ho tolto quelle già risposte

lumoru
-
Monica
- Messaggi: 48068
- Messaggi: 48068
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 20/04/2021, 13:13
Ciao
lumoru ha scritto: ↑20/04/2021, 9:14
La storia che i guppy "autoregolano" le nascite in base alle condizioni della vasca è vera
Sicuramente a temperatura più bassa si riproducono meno
lumoru ha scritto: ↑20/04/2021, 9:14
Da quello che ho letto non è così scontato avere nuove Caridina
Nascere nascono

con i Guppy o vengono predate o si nascondono, nel secondo caso le vedrai comparire quando saranno più grandine
lumoru ha scritto: ↑20/04/2021, 9:14
ho valori stabili
Rabbocchi se serve

i cambi non sono obbligatori
lumoru ha scritto: ↑20/04/2021, 9:14
strisce JBL
Non precississime soprattutto le durezze
lumoru ha scritto: ↑20/04/2021, 9:14
Come sono in generale i valori della vasca?
Buoni per quello che leggiamo, se la fauna sta' bene non mi preoccuperei

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- lumoru (20/04/2021, 14:08)
"And nothing else matters..."
Monica
-
lumoru

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 21/01/21, 17:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Sansibar Black
- Flora: Anubias nana
Hygrophila polysperma
Java moss
Ceratophyllum Demersum
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Cryptocoryne Moehlmannii
Pistia
- Fauna: 1 Physa adulta + imprecisato numero di neonate
1 Ampullaria
2 neocaridina (femmina verde, maschio marrone)
1 guppy maschio
2 guppy femmina
diversi avannotti
- Altre informazioni: - Filtro meccanico con spugne e cannolicchi da 200 l/ora
- Termo riscaldatore da 25W
- I riflettori sono dei fogli di carta stagnola sul coperchio
- Fertilizzazione con 1/3 di stick compo sotto la Hydrocotyle e la Cryptocoryne
- No CO2
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lumoru » 20/04/2021, 16:35
Monica ha scritto: ↑20/04/2021, 13:13
i cambi non sono obbligatori
Non so se la domanda è da sezione chimica dell'acquario, ma i nitrati, che da quello che so sono il prodotto della trasformazione dei nitriti...che fine fanno? Chi li "consuma"? Eventualmente come si abbassano?
lumoru
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 20/04/2021, 16:43
lumoru ha scritto: ↑20/04/2021, 16:35
Chi li "consuma"?
le piante e le alghe
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
lumoru ha scritto: ↑20/04/2021, 16:35
Eventualmente come si abbassano?
mettendo piante a crescita rapida, galleggianti, ecc.
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio (totale 3):
- fla973 (20/04/2021, 16:46) • lumoru (20/04/2021, 16:52) • Monica (20/04/2021, 18:30)
mm
bitless
-
Monica
- Messaggi: 48068
- Messaggi: 48068
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 20/04/2021, 18:31
lumoru ha scritto: ↑20/04/2021, 16:35
ma i nitrati
Sono cibo per le piante, chi non li ha li aggiuge, non guardarli come una brutta cosa se non diventano eccessivamente alti

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
lumoru

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 21/01/21, 17:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Sansibar Black
- Flora: Anubias nana
Hygrophila polysperma
Java moss
Ceratophyllum Demersum
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Cryptocoryne Moehlmannii
Pistia
- Fauna: 1 Physa adulta + imprecisato numero di neonate
1 Ampullaria
2 neocaridina (femmina verde, maschio marrone)
1 guppy maschio
2 guppy femmina
diversi avannotti
- Altre informazioni: - Filtro meccanico con spugne e cannolicchi da 200 l/ora
- Termo riscaldatore da 25W
- I riflettori sono dei fogli di carta stagnola sul coperchio
- Fertilizzazione con 1/3 di stick compo sotto la Hydrocotyle e la Cryptocoryne
- No CO2
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lumoru » 17/05/2021, 9:26
Ciao a tutti.
Ho un dubbio che non so se dovrei chiedere nella sezione tecnica ma è relativo a questa vasca.... :-\
La vasca è chiusa, quindi l'acqua tendenzialmente non evapora e non la rabbocco (con acqua osmotica).
Cambi d'acqua non ne faccio, come da linee guida negli articoli di questo forum.
Fertilizzazioni in colonna non ne faccio...ho messo solo nel fondo degli stick compo
I "nutrienti" contenuti nell'acqua...sali minerali, calcare, non so se altro...se non faccio cambi d'acqua e non fertilizzo...non finiscono?
Devo reintegrarli in qualche modo?
Inizio a vedere delle foglie di hygrophila polyspherma "bucherellate", ingiallite...sto dicendo delle castronerie?
Fare cambi d'acqua non aiuterebbe (in generale)?
Altri motivi per fare cambi d'acqua non ne vedo...nitriti a zero, nitrai sotto controllo e fauna in salute (apparentemente).
grazie
lumoru
-
Monica
- Messaggi: 48068
- Messaggi: 48068
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 17/05/2021, 14:07
lumoru ha scritto: ↑17/05/2021, 9:26
Inizio a vedere delle foglie di hygrophila polyspherma "bucherellate", ingiallite.
Prova ad aprire un Topic dai ragazzi in sezione Fertilizzazione, metti qualche foto cosi ti consigliano

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 17/05/2021, 14:57
Concordo, qualcosa va reintegrato

Posted with AF APP
Enjoy the silence
fla973
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti