Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Sandrone

- Messaggi: 260
- Messaggi: 260
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/03/17, 18:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Sandrone » 21/03/2017, 17:30
Ho fatto qualche ricerca e alla fine la scelta ricadra' tra:
-popondetta furcata + betta M
-hyphessobrycon amandae (grande Stefano, molto carini) + betta M
-boraras brigittae +betta M
Non seguo biotopi perché anche le piante sono abbastanza spaiate.
Per voi può andar bene? E in che numero? Mi sembrano pesci abbastanza compatibili.
Sandrone
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 21/03/2017, 20:33
Sandrone ha scritto:Ho fatto qualche ricerca e alla fine la scelta ricadra' tra:
-popondetta furcata + betta M
-hyphessobrycon amandae (grande Stefano, molto carini) + betta M
-boraras brigittae +betta M
Non seguo biotopi perché anche le piante sono abbastanza spaiate.
Per voi può andar bene? E in che numero? Mi sembrano pesci abbastanza compatibili.
a primo impatto ho detto che sono sti popondetta. Li conoscevo come pseudomugil furcatus, gli hanno cambiato il nome?
Comunque questa è l'unica accoppiata che secondo me non va bene tra quelle proposte, mi pare siano pesci di acqua dura al contrario del beta e starebbero meglio in una vasca più lunga.
Amandae o boraras invece sarebbero ottimi per la vasca. Mettine almeno 10-12 e almeno una settimana prima di inserire il betta, così si ambientano senza che nessuno gli rompa le scatole ed il betta ritrovandoseli li da subito non li vedrà come intrusi
stefano94
-
Sandrone

- Messaggi: 260
- Messaggi: 260
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/03/17, 18:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Sandrone » 21/03/2017, 21:37
Non saprei forse popondetta è il nome volgare, però lo trovi in egual misura di pseudomugil.
Stefano vedo che sei preparato, quindi ne approfitto. Avanzi da bere
Ho visto lo pseudomugil gertrudae e sulle varie schede trovate sembrerebbe più adattabile ai valori dell'acqua. L'idea potrebbe essere un pH 7 e un KH intorno al 6.
Per il betta potrebbe andare?
Sandrone
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 22/03/2017, 1:51
Si il gertrudae mi sembra più adatto essendo acque leggermente acide o neutre, quindi pH 6,5-7. Il KH va valutato in base all'acidificante che andrai ad utilizzare e al valore di pH che l'acqua prenderà in acquario naturalmente
stefano94
-
Sandrone

- Messaggi: 260
- Messaggi: 260
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/03/17, 18:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Sandrone » 22/03/2017, 5:30
Valuterò le varie possibilità, tanto ne manca di tempo sono ancora un fase di lavaggio lapillo.
Una persona che li ha avuti i gertrudae mi diceva che forse le pinne così vistose potrebbero provocare il betta, ma secondo me ogni betta è a se stante e appunto se faccio un inserimento scoglionato delle due specie dovrei essere più tranquillo. Prima mi è partito KH dal correttore, intendevo GH. Comunque vado leggermente ot. Durante la maturazione della vasca guardo se riesco a mantenere il pH intorno al 7 con l'acqua di osmosi e basta. Altrimenti prendo un impianto CO2 e via. L'acqua ambrata farà anche bene ma a livello estetico mi vien male.
Sandrone
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 22/03/2017, 12:59
Sandrone ha scritto:Valuterò le varie possibilità, tanto ne manca di tempo sono ancora un fase di lavaggio lapillo.
Una persona che li ha avuti i gertrudae mi diceva che forse le pinne così vistose potrebbero provocare il betta, ma secondo me ogni betta è a se stante e appunto se faccio un inserimento scoglionato delle due specie dovrei essere più tranquillo. Prima mi è partito KH dal correttore, intendevo GH. Comunque vado leggermente ot. Durante la maturazione della vasca guardo se riesco a mantenere il pH intorno al 7 con l'acqua di osmosi e basta. Altrimenti prendo un impianto CO2 e via. L'acqua ambrata farà anche bene ma a livello estetico mi vien male.
No dai l'inserimento non farlo troppo scoglionato, mettici un po' di entusiasmo
Si i betta hanno un carattere molto variabile. Non so onestamente se le pinne dei gertrudae siano un problema, perchè comunque non sono grandissime e soprattutto non sono a velo come quelle dei guppy o dello stesso betta.
stefano94
-
Sandrone

- Messaggi: 260
- Messaggi: 260
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/03/17, 18:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Sandrone » 22/03/2017, 14:22
Ne ha le balle piene di me anche il correttore

Sandrone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Rindez e 4 ospiti