E questo non è mai stato in discussione.
La chiacchierata è nata perché Fania94 aveva scritto:
"sono affascinata dall'aquascape e alla ricerca dell'equilibrio con gli acquari senza filtro."
ed io avevo risposto:
"Stavo riflettendo su questa frase e mi è venuto in mente che l'acquascape "classico" a mio giudizio poco si sposa con il senza filtro.
Gli acquari senza filtro tendono a simulare il più possibile un ambiente naturale, mentre gli acquascape di solito sono dei quadri in movimento..."
Da li è partita una discussione sulle definizioni, sul far rientrare o meno i determinate categorie, etc. ma non è mai stata una discussione a favore o contro una cosa invece che l'altra.
Ti ripeto che questo contrasto non l'ha mai tirato in ballo nessuno. Nessuno ha mai detto in nessun modo che fare un paesaggio toscano come potrebbe essere il tuo esempio significa non badare alle esigenze di piante e pesci.
Le definizioni cambiano con il tempo, si modificano se non nel significato originale quantomeno nell'accezione comune. Quindi se oggi una persona mi dice che vuole fare un bell'aquascape penso che nel 99% dei casi si stia riferendo al mettere alberi, colline e montagne dentro un acquario.