Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
DaniShark

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13/08/18, 16:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DaniShark » 15/08/2018, 20:30
Quello sicuro, però volevo capire se valeva pena prendere una vasca nuova per 6 pesci oppure dare via quei pochi pesci. Voi lo avete mai fatto? Non vorrei sembrare un mostro!
DaniShark
-
Monica
- Messaggi: 48003
- Messaggi: 48003
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 15/08/2018, 20:54
Dani secondo me non ha senso fare un secondo acquario se non hai voglia di farlo, ma è opinione mia

se vuoi fare solo il Malawi prova a chiedere al negoziante se ritira i pesci, oppure puoi fare un annuncio nel nostro mercatino per trovare loro una nuova casa

una volta sistemati partire con il nuovo allestimento
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
DaniShark

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13/08/18, 16:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DaniShark » 15/08/2018, 21:43
Essendo un acquario situato in salone, esteticamente cosa vi piace di più un acquario verde come quello amazzonico oppure un acquario come quello del malawi. Mi piange il cuore dare via questi P. scalare che ormai sono con me da 2 anni. Quasi quasi ripopolo la vasca. Quale pesce mi consigliereste da accoppiare agli P. scalare? Qualcosa come degli apistogrammi o ramirezi? Scusate ma devo farmi diverse idee anche perché la decisione se cambiare o meno non sarà solo mia.
Anche perché il pensiero di svuotare la vasca e aspettare 3 mesi (come è giusto che sia) mi uccide.
DaniShark
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 15/08/2018, 22:38
Monica ha scritto: ↑Per i pesciotti aspettiamo Giù
Il pH non è assolutamente acido,ma basico da 7,5 a 8,2 ... la conducibilità è più bassa di quello che si crede almeno nel lago ma il pH è alto...
DaniShark ha scritto: ↑Quasi quasi ripopolo la vasca. Quale pesce mi consigliereste da accoppiare agli P. scalare? Qualcosa come degli apistogrammi o ramirezi? Scusate ma devo farmi diverse idee anche perché la decisione se cambiare o meno non sarà solo mia.
Partiamo da una foto del layout attuale.
Che fondo hai?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
DaniShark

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13/08/18, 16:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DaniShark » 15/08/2018, 23:09
Purtroppo non ho foto sul cellulare. Ho un fondo di sabbia fine di 1-2mm color ambra un substrato fertile è uno sfondo di piante molto fitto che purtroppo molte devo cambiare in quanto con lo spostamento molte di sono rovinate.
DaniShark
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 16/08/2018, 15:57
DaniShark ha scritto: ↑uno sfondo di piante molto fitto che purtroppo molte devo cambiare in quanto con lo spostamento molte di sono rovinate.
Cia Dani, per questo ti basterebbe attendere che la ricrescita sia generosa, potare, togliere le parti inferiori e ripiantumare con le potature buone

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti