Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
DavHe

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27/12/19, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6900
- Temp. colore: 2 6500k e 2 400
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro flora e manado
- Flora: Hygrophila polysperma Rosanervig, Limnophila heterophylla, Cabomba, Rotala sp. Green, Cryptocoryne walkeri, Micranthemum Montecarlo
- Fauna: 4 Guppy di cui 3 femmine ed 1 maschio
3 Platy di cui 3 femmine ed un maschio
3 Molly di cui 2 femmine ed un maschio
Una decina di avannotti tra guppy e platy
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavHe » 17/03/2020, 21:48
Salve ragazzi apro questo topic perché dopo 3 mesi dall’ allestimento del mio acquario mi sono accorto tramite le analisi dell’acquedotto della mia città che non ho una delle migliori acque di rubinetto con ben 65mg/lt di sodio ed ho deciso di optare di un cambio dell’80% circa su 100lt netti come potrei adoperare? che acqua dovrei usare? Posso tenere i pesci in acquario durante questo cambio sostanzioso? ( vorrei tenermi su un KH di 6 ed un GH Massimo di 10) grazie in anticipo per le vostre risposte
DavHe
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 17/03/2020, 22:36
Ciao
Con i pesci che hai io farei un paio di cambi del 50% distanziati di una settimana circa.
E magari fare un riempimento durante il cambio piuttosto lungo, tipo un paio d'ore per far ambientare bene i pescetti
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Monica (18/03/2020, 10:01)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
DavHe

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27/12/19, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6900
- Temp. colore: 2 6500k e 2 400
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro flora e manado
- Flora: Hygrophila polysperma Rosanervig, Limnophila heterophylla, Cabomba, Rotala sp. Green, Cryptocoryne walkeri, Micranthemum Montecarlo
- Fauna: 4 Guppy di cui 3 femmine ed 1 maschio
3 Platy di cui 3 femmine ed un maschio
3 Molly di cui 2 femmine ed un maschio
Una decina di avannotti tra guppy e platy
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavHe » 17/03/2020, 22:42
@
Pisu che acqua posso usare e che sali dovrei inserire per ottenere un GH intorno all’8/10 e un KH di 6?
DavHe
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 17/03/2020, 22:49
Hai già qualcosa?
Se vuoi partire da sola demineralizzata la cosa più semplice è usare carbonato di calcio (stesse dosi dell'osso di seppia) che ti alza in egual misura GH e KH.
Il resto del GH lo puoi alzare col solfato di magnesio del pmdd.
Altrimenti acqua minerale dura tagliata con demineralizzata, ma in un 100l non so se conviene...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 18/03/2020, 7:37
DavHe ha scritto: ↑17/03/2020, 21:48
grazie in anticipo per le vostre risposte
Ciao Dav, circa le modalità del cambio concordo con Pisu. Due cambi, che durino ciascuno molto tempo.
Per l'acqua, se non vuoi ricostruirla te a partire dalla demineralizzata, puoi guardare delle acque naturali del supermercato, o magari del discount che costano meno. Devi guardare sull'etichetta che caratteristiche hanno e poi scegliere quella che più si adatta

Se vuoi puoi fotografare le etichette e vediamo insieme

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
DavHe

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27/12/19, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6900
- Temp. colore: 2 6500k e 2 400
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro flora e manado
- Flora: Hygrophila polysperma Rosanervig, Limnophila heterophylla, Cabomba, Rotala sp. Green, Cryptocoryne walkeri, Micranthemum Montecarlo
- Fauna: 4 Guppy di cui 3 femmine ed 1 maschio
3 Platy di cui 3 femmine ed un maschio
3 Molly di cui 2 femmine ed un maschio
Una decina di avannotti tra guppy e platy
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavHe » 18/03/2020, 15:35
@
Steinoff Questa qua come vi sembrerebbe?
Ho rifatto i test in acquario ed ho:
KH 8
GH 15
pH 7 con phmetro
Ec 820
NO
3- 25
NO
2- 0
Quanti litri di questa acqua dovrei aggiungere per scendere ad un KH di 5 ed un GH di 9?
Aggiungendo 40 lt acqua d’osmosi?
DavHe
-
Monica
- Messaggi: 48046
- Messaggi: 48046
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 18/03/2020, 17:01
Tieni conto che KH e GH scendono in modo lineare se cambi con una con durezze 0 quindi ad esempio se hai KH 10 e cambi il 50% lo ritrovi a 5

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
DavHe

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27/12/19, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6900
- Temp. colore: 2 6500k e 2 400
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro flora e manado
- Flora: Hygrophila polysperma Rosanervig, Limnophila heterophylla, Cabomba, Rotala sp. Green, Cryptocoryne walkeri, Micranthemum Montecarlo
- Fauna: 4 Guppy di cui 3 femmine ed 1 maschio
3 Platy di cui 3 femmine ed un maschio
3 Molly di cui 2 femmine ed un maschio
Una decina di avannotti tra guppy e platy
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavHe » 18/03/2020, 18:06
DavHe ha scritto: ↑18/03/2020, 15:35
Quanti litri di questa acqua dovrei aggiungere per scendere ad un KH di 5 ed un GH di 9?
19BF7AE1-D059-4037-8363-4CEC26409864.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
DavHe
-
Monica
- Messaggi: 48046
- Messaggi: 48046
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 18/03/2020, 20:20
Non scrive il Sodio o almeno io non lo vedo, questa ha KH 2 e GH poco meno
Un'altra acqua con durezze quasi nulle è la s.anna o la blues

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
DavHe

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27/12/19, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6900
- Temp. colore: 2 6500k e 2 400
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro flora e manado
- Flora: Hygrophila polysperma Rosanervig, Limnophila heterophylla, Cabomba, Rotala sp. Green, Cryptocoryne walkeri, Micranthemum Montecarlo
- Fauna: 4 Guppy di cui 3 femmine ed 1 maschio
3 Platy di cui 3 femmine ed un maschio
3 Molly di cui 2 femmine ed un maschio
Una decina di avannotti tra guppy e platy
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavHe » 18/03/2020, 21:37
@
Monica Il sodio è evidenziato in blu comunque c’è scritto 0.28 ed è l’acqua Eva ovvero la gemella dell’acqua sant’anna
DavHe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti