Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
SubArt

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 08/12/22, 9:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Muschio di giava , criptòcorine, anubias varie, microsorum, bacopa, ninfee, pellia e pistia. Più altre che non ricordo il nome
- Fauna: Fauna di comunità .
- Altre informazioni: Questo è il mio secondo profilo in quanto non riuscivo più ad entrare con il profilo vecchio, fatto tramite FB.
- Secondo Acquario: 30 litri chiuso con un betta maschio
- Altri Acquari: Caridinaio da 30 litri
Acquario da 40 litri in allestimento per ospitare betta femmina da tentare riproduzione
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di SubArt » 19/09/2023, 14:22
Ciao a tutti, vorrei cambiare allestimento al mio acquario, un Juwell Lido 200 L. È ormai qualche anno che non modifico niente e ora vorrei creare un bell’ambiente per inserire in futuro un gruppetto di
P. scalare.
Pensavo di inserire qualche radice e alcune rocce. Potrei iniziare comprando delle dragon ma mi piacerebbe procurarmele girando per i corsi d’acqua nei miei dintorni… pensate sia un eresia o potrei trovarne di adatte? Controllando che non siano calcaree usando acido muriatico per prova.
Vorrei fare un rialzo di fondale nella parte posteriore ma non vorrei fare del casino smuovendo più di tanto il fondale che ho, sarà sufficiente aggiungere del materiale nella parte da rialzare o in qualche maniera devo crearmi un terrazzamento con alcune rocce o legni?
Siccome è un acquario in funzione e con alcuni pesci all’interno come sara meglio procedere?
Grazie per l’aiuto!
SubArt
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 19/09/2023, 20:16
per ora metti una foto della vasca, poi vediamo...
mm
bitless
-
Spumafire
- Messaggi: 5010
- Messaggi: 5010
- Ringraziato: 980
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
980
Messaggio
di Spumafire » 19/09/2023, 21:02
Ciao @
SubArt
SubArt ha scritto: ↑19/09/2023, 14:22
ma mi piacerebbe procurarmele girando per i corsi d’acqua nei miei dintorni… pensate sia un eresia o potrei trovarne di adatte? Controllando che non siano calcaree usando acido muriatico per prova
Non è per nulla un eresia,l'importante è davvero testarle

SubArt ha scritto: ↑19/09/2023, 14:22
Vorrei fare un rialzo di fondale nella parte posteriore ma non vorrei fare del casino smuovendo più di tanto il fondale che ho, sarà sufficiente aggiungere del materiale nella parte da rialzare o in qualche maniera devo crearmi un terrazzamento con alcune rocce o legni?
Io ti direi di fare dei terrazzamenti con le rocce o dei salsicciotti con il lapillo da ricoprire con altro fondo,ma dipende da quanto vuoi rialzare.
Per ora ti lascio un articoletto su come aggiungere fondo in vasca già avviata

https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/aggiungere-sabbia-fondo-acquario/
SubArt ha scritto: ↑19/09/2023, 14:22
Siccome è un acquario in funzione e con alcuni pesci all’interno come sara meglio procedere?
Pian piano si fa tutto senza creare troppo casino.
Metti qualche foto se riesci cosi vediamo com'è il punto di partenza

Posted with AF APP
Spumafire
-
SubArt

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 08/12/22, 9:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Muschio di giava , criptòcorine, anubias varie, microsorum, bacopa, ninfee, pellia e pistia. Più altre che non ricordo il nome
- Fauna: Fauna di comunità .
- Altre informazioni: Questo è il mio secondo profilo in quanto non riuscivo più ad entrare con il profilo vecchio, fatto tramite FB.
- Secondo Acquario: 30 litri chiuso con un betta maschio
- Altri Acquari: Caridinaio da 30 litri
Acquario da 40 litri in allestimento per ospitare betta femmina da tentare riproduzione
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di SubArt » 21/09/2023, 9:10
Perfetto… grazie!
Appena arrivo a casa metto foto dell’attuale stato , nel frattempo vado al fiume in cerca di rocce adatte!!!

SubArt
-
SubArt

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 08/12/22, 9:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Muschio di giava , criptòcorine, anubias varie, microsorum, bacopa, ninfee, pellia e pistia. Più altre che non ricordo il nome
- Fauna: Fauna di comunità .
- Altre informazioni: Questo è il mio secondo profilo in quanto non riuscivo più ad entrare con il profilo vecchio, fatto tramite FB.
- Secondo Acquario: 30 litri chiuso con un betta maschio
- Altri Acquari: Caridinaio da 30 litri
Acquario da 40 litri in allestimento per ospitare betta femmina da tentare riproduzione
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di SubArt » 21/09/2023, 16:16
Ho deciso di “stravolgere” il tutto anche perché per motivi di lavoro sono stato lontano da casa e ho trascurato un po’ troppo l’acquario. Dovendo metterci mano mi è venuta voglia di un cambiamento….
Metto qualche foto :
IMG_7991.jpeg
IMG_7992.jpeg
IMG_7993.jpeg
IMG_7996.jpeg
IMG_7995.jpeg
Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
IMG_7994.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SubArt
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 21/09/2023, 20:55
Mi piace molto

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Spumafire
- Messaggi: 5010
- Messaggi: 5010
- Ringraziato: 980
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
980
Messaggio
di Spumafire » 21/09/2023, 21:38
Bella sta basca
La ninfea mi piace davvero molto

Posted with AF APP
Spumafire
-
SubArt

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 08/12/22, 9:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Muschio di giava , criptòcorine, anubias varie, microsorum, bacopa, ninfee, pellia e pistia. Più altre che non ricordo il nome
- Fauna: Fauna di comunità .
- Altre informazioni: Questo è il mio secondo profilo in quanto non riuscivo più ad entrare con il profilo vecchio, fatto tramite FB.
- Secondo Acquario: 30 litri chiuso con un betta maschio
- Altri Acquari: Caridinaio da 30 litri
Acquario da 40 litri in allestimento per ospitare betta femmina da tentare riproduzione
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di SubArt » 24/09/2023, 18:33
Grazie!!

Le stó facendo un po’ di manutenzione e in effetti non so se veramente mi conviene stravolgerla del tutto!
Di sicuro devo togliere i due tronchi centrali che sono ricoperti di anubias che a loro volta sono state mezze coperte dal microsorum… ma soprattutto devo pulire il fondo perché c’è veramente un sacco di sporcizia….
Non só da dove iniziare!!!

SubArt
-
Spumafire
- Messaggi: 5010
- Messaggi: 5010
- Ringraziato: 980
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
980
Messaggio
di Spumafire » 24/09/2023, 19:28
SubArt ha scritto: ↑24/09/2023, 18:33
Di sicuro devo togliere i due tronchi centrali che sono ricoperti di anubias che a loro volta sono state mezze coperte dal microsorum
E qui ti si alzerà un bel polverone

SubArt ha scritto: ↑24/09/2023, 18:33
ma soprattutto devo pulire il fondo perché c’è veramente un sacco di sporcizia….
Qui io aspirerei appena appena superficialmente e basta,cosi non vai ad aspirare i batteri nel fondo

SubArt ha scritto: ↑24/09/2023, 18:33
Non só da dove iniziare!!!
Con tre bei respironi,20 piegamenti sulle braccia,1 bicchierino di vino e dentro in acquario

Posted with AF APP
Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti