Cambio fondo di acquario avviato
- Touareg
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/03/16, 20:39
-
Profilo Completo
Cambio fondo di acquario avviato
Ho scoperto alcuni giorni fa che il fondo inerte del mio acquario da 60 litri NON è affatto inerte. Infatti KH e GH continuavano a salire, e dopo un test con Viakal ho avuto la conferma che era il fondo a continuare ad arricchire l'acqua.
A questo punto la soluzione suggeritami nella sezione "chimica dell'acqua" è di cambiare il fondo.
Avete suggerimenti su come effettuare questa operazione cercando di limitare al minimo il disagio dei piccoli ospiti?
Che fondo suggerite in sostituzione a quello esistente, tenendo presente che ho come obbiettivo un amazzonico e che i miei valori attuali sono:
pH 6,85
KH 8
Cond:577
PO4: 2,4
NO3: 25
Erogazione di CO2 con bombola ricaricabile.
Disponibilità di acqua RO in casa.
Nonostante i cambi con acqua osmotica, dopo qualche giorno il valore di KH comincia a salire nuovamente, quindi se non voglio passare il resto dei miei giorni ad effettuare cambi acqua, penso proprio che dovrò cambiare il fondo.
A questo punto la soluzione suggeritami nella sezione "chimica dell'acqua" è di cambiare il fondo.
Avete suggerimenti su come effettuare questa operazione cercando di limitare al minimo il disagio dei piccoli ospiti?
Che fondo suggerite in sostituzione a quello esistente, tenendo presente che ho come obbiettivo un amazzonico e che i miei valori attuali sono:
pH 6,85
KH 8
Cond:577
PO4: 2,4
NO3: 25
Erogazione di CO2 con bombola ricaricabile.
Disponibilità di acqua RO in casa.
Nonostante i cambi con acqua osmotica, dopo qualche giorno il valore di KH comincia a salire nuovamente, quindi se non voglio passare il resto dei miei giorni ad effettuare cambi acqua, penso proprio che dovrò cambiare il fondo.
Touareg
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Cambio fondo di acquario avviato
Per il fondo hai diverse opzioni, inerti, allofani o fertilizzati vanno tutti bene per quello che vuoi fare tu, la scelta dipende soprattutto dalla gestione che intendi portare avanti e da quanto sei interessato a spingere con le piante.
Il discorso è lungo, io mi limito a darti qualche indicazione sulla sostituzione a scelta avvenuta.
Se ti organizzi con calma e anticipatamente riesci a fare tutto in un paio d'ore.
Avrai bisogno di secchi o bacinelle dove conservare parte dell'acqua e mettere momentaneamente a dimora i pesci.
Fatto questo aiutandoti con una paletta rimuovi tutto il fondo vecchio e visto che ci sei dai una bella pulita con una spugna (nuova) e acqua a tutta la vasca dall'interno.
Inserisci il nuovo fondo, l'acqua, le piante e infine i pesci.
Per quanto riguarda le temperature è importante non sottoporre i pesci a sbalzi eccessivi, mentre per il filtro, interno o esterno che sia, ti consiglio di fare in modo che la parte biologica (cannolicchi) resti comunque a mollo nell'acqua matura
Il discorso è lungo, io mi limito a darti qualche indicazione sulla sostituzione a scelta avvenuta.
Se ti organizzi con calma e anticipatamente riesci a fare tutto in un paio d'ore.
Avrai bisogno di secchi o bacinelle dove conservare parte dell'acqua e mettere momentaneamente a dimora i pesci.
Fatto questo aiutandoti con una paletta rimuovi tutto il fondo vecchio e visto che ci sei dai una bella pulita con una spugna (nuova) e acqua a tutta la vasca dall'interno.
Inserisci il nuovo fondo, l'acqua, le piante e infine i pesci.
Per quanto riguarda le temperature è importante non sottoporre i pesci a sbalzi eccessivi, mentre per il filtro, interno o esterno che sia, ti consiglio di fare in modo che la parte biologica (cannolicchi) resti comunque a mollo nell'acqua matura

- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
- Touareg (28/03/2016, 21:15) • AttilioPorchia (21/07/2021, 19:03)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Touareg
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/03/16, 20:39
-
Profilo Completo
Re: Cambio fondo di acquario avviato
Dovendo scegliere quale fondo mettere, sarei tentato di andare con dell'Akadama, viste le proprietà allofone che favoriranno poi la crescita di piante, ma mi preoccupa il fatto che KH e GH precipitino nei primi mesi, dato che non è un acquario in allestimento ma uno "live" con pesci e piante già presenti.
Che metodi ho per evitare che il KH precipiti all'inizio?
Qui sotto la qualità della mia acqua del sindaco.
Che metodi ho per evitare che il KH precipiti all'inizio?
Qui sotto la qualità della mia acqua del sindaco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Touareg
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Cambio fondo di acquario avviato
Puoi acquistarlo e tenerlo qualche settimana in una bacinella cambiando spesso l'acqua, prima o poi si saturerà e quando non noterai più nessuna precipitazione di valori sarà pronto.Touareg ha scritto:Che metodi ho per evitare che il KH precipiti all'inizio?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Touareg
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/03/16, 20:39
-
Profilo Completo
Re: Cambio fondo di acquario avviato
Ottima idea, grazie.
Per un acquario da 60 x 35 circa quanta ne serve più o meno, considerato che pensavo ad uno strato medio da non piu di 5-6 cm. Da mio calcolo circa 10 lt, è giusto?
Ho trovato questo sacchetto da 16 lt a 25,90 Euro, è un prezzo accettabile?
Per un acquario da 60 x 35 circa quanta ne serve più o meno, considerato che pensavo ad uno strato medio da non piu di 5-6 cm. Da mio calcolo circa 10 lt, è giusto?
Ho trovato questo sacchetto da 16 lt a 25,90 Euro, è un prezzo accettabile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Touareg
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Cambio fondo di acquario avviato
Per l'altezza ti consiglio di prevedere in media uno strato di 7 cm, in un acquario delle dimensioni postate io inserirei circa 15 litri di fondo.Touareg ha scritto:Per un acquario da 60 x 35 circa quanta ne serve più o meno
Un sacco ti basta sicuro, per il prezzo in rete più o meno quello è, dipende un pò anche dalla qualità.Touareg ha scritto:Ho trovato questo sacchetto da 16 lt a 25,90 Euro, è un prezzo accettabile?
Quella postata sembrerebbe buona ma non avendola mai utilizzata ti conviene aspettare anche altri pareri.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Cambio fondo di acquario avviato
Anch'io farei come suggerito da Nijk, ma penso che ci vorranno qualche mese prima che il KH si stabilizzi.
Penso che una confezione ti basti
Da pagineverdibonsai lo trovi a 19€ il sacchetto da 14lTouareg ha scritto:Ho trovato questo sacchetto da 16 lt a 25,90 Euro, è un prezzo accettabile?
Penso che una confezione ti basti
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Touareg
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/03/16, 20:39
-
Profilo Completo
Re: Cambio fondo di acquario avviato
Specy, grazie per la segnalazione, ma sul sito al momento la busta da 14l non la trovo, e probabilmente dovrei pagare per la spedizione, mentre quella che ho fotografato posso andare a ritirarla direttamente.
Cercherò delle alternative in zona, ma per 7 Euro di differenza non vale la pena perdere troppo tempo e km.
In alternativa alla saturazione suggerita, qualcuno ha esperienza con una compensazione di sali direttamente in vasca, magari dopo una prima fase di lavatura esterna che tolga il grosso della polvere e dell'effetto di abbassamento del KH e GH?
Cercherò delle alternative in zona, ma per 7 Euro di differenza non vale la pena perdere troppo tempo e km.
In alternativa alla saturazione suggerita, qualcuno ha esperienza con una compensazione di sali direttamente in vasca, magari dopo una prima fase di lavatura esterna che tolga il grosso della polvere e dell'effetto di abbassamento del KH e GH?
Touareg
- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Cambio fondo di acquario avviato
L'Akadama non va lavato, toglieresti qurl pulviscolo cui è ricco, utile per le piante perché ricco di elementi nutritivi
In vasca per tamponare il crollo del KH, basta inserire nel filtro del guscio d'uovo finemente grattuggiato oppure dell'osso di Seppia. Per quest'ultimo consiglio quello acquistato in negozio, perché preventivamente lavato per cui l'eventuale presenza di sodio viene ridotto.

In vasca per tamponare il crollo del KH, basta inserire nel filtro del guscio d'uovo finemente grattuggiato oppure dell'osso di Seppia. Per quest'ultimo consiglio quello acquistato in negozio, perché preventivamente lavato per cui l'eventuale presenza di sodio viene ridotto.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Touareg
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/03/16, 20:39
-
Profilo Completo
Re: Cambio fondo di acquario avviato
A chi può interessare, ho trovato lo stesso sacco di Akadama da Crespi Bonsai (che ovviamente vende bonsai, e ne ha di bellissimi, a chi è appassionato consiglio una visita) a 17,50 euro.
Touareg
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti