Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
kenan

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 01/09/24, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di kenan » 16/10/2024, 11:45
Artic1 ha scritto: ↑16/10/2024, 8:25
kenan ha scritto: ↑15/10/2024, 22:04
Ah..io il filtro nemmeno voglio metterlo
Chiedi consiglio ai detentori di vasche senza filtro qui sul forum. Non saprei dirti se terriccio e senza-filtro si sposino adeguatamente o se sorgono problemi particolari.
Personalmente credo che, almeno finché non radradicano e si sviluppano adeguatamente le piante, la circolazione d'acqua per ossigenare sia indispensabile. Quindi almeno una pompa di movimento mettila.
metterò allora o una pompetta x movimentare o un filtrino ad aria con areatore.
La sagittaria che ho messo era in un altro contenitore con terriccio e sabbia che avevo in terrazzo e ho cercato di lasciare un minimo di quella terra(proprio come quando si travasano i fiori in vaso) per dare una sorta di aggancio nella nuova terra.
kenan
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 16/10/2024, 16:38
kenan ha scritto: ↑16/10/2024, 11:45
un filtrino ad aria con areatore
Personalmente eviterei ed userei una piccola pompa di movimento. L'eccessiva ossigenazione potrebbe degradare troppo il terriccio favorendo rilasci rilevanti.
Inoltre di solito le pompe ad aria son più rumorose per via del compressorino.
kenan ha scritto: ↑16/10/2024, 11:45
La sagittaria che ho messo era in un altro contenitore con terriccio e sabbia che avevo in terrazzo e ho cercato di lasciare un minimo di quella terra(proprio come quando si travasano i fiori in vaso) per dare una sorta di aggancio nella nuova terra.
Non è necessario quando le metti sommerse, ma non è un problema. Va bene comunque.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
kenan

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 01/09/24, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di kenan » 16/10/2024, 18:46
Artic1 ha scritto: ↑16/10/2024, 16:38
kenan ha scritto: ↑16/10/2024, 11:45
un filtrino ad aria con areatore
Personalmente eviterei ed userei una piccola pompa di movimento. L'eccessiva ossigenazione potrebbe degradare troppo il terriccio favorendo rilasci rilevanti.
Grazie ancora. Vado con la pompetta di quelle semplici da pochi watt.
Cosa dovrei aspettarmi oltre a qualche muffa sui legni e acqua che ingillisce?
Stasera allestisco e poi vi metto due foto così mi date un parere ulteriore
kenan
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 17/10/2024, 2:02
kenan ha scritto: ↑16/10/2024, 18:46
Cosa dovrei aspettarmi oltre a qualche muffa sui legni e acqua che ingillisce?
Ingiallisce è riduttivo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- kenan (18/10/2024, 7:45)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
kenan

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 01/09/24, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di kenan » 17/10/2024, 16:17
Eccolo!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
kenan
-
kenan

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 01/09/24, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di kenan » 20/10/2024, 22:17
@
Artic1 dammi un parere pleeeeease

kenan
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 20/10/2024, 22:45
kenan ha scritto: ↑20/10/2024, 22:17
dammi un parere pleeeeease
Ciao kenan, chebti devo dire?

Le piante stanno attecchendo? Ore di luce e potenze della lampada?
L'acqua si sta scurendo?
Bolle d'aria che escono dal fondo?
Hai iniziato la concimazione?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
kenan

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 01/09/24, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di kenan » 29/10/2024, 13:22
Beh volevo un tuo giudizio in generale @
Artic1 e come sempre qualche buon consiglio

. Crypto e Hygrophila stanno attecchendo bene, hanno già radici nuove e foglie nuove. La sagittaria fatica di più. Fra le gallegianti non noto grandi risposte in nessun senso ad oggi.
Noto anche bollicine, ma poche, che come dici tu sbucano dal fondo.E sempre dal fondo come prevedevi risale un po' di acqua fortemente ingiallita, e ristagna sulla ghiaia dove quest'ultima crea piccoli avvallamnti, questo fenomeno si nota bene alla base delle piante. In ogni caso io la aspiro e la reintegro con acqua della vasca principale.
Che concimazione dovrei iniziare??
kenan
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 08/11/2024, 17:28
kenan ha scritto: ↑29/10/2024, 13:22
Crypto e Hygrophila stanno attecchendo bene, hanno già radici nuove e foglie nuove
Molto bene

kenan ha scritto: ↑29/10/2024, 13:22
Fra le gallegianti non noto grandi risposte in nessun senso ad oggi
Metti due foto?
Serve concimare con tutto.
Hai già letto articoli sulla concimazione PMDD?
Mi puoi fare il riepilogo sul volume della vasca, potenza luce ed ore di illuminazione?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
kenan

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 01/09/24, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di kenan » 13/11/2024, 19:33
Artic1 ha scritto: ↑08/11/2024, 17:28
kenan ha scritto: ↑29/10/2024, 13:22
Crypto e Hygrophila stanno attecchendo bene, hanno già radici nuove e foglie nuove
Molto bene

kenan ha scritto: ↑29/10/2024, 13:22
Fra le gallegianti non noto grandi risposte in nessun senso ad oggi
Metti due foto?
Serve concimare con tutto.
Hai già letto articoli sulla concimazione PMDD?
Mi puoi fare il riepilogo sul volume della vasca, potenza luce ed ore di illuminazione?
Ciao! È un cubo di lato 35cm con una luce LED da pochi w che sta accesa 8h al giorno. Ma c’è un problema, il fondo si sta gonfiando in diversi punti. Sembra tipo una fermentazione del terriccio che sputa anche la terra sopra la sabbia dove si gonfia….se infilzo il fondo in quelle zone esce aria.
Che dici mi do tregua e aspetto o mehlio resettare con fondo da acquario?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
kenan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti