Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 13/03/2018, 12:47
legnomero ha scritto: ↑E la storia della durezza alta per le Caridina?
Quelle durezze vanno bene per le Davidi
Allevamento delle Neocaridina davidi ...
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
legnomero

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietta di quarzo
- Flora: Hygrophila Corymbosa e Polisperma, Cryptocoryne sp. Brown e Sunset
- Fauna: Neocaridina Red Cherry, Amano Shrimp e Black Helmet
- Altre informazioni: posseggo una seconda vasca ancora da avviare della capacità di 30 litri lordi
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di legnomero » 13/03/2018, 12:59
ho letto l'articolo, mi sapresti dire a cosa servirebbero pignette d'ontano e foglie di catappa?
legnomero
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 13/03/2018, 13:04
legnomero ha scritto: ↑ho letto l'articolo, mi sapresti dire a cosa servirebbero pignette d'ontano e foglie di catappa?
Rilasciano in vasca tannini e acidi umici che fanno bene sia alla fauna che alle piante, in più le foglie in decomposizione entrano nella loro dieta

"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
legnomero

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietta di quarzo
- Flora: Hygrophila Corymbosa e Polisperma, Cryptocoryne sp. Brown e Sunset
- Fauna: Neocaridina Red Cherry, Amano Shrimp e Black Helmet
- Altre informazioni: posseggo una seconda vasca ancora da avviare della capacità di 30 litri lordi
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di legnomero » 13/03/2018, 13:19
Dandano ha scritto: ↑13/03/2018, 13:04
Rilasciano in vasca tannini e acidi umici
Ecco picchè! lo sospettavo ma ora ne ho la conferma
Altra domanda: Secondo te per le piante e la fauna che ci siamo detti sarà necessario introdurre fosfati e nitrati per le piante perché poco inquinato o no?
legnomero
-
roby70
- Messaggi: 43399
- Messaggi: 43399
- Ringraziato: 6536
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6536
Messaggio
di roby70 » 13/03/2018, 14:26
legnomero ha scritto: ↑Secondo te per le piante e la fauna che ci siamo detti sarà necessario introdurre fosfati e nitrati per le piante perché poco inquinato o no?
Dipende

Tieni conto che i fosfati vengono anche inseriti con il mangime mentre i nitrati non avendo il filtro facilmente li vedrai sempre a zero ma perchè le piante si prenderanno l'ammonio prima che venga trasformato in nitrato.
Come detto non si può dire a priori ma dipende da come evolve.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
legnomero

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietta di quarzo
- Flora: Hygrophila Corymbosa e Polisperma, Cryptocoryne sp. Brown e Sunset
- Fauna: Neocaridina Red Cherry, Amano Shrimp e Black Helmet
- Altre informazioni: posseggo una seconda vasca ancora da avviare della capacità di 30 litri lordi
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di legnomero » 13/03/2018, 14:35
roby70 ha scritto: ↑
Dipende

Tieni conto che i fosfati vengono anche inseriti con il mangime mentre i nitrati non avendo il filtro facilmente li vedrai sempre a zero ma perchè le piante si prenderanno l'ammonio prima che venga trasformato in nitrato.
Come detto non si può dire a priori ma dipende da come evolve.
Ma perchè la differenza tra filtro e senza? Non credo di aver afferrato...mi stai dicendo che con il filtro le piante sarebbero più svantaggiate a prendere l'ammonio mentre senza le avvantaggerei?
legnomero
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 13/03/2018, 14:37
legnomero ha scritto: ↑mi stai dicendo che con il filtro le piante sarebbero più svantaggiate a prendere l'ammonio mentre senza le avvantaggerei?
Il contrario

è spiegato bene qui come funziona il ciclo dell'azoto in un acquario senza filtro
I composti dell'azoto in un acquario senza filtro ...
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
roby70
- Messaggi: 43399
- Messaggi: 43399
- Ringraziato: 6536
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6536
Messaggio
di roby70 » 13/03/2018, 15:56
legnomero ha scritto: ↑Non credo di aver afferrato...mi stai dicendo che con il filtro le piante sarebbero più svantaggiate a prendere l'ammonio mentre senza le avvantaggerei?
Nell'articolo che ti ha messo Dandano è spiegato meglio ma comunque il concetto è che il filtro è fatto apposta per trasformare velocemente l'ammonio in nitrati. Dato che quasi tutte le piante preferiscono l'ammonio nel caso di un acquario con filtro non lo trovano e gli tocca utilizzare i nitrati che fanno più fatica ad assimilare.
Se non c'è il filtro l'ammonio è tutto disponibile per loro.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- legnomero (14/03/2018, 8:57)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti