Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 06/06/2019, 8:05
Nicco99c ha scritto: ↑ e' importante perché ad esempio le red cherry tollerano valori più duri rispetto ad altri tipi di neocaridine? Io avevo intenzione a sto punto di mettere le red perché ho letto che sono abbastanza facili e adattabili ; quindi immaginavo stessero bene sia con i valori di ora sia con la durezza un po' più bassa...
Posted with AF APP
Si, ce ne sono da acque dure e da acque tenere, o meno dure. Comunque te hai la necessità di regolare i valori in funzione delle esigenze dei Dario, poi in base a quelle vedi quali Neocaridina si adattano meglio

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Nicco99c (06/06/2019, 8:09)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti